Discussioni e blog

Danno per mancata assegnazione di insegnanti di sostegno a minore invalido con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età. - Tar Campania, Napoli, sez. IV, 2 dicembre 2019, n. 5668.

letto 3979 voltepubblicato il 05/12/2019 - 08:54 nel blog di Fulvio Albanese

Danno per mancata assegnazione di insegnanti di sostegno a minore invalido con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età.

Tar Campania, Napoli, sez. IV, 2 dicembre 2019, n. 5668.

Leggi

Partecipazione nella PA: strumenti e metodi - Webinar 3/12

letto 2877 voltepubblicato il 29/11/2019 - 11:41 nel blog di Michela Di Bitonto

Ricominciamo con un ciclo dedicato alla Partecipazione nella pubblica amministrazione con un webinar dedicato a presentare le diverse forme attraverso le quali i processi decisionali possono essere aperti alla partecipazione di tutti i soggetti interessati, i metodi e gli strumen

Leggi

Il dato è mio. Ma lo gestisco io?

Ciò che più consideriamo proiettato nel futuro in realtà può essere ciò che più rischia di ancorarci al passato, e con esso ad una bolla di vecchie e nuove discriminazioni. Parliamo di Big Data e algoritmi. E di discriminazioni di genere.

Leggi
Edoardo Igini il 16/10/2020 - 13:02 ha scritto Il tema della performance, che può essere sia individuale che organizzativa, è strettamente collegato, nella... leggi
Edoardo Igini il 16/10/2020 - 09:17 ha scritto I big data creano processi automatizzati (profilazione, trattamenti decisionali automatizzati), che continuamente... leggi
sonia piazza il 15/10/2020 - 14:35 ha scritto     leggi

Con Stato n.7170/2019. La PEC da utilizzare per la notifica del ricorso alle Amministrazioni pubbliche è soltanto quella tratta dall’elenco ReGIndE. Ma l’errore è scusabile.

letto 4753 voltepubblicato il 31/10/2019 - 14:29 nel blog di Fulvio Albanese

Consiglio di Stato, Sez. III, 22 ottobre 2019, n. 7170. La posta elettronica certificata (PEC) da utilizzare per la rituale partecipazione del ricorso alle Amministrazioni pubbliche è soltanto quella tratta dall’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia (ReGIndE).

Leggi

La corruzione in Italia 2016-2019: numeri, luoghi e contropartite del malaffare

Nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione europea, mirato a definire una serie di indicatori in grado di individuare il rischio di corruzione nella Pubblica amministrazione, l’Anac ha pubblicato il Rapporto “La corruzione in Italia 2016-2019”, basato sull’esame dei provve

Leggi

Pagine