Salute digitale: spendere meno e curare meglio
Nell’ambito di Forum PA il 26 maggio prossimo si terrà il Convegno “Salute digitale: spendere meno e curare meglio”.
Governo e Regioni stanno lavorando al Patto per la sanità digitale. Oltre a migliorare i servizi ai cittadini, l’e-health porterà a notevoli risparmi. Ma è necessario evitare facili entusiasmi: pur considerando tutti l’e-health un fattore abilitante per l’evoluzione dei modelli assistenziali e organizzativi, dobbiamo constatare, da tempo, una contrazione anno su anno della spesa per la digitalizzazione della Sanità.
Come verrà finanziato questo passaggio alla sanità digitale non più rinviabile per garantire al nostro SSN appropriatezza, efficienza nella risposta alle vecchie e nuove domande di salute?
Quale sarà la governance di sistema dell’innovazione del nostro SSN che permetterà di rispettare la tabella di marcia disegnata per raggiungere quegli obiettivi definiti strategici e prioritari?
Quali i momenti e gli strumenti di misurazione dell’avanzamento del programma?
Questi i temi che saranno trattati nella giornata, evidenziando alcune tra le priorità di intervento, e in particolare:
- i servizi digitali al cittadino, l’empowerment del paziente e l’utilizzo dei social media per la salute;
- le nuove modalità di interazione multidisciplinare tra professionisti in ambito ospedaliero e territoriale;
- i servizi per la continuità assistenziale ospedale/territorio e i nuovi modelli di cura, tra cui la telemedicina;
- il procurement dell’innovazione e le partnership pubblico-privato in sanità.
Interverranno all’incontro Angelo Lino Del Favero (Direttore Generale ISS - Istituto Superiore di Sanità e - Presidente nazionale FederSanità ANCI); Mariano Corso (Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità - Politecnico di Milano; Massimo Casciello (Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica - Ministero della Salute); Claudio Dario (Presidente - Arsenàl.IT - Centro Veneto Ricerca ed Innovazione per la Sanità Digitale); Alessandro Longo (Direttore responsabile - Agendadigitale.eu).