#capacità istituzionale

I tempi dilatati e lo spazio ristretto delle donne. Passato e futuro nello smart working

Nel Cinquecento, il Mediterraneo era largo una settimana e lungo un mese. Questa dimensione del tempo per misurare lo spazio la utilizza Fernard Braudel nel ripercorrere la storia dei commerci.

Leggi

In morte di un dirigente della P.A., psichiatra, suicida.

letto 11774 voltepubblicato il 16/04/2021 - 17:29 nel blog di Giovanni Pizzocchia

In morte di un dirigente della P.A., psichiatra, suicida.

Il clima attuale di pandemia contribuisce a favorire uno stato diffuso di "anomia". Siamo consapevoli di come molte certezze siano cadute. Il Covid-19 ha attaccato l'umanità, il singolo, su tre fronti fondamentali dell’organizzazione sociale che iniziano con la lettera "S": “salute, socializzazione, soldi"; 

Leggi

La nuova Garanzia Giovani. Dove eravamo rimasti

La Commissione Europea finanzia un nuovo programma per sostenere l’occupazione giovanile – Bridge to Jobs - e lo fa sulla scorta di due dati di partenza: la specificità dell’impatto negativo che le conseguenze economiche della pandemia stanno avendo sull’inserimento nel sistema produttivo dei gio

Leggi

Responsabilità penale del datore di lavoro per contagio da covid-19

letto 1690 voltepubblicato il 07/04/2020 - 22:56

Nella sciagurata ipotesi di contagio da COVID-19 (“Coronavirus”) di un dipendente pubblico o privato , vi è una astratta possibilità per il datore di lavoro della società di incorrere nella responsabilità penale per i reati di lesioni personali gravi/gravissime (art.

Leggi

(CVRIA) Corte di giustizia dell’Unione europea: Comunicato stampa n. 7/20

 

L’Italia avrebbe dovuto assicurare il rispetto da parte delle pubbliche amministrazioni, nelle loro transazioni commerciali con le imprese private,  di termini di pagamento non superiori a 30 o 60 giorni

 

Leggi

La corruzione in Italia 2016-2019: numeri, luoghi e contropartite del malaffare

Nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione europea, mirato a definire una serie di indicatori in grado di individuare il rischio di corruzione nella Pubblica amministrazione, l’Anac ha pubblicato il Rapporto “La corruzione in Italia 2016-2019”, basato sull’esame dei provve

Leggi

Pagine