Webinar 10 dicembre 2020 - Materiali e video
Ecco online anche i materiali e le registrazioni video del webinar del 10 dicembre 2020.
Il webinar, strutturato su contenuti strettamente collegati tra di loro, ha visto gli interventi di:
LeggiEcco online anche i materiali e le registrazioni video del webinar del 10 dicembre 2020.
Il webinar, strutturato su contenuti strettamente collegati tra di loro, ha visto gli interventi di:
LeggiSussiste la giurisdizione del Giudice ordinario – e non del Giudice amministrativo – quando il ricorso ha ad oggetto gli atti con cui la Pa si era limitata a rilevare degli «inadempimenti puri» del concessionario o, comunque, a rimisurare le prestazioni da questi eseguite, senza operare alcun int
LeggiAll'interno del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n.
LeggiLe norme che impongono il versamento all'ANAC della "tassa sulla gara" non sono applicabili alle concessioni di servizi, poiché tali norme impongono il versamento del predetto contributo come condizione di ammissibilità dell’offerta unicamente per gli "appalti": tale condizione di ammissibilità n
LeggiNei contratti di concessione la volontà della pubblica amministrazione di procedere al rinnovo deve sempre essere manifestata espressamente ed in forma scritta a nulla rilevando, a tali fini, un mero «comportamento concludente» di tolleranza o di inerzia della stessa Pa.
LeggiNel recente parere reso sulle Linee guida ANAC per il "monitoraggio del PPP", il Consiglio di Stato ha chiarito che il partenariato pubblico-priato costituisce "un rimedio significativo per il superamento di crisi finanziarie e dei vincoli pubblici posti alla spesa pubblica ed è idoneo a promuove
LeggiIl Dipartimento Politiche Europee ha organizzato, insieme ad Assonime, il 14 dicembre 2012, un workshop dedicato a "La nuova disciplina europea su appalti pubblici e concessioni".
Leggi