crisi economica
Il sì tedesco al Fondo salva stati
Seppure con una limitazione quantitativa, finalmente arriva l'ok della Corte costituzionale tedesca per l'ESM.
LeggiLa Germania alle prese con una nuova stagione di rivendicazioni salariali
In questi anni si è guardato al modello delle relazioni industriali tedesco come una delle chiavi vincenti per fronteggiare la crisi che ha duramente colpito tutte le economie dei paesi maggiormente sviluppati; ed è certamente innegabile che alle eccellenti performance registrate dalle Germania abbia contribuito in maniera rilevante la scelta di abbandonare il modello rigido della contrattazione collettiva a favore di rapporti decentrati in grado di assicurare una maggiore flessibilità nei rapporti di lavoro, specie per quanto riguarda la retribuzione e gli orari di lavoro, in cambio della salvaguardia del livello occupazionale.
LeggiCrisi e rischio psicosociale: a Padova un servizio di prevenzione. A cura dei CPI
Sono 80 le persone seguite da giugno 2010 ad oggi. Attraverso una rete tra Camera di Commercio, Comuni della Provincia e CPI si identificano i casi che richiedono un intervento.
LeggiLe politiche del lavoro nella “grande crisi”
Dal 2007 i paesi europei e gli Stati Uniti si trovano a vivere una delle più grandi crisi economiche mai avvertite nella storia dell’umanità la cui portata sembra superare anche quella che drammaticamente coinvolse il mondo occidentale nel 1929.
LeggiRapporto ISTAT sulla situazione del Paese
Dalla web tv della Camera, la presentazione al Parlamento del Rapporto annuale ISTAT sul sistema paese 2010, a cura del Presidente Enrico Giovannini.
Leggi