dati aperti

Seminari online sui dati aperti

letto 7874 voltepubblicato il 25/01/2012 - 00:24 nel blog di Gianfranco Andriola, in Barcamp "InnovatoriPA", Open Government, TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A.

Negli ultimi mesi continuano a moltiplicarsi le iniziative nazionali e internazionali sul tema dei dati pubblici aperti: si va dai provvedimenti della e della , al rilascio di open data in formato linked da parte di una della più ; dal lancio di una specifica e ambiziosa , alla pubblicazione di 352.000 datset sul , all’affacciarsi - proprio oggi – anche del alla lista di paesi europei che si sono dotati di un “data.gov” nazionale. Non si può fare a meno di notare come si stia ormai consolidando l’idea che la trasparenza amministrativa della pubblica amministrazione non possa non passare anche attraverso l’open data.

Leggi
Laura Spampinato il 10/05/2012 - 09:43 ha scritto ecco, così mi piacete. Suggerite soluzioni, sempre. Al limite vi dicono che non si può.... ma devono giustificarlo.... leggi
Gaetano Iannone il 10/05/2012 - 09:04 ha scritto Scusate, ma l'errore di comunicazione andrebbe corretto in tempo per evitare come è accaduto che centinaia di persone... leggi
il 09/05/2012 - 17:09 ha scritto Approfitto per chiedere di nuovo notizie sulle slides. Mi sono già iscritta al Gruppo ma non riesco a reperirle all... leggi

Quali dati devono essere open data? I primi 10!

letto 5846 voltepubblicato il 27/12/2011 - 17:16 nel blog di Salvatore Marras, in Open Government

A parte il fatto, impressionante, che esordisce con 350.000 "giochi" di dati, il contiene molte informazioni utili anche per l'Italia.

Leggi
Salvatore Marras il 15/01/2012 - 00:16 ha scritto In mancanza di altre informazioni ho preso i più ricercati come indicativo di desiderati (senza pretesa di fare un... leggi
Alberto Cottica il 14/01/2012 - 18:52 ha scritto Guarda Salvatore che non mi pare che questi siano i dati più richiesti, ma quelli con il maggior numero di ... leggi
Attilio A. Romita il 31/12/2011 - 14:14 ha scritto Mi sembra che quanto dice Luigi SCULCO sia un ribaltamento del concetto di dati aperti ...o almeno io lo interpreto... leggi

Benvenuti nel gruppo di discussione dedicato alla prima licenza italiana per i dati aperti della PA

letto 3061 voltepubblicato il 05/05/2011 - 10:18 nel blog di Gianfranco Andriola, in Italian Open Data Licence

La licenza è stata realizzata per permettere a tutte le pubbliche amministrazioni italiane di diffondere i propri dati in formato aperto. La licenza IODL è sviluppata e promossa da Formez PA con lo scopo di promuovere la “liberazione” e valorizzazione dei dati pubblici, secondo la linea già tracciata dal Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione con la pubblicazione del , che all’Articolo 52 pone in primo piano la responsabilità delle Pubbliche Amministrazioni nel rendere disponibili i propri dati in modalità digitale secondo i principi dell’ .

Leggi
il 24/10/2011 - 12:02 ha scritto Concordo con la tua osservazione, in parte è la scelta che ha fatto OpenStreetMap per preservare i dati scegliendo di... leggi
il 24/10/2011 - 11:53 ha scritto In seguito all'annuncio di dati.gov.it ho cominciato ad aggiornare i cataloghi di Open Knowledge Foundation.... leggi
Guglielmo Troiano il 26/05/2011 - 16:03 ha scritto 1) senza sottoscrizione specifica, la clausola di competenza (peraltro nemmeno qualificata come "esclusiva", consente... leggi

'Open Data'

letto 1793 voltepubblicato il 30/09/2010 - 21:39

Ho chiesto alla Seconda Commissione TRASPARENZA e alla Quarta Commissione (POLITICHE SOCIALI) del Comune di Salerno, dove risiedo, se esistono progetti satelliti collegati a un progetto pilota regionale che tratti la problematica 'Open Data' della P.A., sul tipo di quello realizzato alla Region

Leggi

Pagine