L’animazione giovanile e l’apprendimento non formale: rapporto UE
Pubblicato dalla Commissione Europea, il rapporto segna un quarto di secolo di programmi UE a favore dei giovani e di politiche giovanili UE.
LeggiPubblicato dalla Commissione Europea, il rapporto segna un quarto di secolo di programmi UE a favore dei giovani e di politiche giovanili UE.
LeggiPubblicato dalla Commissione Europea, il Rapporto "Entrepreneurship Education at School in Europe - 2016 Edition” prende in esame i modi in cui nei paesi europei si insegna e promuove la cultura imprenditoriale nelle scuole.
LeggiIl Rapporto UE sui Giovani 2015, pubblicato dalla Commissione Europea, offre una panoramica sulla situazione dei giovani e in che modo i decisori
LeggiIl rapporto pubblicato dalla rete Eurydice della Commissione Europea, mostra in che modo funzionano i sistemi legati al sostegno (comprese le borse di studio e i prestiti) e alle tasse nell’istruzione superiore in Europa.
LeggiDal 20 al 22 novembre 2015 negli spazi di Villa Rospigliosi (Candeglia – Pistoia) si terrà il seminario “Youth ParticipAction – Strade per crescere”, promosso nell’ambito del progetto Giovanisì – Regione Toscana e finanziato dalla Europen Youth Foundation del Con
LeggiDall'inizio della crisi economica, il livello di disoccupazione tra i giovani è aumentato notevolmente e, anche se in miglioramento, in alcuni paesi dell'Unione Europea vengono ancora registrati alti tassi di disoccupazione giovanile.
LeggiIn tema di riforme europee volevo richiamare qui l'attenzione sull'importante Rapporto su Riforme, Investimenti e Crescita - Una Agenda per Francia, Germania ed Europa, realizzato da Henrik Enderlein e Jean Pisani-Ferry, che verrà presentato il 2 dicembre presso la Hertie School
LeggiAlla ricerca della Trasparenza in Europa: una linea del tempo
LeggiIl Ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi aprirà l'evento "20 anni di mercato unico. Il volto concreto dell'Europa", che si terrà a Roma dal 15 al 18 ottobre 2012.
LeggiLe procedure d'infrazione a carico dell'Italia sono scese a 111. E' il numero di infrazioni a carico del nostro Paese più basso mai raggiunto negli ultimi anni.
Leggi