Partenariato mobilitato come chiave per garantire la strategia Europa 2020
Se ne è parlato nel corso del Seminario internazionale del Progetto Capacity SUD lo scorso 12 luglio.
LeggiSe ne è parlato nel corso del Seminario internazionale del Progetto Capacity SUD lo scorso 12 luglio.
LeggiCOME MIGLIORARE L'IMPATTO DEI FONDI STRUTTURALI IN AMBITO LOCALE?
La proposta relativa alle disposizioni comuni dei fondi QSC, ha una risposta netta – agli artt. 28 – 31 - a questa domanda: è necessario estendere lo sviluppo locale di tipo partecipativo (in inglese CLLD – Community-led Local Development) a tutti i fondi rientranti nel quadro strategico comune (Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca).
LeggiNonostante i fondi strutturali rappresentino per il Mezzogiorno, in un quadro di risorse pubbliche che tendono sempre più a ridursi, un capitolo rilevantissimo per il finanziamento di politiche di sviluppo, i risultati conseguiti dalle politiche regionale cofinanziate con i fondi europei non sono mai stati soddisfacenti.
LeggiVolevo dedicare questo mio primo post ad un ragionamento sulla capacità istituzionale ma, come spesso accade, la cronaca prende il sopravvento: proprio in queste ore è disponibile sul sito Internet del Ministro della Coesione Territoriale la
LeggiCon l'aggiornamento di OpenCoesione avvenuto l'altro ieri, 7 marzo, tutti i dati presenti sul portale sono ora allineati con lo stato della Banca Dati Unitaria nazionale alla chiusura dell'anno 2012. Una tappa importante.
LeggiVenerdì 15 Febbraio scade il termine per inviare idee, suggerimenti e contributi sui metodi, risultati e azioni da includere nella prossima programmazione 2014-2020 dei fondi europei.
LeggiTutela del territorio, promozione della diversità naturale e culturale e uso attento delle risorse.
Leggi