Jobs act. I decreti attuativi del 24 dicembre u.s.
Il Consiglio dei Ministri del 24 ha approvato un decreto attuativo della legge delega al Governo in materia di contratto di
LeggiIl Consiglio dei Ministri del 24 ha approvato un decreto attuativo della legge delega al Governo in materia di contratto di
LeggiSi segnala un interessante studio ““Nero a metà”:contratti part-time e posizioni full-time fra i dipendenti delle imprese italiane” - condotto da Carlo De Gregorio e Annelisa Giordano, pubblicato su - Istat Working Papers – n° 3/2014- .
LeggiSono in tanti oramai a pensare che sia giunto il momento di semplificare il quadro normativo sul lavoro perché solo così si potrebbero forgiare nuovi posti di lavoro.
LeggiGrazie per aver partecipato tanto attivamente al webinar dedicato all'esperienza "Porta Futuro" della Provincia di Roma nella gestione e diffusione dell’innovazione nei servizi per il lavoro.
LeggiIncominciano a circolano le prime indiscrezioni circa il contenuto della bozza del decreto legge sul lavoro. Si parla di incentivi all'assunzione stabile di giovani tra i 18 ed i 29 anni, con un tetto di 650 euro al mese: gli sgravi saranno di 18 mesi per le nuove assunzioni e di 12 per le trasformazioni con contratto a tempo indeterminato.
LeggiLa stretta porta del mercato del lavoro La porta d’ingresso del mercato del lavoro si fa sempre più stretta. Occorre ingegnarsi per poterla allargare altrimenti occorreranno moltissimi anni affinché la marea dei disoccupati riesca a passarci.
LeggiIl Il lavoro da fare per creare lavoro
Urge indagare per capire il perché le nostre aziende stiano morendo con conseguente sparizione di migliaia di posti di lavoro. Non penso sia un problema d’incapacità dei nostri imprenditori. Sarà senz’altro colpa del basso costo della manodopera (uguale basso costo dei prodotti) nei paesi emergenti; sarà colpa del fatto che non tutte le nostre aziende, nel corso degli anni non hanno investito nella ricerca; sarà pure colpa del fatto che anche tante nostre aziende considerate “sane” hanno delocalizzato la loro attività produttiva e che così facendo, i loro prodotti vanno ad aggiungersi tra quelli importati in Italia.
LeggiArgomento attuale, molto dibattuto, è il piano d’azione “Youth Guarantee” con il quale il nostro governo (ma anche tutti i governi Europei) si appresta a creare delle opportunità di lavoro per i giovani al di sotto dei 25 anni.
LeggiSi parla tanto di riforma del M.D.L. e dei servizi per l’impiego e poco della riforma del sistema della Formazione.
Leggi