licenze aperte

I dati pubblici diventano aperti?

letto 13383 voltepubblicato il 28/09/2012 - 12:14 nel blog di Sergio Agostinelli, in Open Government

Ultime: del 2 agosto 2014 

Leggi
Sergio Agostinelli il 30/03/2013 - 15:44 ha scritto Un interessante discussione dal titolo " Il principio dell'open by default: alcune perplessità tecnico-giuridiche" leggi
il 17/10/2012 - 20:37 ha scritto Grazie, parteciperò al webinar leggi
Sergio Agostinelli il 17/10/2012 - 15:12 ha scritto Come dice Morena, aspettiamo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale per cominciare ad avere un quadro più... leggi

Italian Open Data Licence 2.0: la nuova licenza italiana gli Open Data è ancora più semplice e aperta

letto 5438 voltepubblicato il 08/03/2012 - 18:26 nel blog di Gianfranco Andriola, in Open Government

(coss-posted da

Da oggi le Amministrazioni italiane hanno un nuovo strumento per rendere aperti i dati di cui sono titolari: FormezPA ha pubblicato una nuova versione della Italian Open Data Licence, la IODL 2.0.

Leggi
Pietro Blu Giandonato il 11/03/2012 - 19:10 ha scritto La IODL, nella sua recente versione è praticamente una CC-BY, il minimo sindacale per i dati di una qualunque PA.... leggi

Possibili evoluzioni della licenza IODL

letto 4464 voltepubblicato il 08/11/2011 - 18:34 nel blog di Gianfranco Andriola, in Open Government, Italian Open Data Licence

Il tema è stato affrontato durante la tavola rotonda che ha fatto seguito all’evento del 18 ottobre scorso, rilanciato qualche giorno fa da una di Ernesto Belisario e ripreso più volte tra i numerosi commenti del di Salvatore Marras dedicato a Dati.gov.it: è necessaria una revisione della licenza Italian Open Data License per i dati aperti della pubblica amministrazione italiana?

Leggi
il 30/11/2011 - 15:52 ha scritto Se ho inteso è proprio quello il pensiero.... leggi
il 30/11/2011 - 15:20 ha scritto IMHO ci sono situazioni nelle quali è bene che la PA distribuisca dati con clausola SA.... leggi
Laura Spampinato il 30/11/2011 - 15:02 ha scritto grazie ragazzi, non ero sicura riguardo l'aggiunta di SA. Adesso mi è chiaro. leggi

Benvenuti nel gruppo di discussione dedicato alla prima licenza italiana per i dati aperti della PA

letto 3059 voltepubblicato il 05/05/2011 - 10:18 nel blog di Gianfranco Andriola, in Italian Open Data Licence

La licenza è stata realizzata per permettere a tutte le pubbliche amministrazioni italiane di diffondere i propri dati in formato aperto. La licenza IODL è sviluppata e promossa da Formez PA con lo scopo di promuovere la “liberazione” e valorizzazione dei dati pubblici, secondo la linea già tracciata dal Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione con la pubblicazione del , che all’Articolo 52 pone in primo piano la responsabilità delle Pubbliche Amministrazioni nel rendere disponibili i propri dati in modalità digitale secondo i principi dell’ .

Leggi
il 24/10/2011 - 12:02 ha scritto Concordo con la tua osservazione, in parte è la scelta che ha fatto OpenStreetMap per preservare i dati scegliendo di... leggi
il 24/10/2011 - 11:53 ha scritto In seguito all'annuncio di dati.gov.it ho cominciato ad aggiornare i cataloghi di Open Knowledge Foundation.... leggi
Guglielmo Troiano il 26/05/2011 - 16:03 ha scritto 1) senza sottoscrizione specifica, la clausola di competenza (peraltro nemmeno qualificata come "esclusiva", consente... leggi