Linked open data: un sito del Ministero beni e attività culturali
Da poco è attivo il sito del Ministero beni culturali dedicato ai linked open data: http://dati.beniculturali.it/.
LeggiDa poco è attivo il sito del Ministero beni culturali dedicato ai linked open data: http://dati.beniculturali.it/.
LeggiA seguito della conclusione del webinar Linked open data nella pubblica amministrazione del 13 dicembre 2012 – promosso da FormezPA e dalla redazione di Dati.gov.it, pubblichiamo una scheda di approfondimento che raccoglie tutti i materiali e le registrazioni.
LeggiChiudiamo questo primo anno solare di attività con due nuovi webinar dedicati, come sempre, ai temi dell’open government e i dati governativi aperti. Nelle prossime due settimane avremo modo di approfondire: i formati più evoluti con cui le PA possono rilanciare il loto patrimonio informativo aperto; e quali saranno gli obblighi normativi a cui gli enti pubblici dovranno rispondere dal 1 gennaio 2013 in tema di trasparenza e opendata.
Source: Uploaded by user via Gianfranco on Pinterest
Leggi
Perché si realizzino anche in Italia le condizioni per la creazione di un ambiente favorevole, la “qualità” dei dati pubblicati, la loro utilità e la loro utilizzabilità rappresentano fattori assolutamente strategici. Le tecnologie LOD e gli standard del W3C popolano la cassetta degli attrezzi della transizione dal Web dei documenti al Web of Data.
LeggiBuongiorno a tutti, ritorno dopo tanto tempo di asenza per segnalarvi
LeggiGlobal interoperability and linked data in libraries è il titolo del seminario di studi che si terrà all'Università di Firenze, Aula Magna, il 18 e 19 giugno prossimi. Presenteranno relazioni numerosi esperti del tema, provenienti da Stati Uniti, Europa e Italia. Per maggiori informazioni http://www.linkedheritage.org/linkeddataseminar/
Leggi