OGP Awards 2015: migliorare i servizi pubblici attraverso l'OpenGov
Nuova edizione del premio internazionale di Open Government Partnership dedicato all’adozione dei principi dell’open government nella fornitura di servizi pubblici.
LeggiNuova edizione del premio internazionale di Open Government Partnership dedicato all’adozione dei principi dell’open government nella fornitura di servizi pubblici.
LeggiLa 3ᵃ Conferenza OpenGeoData Italia ha per titolo "Dati geografici: l'Open Data consapevole", e si terrà a Roma il 19 febbraio 2015.
LeggiDopo dei progetti italiani agli Open Government Award il Governo si prepara a consegnare il Piano d’azione OGP, che fa seguito al Primo piano d’azione già presentato dall’Italia a OGP nel 2012.
LeggiLa community Open Government di InnovatoriPA organizza un nuovo ciclo di seminari online dedicati ad approfondire le evoluzioni che i temi della trasparenza, del coinvolgimento diretto cittadini nelle iniziative della PA e dei dati aperti stanno avendo in questi mesi in Italia. Sono tre i webinar - gratuiti e aperti a tutti (fino ad esaurimento posti) - previsti per il mese di novembre 2014. Come sempre, Di seguito una breve presentazione di ognuno dei tre webinar e il link diretto per completare l’iscrizione.
Leggi(cross-posting da Dati.gov.it)
Nel febbraio dello scorso anno la redazione del portale Dati.gov.it ha iniziato una attività di divulgazione e promozione sui temi dell’open government e dell’open data, realizzando 29 seminari online gratuiti e aperti a tutti che hanno accompagnato l’evoluzione del tema dei dati aperti in Italia.
LeggiSource: Uploaded by user via Gianfranco on Pinterest
Ripartono a marzo, con tre nuovi appuntamenti, i seminari online di Dati.gov.it dedicati ai temi dell’open data e dell’open governemnt. I webinar di Dati.gov.it nascono con l’idea di divulgare la cultura del governo aperto e dell’open data presso le pubbliche amministrazioni che vogliono approfondire questi temi; per i cittadini incuriositi dalla possibilità di nuove forme di partecipazione e di dialogo con le istituzioni; e per le imprese interessate a nuove forme di business attraverso riutilizzo creativo dell’informazione pubblica.
LeggiIn attesa di avere piu' tempo per poter scrivere un post piu' approfondito, non posso non condividere con la comunità degli innovatori, alcune cose realizzate, per la prima volta al mondo, nel nostro Paese. Nell'ambito dell'OGP meeting tenuto a Roma lo scorso 10 dicembre ho avuto l'opportunità d
LeggiE' da tempo che sono un attento osservatore "silenzioso" di quanto accade nel mondo e in Italia attorno al tema dell'Open data e dell'Open government e piu' si va avanti e piu' sono convinto che noi dobbiamo trovare la nostra dimensione della trasparenza e ancora di piu' di quello che è il significato profondo dell'OPEN GOVERNMENT (governo aperto).
LeggiSource: Uploaded by user via Gianfranco on Pinterest
Dopo la pausa estiva riprendono i seminari online del portale Dati.gov.it dedicati ai dati aperti e all’open government. I webinar di Dati.gov.it nascono con l’idea di divulgare la cultura del governo aperto e dell’open data presso le pubbliche amministrazioni che vogliono approfondire questi temi; per i cittadini incuriositi dalla possibilità di nuove forme di partecipazione e di dialogo con le istituzioni; e per le imprese interessate a nuove forme di business attraverso riutilizzo creativo dell’informazione pubblica.
LeggiQuesto è un momento cruciale per la PA: a breve (anzi, sembrano rimandati a fine agosto) verranno pubblicati i decreti DIGITALIA, con tutte le innovazioni che nella Cabina di Regia sono state proposte, discusse, coordinate e scelte, che segneranno la fine di un'epoca per la PA e il passaggio def
Leggi