Partecipazione

La Bussola della Trasparenza dei siti: il cittadino conosce e partecipa, le PA si orientano, si confrontano e migliorano!

letto 5172 voltepubblicato il 08/05/2012 - 14:51 nel blog di Davide D'Amico

E' stata presentata Il 16 maggio a ForumPA  la Bussola della Trasparenza che  consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti on-line per la analisi ed il monitoraggio dei siti web.

Leggi
Viviana Bonora il 22/08/2012 - 10:28 ha scritto Buongiorno Davide, il progetto della Bussola è molto interessante e speriamo tutti che sproni le P.A. ad un... leggi
Davide D'Amico il 21/05/2012 - 11:17 ha scritto Caro Antonio, puoi chiedere direttamente a me, spero di poterti rispondere.... leggi
Antonio Casella il 21/05/2012 - 00:04 ha scritto "La bussola della trasparenza" mi piace veramente molto. Risponde a un'idea di standardizzazione di requisiti che... leggi

Diteci come. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa: materiali del seminario

letto 4452 voltepubblicato il 19/12/2011 - 17:24 nel blog di Mariarosaria Russo, in Integrità

Lo scorso 14 dicembre si è tenuto a Napoli il seminario “Diteci come. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa. Buone esperienze trasferibili”, organizzato da Formez PA e Regione Campania nell’ambito del progetto Progetto “E.T.I.C.A.

Leggi
Luigi Sculco il 21/12/2011 - 19:52 ha scritto Tutte le iniziative hanno un minimo comun denominatore, che poi, è quello che da un po' di tempo a questa parte... leggi

Napoli, 14 dicembre.Seminario sul tema "Diteci come.. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa",

Si svolge a Napoli, il 14 dicembre 2011, il Seminario sul tema "Diteci come.. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa", organizzato da FormezPA in collaborazione con la Regione Campania. L'evento, proposto nell'ambito del Progetto “E.T.I.C.A.

Leggi

Per fare Open Government ci vuole un Open Leader

letto 2197 voltepubblicato il 22/11/2011 - 00:42 nel blog di Salvatore Marras

Se Open Government significa partecipazione dei cittadini alle scelte e alle decisioni che interessano una città, una regione o un paese non basta attivare canali, strumenti e spazi di partecipazione. Ci deve essere ascolto e attenzione. Non sono molte le esperienze di governo aperto nel mondo; qualche città degli stati Uniti, la costituzione in Islanda,  momenti di governo aperto in UK. Tutto sommato più esperimenti che esperienze consolidate.

Leggi

L'Ideario per Cagliari - Un caso di crowdsourcing amministrativo

letto 30403 voltepubblicato il 15/06/2011 - 00:34 nel blog di Mario Marcello Verona

Breve storia

L'Ideario per Cagliari () nasce il 31 Maggio 2011,  circa 24 ore dopo l'elezione di Massimo Zedda a sindaco di Cagliari. La sua diffusione avviene attraverso un “manifesto” in un gruppo di Facebook () ed un tweet che ne segnala l'esistenza.

Leggi
il 24/06/2011 - 18:34 ha scritto Mi è piaciuta molto l'idea dell'ideario e anche per come è stata strutturata in maniera semplice e diretta. Ottimo... leggi

No alla mafia! per ricordare un eroe ..

letto 1520 voltepubblicato il 23/05/2011 - 16:12

Giornalista : "lei vive blindato, ma chi glielo fà fare ?"

Giovanni Falcone : " ...soltanto lo spirito di servizio"

"il vigliacco muore più volte al giorno , il coraggioso una volta sola"

Leggi

Pagine