Dizionario di democrazia partecipativa
Un saluto a tutti, segnalo questa presentazione www.consiglio.regione.umbria.it/node/37082 Il dizionario sarà disponibile in rete in formato PDF, liberamente scaricabile, dopo la presentazione.
LeggiUn saluto a tutti, segnalo questa presentazione www.consiglio.regione.umbria.it/node/37082 Il dizionario sarà disponibile in rete in formato PDF, liberamente scaricabile, dopo la presentazione.
LeggiE' stata presentata Il 16 maggio a ForumPA la Bussola della Trasparenza che consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti on-line per la analisi ed il monitoraggio dei siti web.
LeggiLa guida, curata dal Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità della Regione Emilia Romagna ha un taglio operativo ed è rivolta a decisori pubblici, funzionari tecnici e stakeholder interessati ai temi della partecipazione.
LeggiDal post "ditelo agli zii" dell'Innovatore Laura Spampinato (http://www.innovatoripa.it/blogs/lauraspampinato) emerge la forte voglia di dialogare con chi attua le Politiche
LeggiLo scorso 14 dicembre si è tenuto a Napoli il seminario “Diteci come. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa. Buone esperienze trasferibili”, organizzato da Formez PA e Regione Campania nell’ambito del progetto Progetto “E.T.I.C.A.
LeggiSi svolge a Napoli, il 14 dicembre 2011, il Seminario sul tema "Diteci come.. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa", organizzato da FormezPA in collaborazione con la Regione Campania. L'evento, proposto nell'ambito del Progetto “E.T.I.C.A.
LeggiSe Open Government significa partecipazione dei cittadini alle scelte e alle decisioni che interessano una città, una regione o un paese non basta attivare canali, strumenti e spazi di partecipazione. Ci deve essere ascolto e attenzione. Non sono molte le esperienze di governo aperto nel mondo; qualche città degli stati Uniti, la costituzione in Islanda, momenti di governo aperto in UK. Tutto sommato più esperimenti che esperienze consolidate.
LeggiBreve storia
L'Ideario per Cagliari (http://oratoccaanoi.ideascale.com) nasce il 31 Maggio 2011, circa 24 ore dopo l'elezione di Massimo Zedda a sindaco di Cagliari. La sua diffusione avviene attraverso un “manifesto” in un gruppo di Facebook (http://on.fb.me/kF1vpR) ed un tweet che ne segnala l'esistenza.
LeggiGiornalista : "lei vive blindato, ma chi glielo fà fare ?"
Giovanni Falcone : " ...soltanto lo spirito di servizio"
"il vigliacco muore più volte al giorno , il coraggioso una volta sola"
Leggi