Iscriviti al webinar: “2 anni di GDPR”
Lunedì 25 maggio 2020 ricorrono i 2 anni dalla piena adozione del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
LeggiLunedì 25 maggio 2020 ricorrono i 2 anni dalla piena adozione del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
LeggiCondivido questa approfondita analisi della normativa, degli aspetti pratici e delle implicazioni relative al rispetto della privacy dei dipendenti pubblici nell'ambito dell'accordo di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
LeggiLe misure incentivanti per il ricorso alle modalità flessibili per lo svolgimento della prestazione lavorativa sono la classica bacchetta magica che trasforma la necessità in virtù.
LeggiIl Ministero della Salute, nell’apposita sezione del proprio sito istituzionale, ha consolidato le modalità di gestione e trasmissione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Nell'articolo vengono analizzate le procedure, con alcune utili indicazioni sulla privacy.
LeggiLo European Data Protection Board (EDPB), composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante Europeo, ha adottato in via definitiva le linee guida 3/2019 sulla videosorveglianza.
LeggiIn Corea del Sud, nel curriculum vitae, si è soliti inserire anche altezza e peso; in Arabia Saudita lo stato civile; in Cina la nazionalità; in Giappone il dovere o meno di mantenere il coniuge.
LeggiMilano, martedì 4 dicembre 2018, Doria Grand Hotel: a poco più di 6 mesi dalla piena attuazione del Regolamento UE 206/679, un nuovo seminario rivolto alle PA per analizzare il tessuto normativo e le strategie organizzative in tema di protezione dei dati personali dopo l’entrata
LeggiIl 4 luglio 2018 si terrà presso la Sala Erica del Comune di Capaccio (SA) il Seminario a partecipazione gratuita rivolto a tutte le Pubbliche Amministrazioni che vogliano approfondire gli aspetti più significativi relativi a quanto prescritto da
LeggiSegnalo l'attivazione della COMUNITA' "GDPR e privacy nella PA"
http://www.innovatoripa.it/groups/gdpr-e-privacy-nella-pa
Leggi