Anche sui SocialNetwork la Pa deve cercare l'usabilità
Su circa 26 milioni di Italiani che accedono ad Internet quasi 22 milioni naviga abitualmente su Facebook che si afferma come uno dei principali siti di questo genere.
LeggiSu circa 26 milioni di Italiani che accedono ad Internet quasi 22 milioni naviga abitualmente su Facebook che si afferma come uno dei principali siti di questo genere.
LeggiUn po' stanco di affrontare questi temi (già trattati da molti blogger in queste ultime ore) mi trovo costretto a buttare giù un paio di considerazioni dopo un assalto di irritazione conseguente alle parole del vecchio e stanco Bersani. Il vecchio giaguaro sconfitto ci fa sapere che aveva chiesto ai suoi parlamentari di spegnere cellulari, palmari e tablet perchè .... 'la politica non si fa via Twitter'!
LeggiSecondo l’edizione 2012 di #TwitterPA gli enti pubblici non sfruttano Twitter quanto potrebbero: meno di 300 account registrati, molti dei quali inattivi.
LeggiAl via domani 13 novembre 2012 il secondo ciclo di webinar sul tema “Pubblica Amministrazione e Social media”. I webinar sono dei seminari on line gratuiti, della durata di 1 ora e mezzo, rivolti a coloro che siano interessati ad approfondire il tema dei Social media per la PA. Per partecipare ai webinar è necessaria l’iscrizione a Linea Amica Network, il Social network per gli operatori della comunicazione pubblica attivo dentro Innovatori PA, riservato alle PA del Network Linea Amica.
Nel secondo ciclo di webinar vengono riproposti i primi 2 webinar di inquadramento generale, su come la PA può utilizzare i social media per le proprie attività di comunicazione (uguali quindi ai primi 2 realizzati il mese scorso), e di seguito altri 2 webinar dedicati ad approfondire il canale Twitter: caratteristiche, funzionalità e mosalità d'uso più appropriate per la PA
Leggi17 Maggio 2012 ore 8.00 Aeroporto di Venezia ore 9.00 Aeroporto di Roma ore 9.45 Fiera di Roma ore 12.00 Padiglione 7 stand 21A - Partecipazione e PA 2.0 – LINK ore 15.00 Agenda Digitale italiana – Competenze digitali - LINK ore 20.00 Happy smart hour degli amici di NextCityL
LeggiLe PA sono invitate a partecipare al convegno sull’utilizzo del web 2.0 nel rapporto tra PA e cittadino.
LeggiNell’era del web 2.0 i social network offrono agli Enti Pubblici la possibilità costruire col cittadino nuove forme di dialogo.
LeggiGiovedì 15 dicembre, dalle 12,30 alle 14,00, il progetto MiglioraPA del Dipartimento della Funzione Pubblica presenta il sesto ed ultimo webinar (seminario online), dedicato ai temi del customer satisfaction management. Sarò presente anch'io con l'intervento "Si fa presto a dire 2.0!"
LeggiL'ente è il primo in Italia a dotarsi di una squadra che si occuperà di gestire i grandi eventi via Facebook e Twitter.
LeggiTwitter, il sistema di microblogging più diffuso al mondo, viene utilizzato anche nella PA da alcuni anni: ad esempio (parlo di eventi in ambito statistico) in occasione dello BarCamp Sharing Data & Statistical Knowledge (Prima Giornata Mondiale della Statistica), per lo StatCamp (Decima Conf
Leggi