Jump to navigation

InnovatoriPA

La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana

Form di ricerca

  • Crea nuovo profilo

Tu sei qui

  1. Home ›
  2. Blog

Blog

  • (-) Remove 1196 filter 1196
  • (-) Remove 1816 filter 1816
Trovati 17 risultati

Nome utente

  • m_dirienzo (15) Apply m_dirienzo filter
  • marghe.coppola (1) Apply marghe.coppola filter
  • mrusso (1) Apply mrusso filter

Comunità

  • (-) Remove ETICA filter ETICA
  • (-) Remove Integrità filter Integrità
  • Open Government (14) Apply Open Government filter
  • Comunicazione Pubblica (13) Apply Comunicazione Pubblica filter
  • Competenze In Rete per Capacity SUD (1) Apply Competenze In Rete per Capacity SUD filter
  • TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A. (1) Apply TRASPAR-ENZA SITI WEB P.A. filter
Massimo Di Rienzo

A scuola di integrità. L'esperienza del Comune di Velletri

letto 3361 volte • pubblicato il 21/05/2015 - 09:21 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

Velletri è un grande Comune alle porte di Roma. Fu nel Medioevo uno dei pochi liberi comuni del Lazio e dell'Italia centrale.

Leggi
Patrizia Schifano il 25/05/2015 - 13:33 ha scritto Come ulteriore esperienza di cui sono a conoscenza direttamente, segnalo il protocollo sull'iniziativa prevista dal... leggi
Marco Fioretti il 21/05/2015 - 11:56 ha scritto Complimenti a Velletri e due suggerimenti su come mettere "esportare la formazione all'etica e alla legalità nelle... leggi
Massimo Di Rienzo

Regione Siciliana e Comune di Palermo avviano il percorso di formazione valoriale

letto 1672 volte • pubblicato il 30/04/2015 - 09:28 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

Ieri, (29 aprile 2015) sono tornato da Palermo con ottime sensazioni. Il programma che abbiamo avviato lo scorso anno e che prevedeva la formazione di formatori interni alla Regione Siciliana e al Comune di Palermo sta dando primi interessantissimi frutti.

Leggi
Patrizia Schifano il 17/06/2015 - 18:36 ha scritto Credo che l’esperienza professionale (ma anche umana) che ho realizzato con Massimo Di Rienzo tra ottobre e dicembre... leggi
Massimo Di Rienzo

La formazione all'etica e alla legalità nelle scuole. Come costruire lo spazio etico dei cittadini del futuro.

letto 3373 volte • pubblicato il 31/03/2015 - 09:04 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

Prendo spunto da un interessante commento in chat durante il webinar del 30 marzo 2015 "La disonestà delle persone oneste".

Leggi
Massimo Di Rienzo

CRUSCOTTO 33, metodologia di analisi dello stato degli obblighi di pubblicazione del D.Lgs. 33/2013

letto 2665 volte • pubblicato il 03/03/2015 - 09:32 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

E' possibile passare da una trasparenza intesa come "adeguamento formalistico ad un dettato normativo" ad una trasparenza intesa come "stile organizzativo"?

Leggi
Massimo Di Rienzo

Il conflitto di interessi del decisore pubblico

letto 1470 volte • pubblicato il 02/02/2015 - 15:08 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

Negli assetti amministrativi delle società pre-moderne, il conflitto di interessi del decisore pubblico e/o della burocrazia in generale non ha mai rappresentato un problema.

Leggi
Massimo Di Rienzo

L'integrità del decisore pubblico

letto 2079 volte • pubblicato il 13/12/2014 - 17:50 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

Si possono scrivere le leggi migliori, adottare le procedure più idonee a prevenire il rischio, elaborare le strategie più evolute contro la corruzione. Una cosa non si potrà mai fare: eliminare la componente umana nelle decisioni che devono essere prese nell'interesse pubblico.

Leggi
Massimo Di Rienzo

La legge 190/2012 alla prova dello scandalo di Mafia Capitale

letto 3142 volte • pubblicato il 08/12/2014 - 21:08 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

 

In un Paese normale non ci si dovrebbe scandalizzare se emergono fatti di corruzione.

Leggi
patrizia ingannamorte il 11/12/2014 - 12:16 ha scritto Solo il titolo da me scelto, mi porta ad immagini di svariate mappe da far coincidere, integrare.... e non solo... leggi
Laura Strano il 09/12/2014 - 23:59 ha scritto  ... leggi
Massimo Di Rienzo il 09/12/2014 - 20:09 ha scritto Ti rispondo, caro Nazzareno, sui punti che metti sotto osservazione.... leggi
Massimo Di Rienzo

La passione e la qualità

letto 1057 volte • pubblicato il 02/12/2014 - 11:28 nel blog di Massimo Di Rienzo, in ETICA, Integrità

Il mese scorso è apparsa una notizia (link: http://www.ethics.org/news/ERC-ECOA) sul sito dell'Ethics Resourse Center (ERC) americano.

Leggi
Massimo Di Rienzo

Trasparenza e Trasparentismi

letto 1993 volte • pubblicato il 06/06/2014 - 08:37 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

Trasparenza è una "parola magica" in grado di evocare effetti taumaturgici su molte delle questioni che occupano l'agenda politica degli ultimi anni. Basti osservare la traiettoria che il concetto di trasparenza ha disegnato negli ultimi venti anni in Italia.

Leggi
Massimo Di Rienzo

ETICA DELLE SCELTE PUBBLICHE. Un ciclo di tre webinar sulla promozione dell'integrità nelle amministrazioni pubbliche

letto 1983 volte • pubblicato il 27/05/2014 - 12:37 nel blog di Massimo Di Rienzo, in Competenze In Rete per Capacity SUD, Comunicazione Pubblica, ETICA, Integrità, Open Government

In occasione della nascita della Comunità INTEGRITA'

Leggi

Pagine

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »
Menu

Menu principale

  • Home
  • Blog
  • Comunità

InnovatoriPA è un'iniziativa di Formez PA e Forum PA
Questa versione di InnovatoriPA è stata finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il progetto Performance PA

Chi siamo | Regole d'uso | Guida all'uso | Segnala un problema o un abuso | Richiedi cancellazione account | Privacy |

I contenuti di questo sito sono distribuiti con una licenza Creative Commons, Attribuzione - Condividi allo stesso modo, Italia (CC BY-SA 3.0 IT)  compresi quelli inseriti volontariamente dagli iscritti.