Il blog di Claudio Pisu

Summer School #affrontareilcambiamento: lo Storify della terza giornata

letto 2263 voltepubblicato il 16/07/2013 - 23:15 nel blog di Claudio Pisu, in Competenze In Rete per Capacity SUD

Terza ed ultima puntata dello storify dedicato alla Summer School. Questa terza sessione è dedicata ad "un possibile profilo di capacità amministrativa ed istituzionale per le Regioni del Mezzogiorno".

Leggi
ROSA GRASSO il 26/07/2013 - 13:28 ha scritto Sono concorde nel sostenere che si parla sempre di cambiare le regole , ma ritengo che non fa comodo a chi ci governa... leggi
giuseppina novello il 26/07/2013 - 13:12 ha scritto Penso che molti come me siano ben disposti ad affrontare il cambiamento nonostante le difficoltà che esso comporta.... leggi

Coinvolgere il partenariato locale: nuove linee guida

letto 3713 voltepubblicato il 23/06/2013 - 23:49 nel blog di Claudio Pisu, in Competenze In Rete per Capacity SUD

COME  MIGLIORARE L'IMPATTO DEI FONDI STRUTTURALI IN AMBITO LOCALE? 

La proposta relativa alle disposizioni comuni dei fondi QSC, ha una risposta netta – agli artt. 28 – 31 - a questa domanda: è necessario estendere lo sviluppo locale di tipo partecipativo (in inglese CLLD – Community-led Local Development) a tutti i fondi rientranti nel quadro strategico comune (Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca).

Leggi
Emilia Reda il 24/06/2013 - 14:22 ha scritto A questo link http://www.ldnet.eu/Comments%20on%20CLLD... leggi

Cinque motivi per interessarsi del Welsh European Funding Office

letto 2455 voltepubblicato il 26/05/2013 - 23:25 nel blog di Claudio Pisu, in Competenze In Rete per Capacity SUD

Ci siamo, giovedì prossimo si terrà il . Si svolgerà nell’ambito del Forum PA 2013  a Roma  e offrirà un’occasione di riflessione sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa, con particolare attenzione ai temi della governance, del partenariato, della trasparenza e dell’innovazione organizzativa.

Leggi

Lo zen e le quattro vie della trasparenza nella Capacità Istituzionale

letto 2979 voltepubblicato il 22/05/2013 - 17:13 nel blog di Claudio Pisu

Di cosa parliamo quando parliamo di trasparenza? Nel novembre dello scorso anno i servizi della Commissione, nel sulla preparazione dell’Accordo di Partenariato e dei Programmi in Italia per il periodo 2014-2020, hanno richiamato più volte l’attenzione sulla necessità di rendere più trasparente l’azione amministrativa, ponendo questa esigenza tra le principali sfide per accrescere la capacità istituzionale e quindi migliorare l’uso dei fondi strutturali in Italia.

Leggi

Pagine

Abbonamento a