Modifiche definitive al decreto Brunetta C.d.m. n. 30 del 19 maggio 2017
Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150, in attuazione dell’articolo 17, comma 1, lettera r), della legge n. 124 del 2015
LeggiModifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150, in attuazione dell’articolo 17, comma 1, lettera r), della legge n. 124 del 2015
LeggiOttocento le richieste Foia inviate a PA, 136 le risposte soddisfacenti, il 73% quelle che non hanno ricevuto risposta, 1 rifiuto su 3 è illegittimo. Che ci dicono questi dati e quali speranze ci sono per migliorare
Foia, quel silenzio assordante delle PA
LeggiMentre nel Regno Unito il Commissario per l’Informazione ha vasti poteri per far rispettare le richieste dei cittadini, con il Foia italiano la PA resta titolare di una discrezionalità molto ampia nella valutazione di un eventuale pregiudizio “concreto” che induca a respingere la divulgazione del
LeggiNel Regno Unito le PA possono affidarsi a degli indicatori specifici e ben definiti in base quali possono ritenere legittimo considerare una richiesta vessatoria o ripetuta.
LeggiApprovato dal Consiglio dei Ministri n.
LeggiE' il risultato di un primo monitoraggio condotto da un semplice cittadino sulla libertà all’informazione che ha riguardato dieci amministrazioni, tra ministeri, agenzie, organi di rilevanza costituzionale e ANAC, per sapere che cosa stanno facendo i titolari delle banche dati in vista della scad
LeggiNel Regno Unito un apposito diagramma di flusso di gestione della richiesta riporta con dettaglio e certezza, passo dopo passo, il percorso di comportamento che la P.A.
LeggiNel Regno Unito ogni autentico tentativo di descrivere le informazioni sarà ritenuto sufficiente a far scattare il diritto alla conoscenza, motivo per cui qualsiasi lettera o e-mail ad un'autorità pubblica per chiedere accesso è ritenuta giuridicamente valida quale richiesta di informazioni proto
LeggiNel Regno Unito sono obbligate alla divulgazione delle loro informazioni i medici di famiglia convenzionati, le Emittenti del servizio pubblico come la BBC e persino i Consigli parrocchiali, i Dentisti e i fornitori di Ottica e di Commercio farmaceutico. La trasparenza reattiva?
LeggiDal 10 Gennaio 2017 il Dfp non rilascierà più il parere per la nomina degli OIV, ma la condizione necessaria per la partecipazione alle selezioni sarà l'iscrizione nell'elenco nazionale
Leggi