A scuola di integrità. L'esperienza del Comune di Velletri
Velletri è un grande Comune alle porte di Roma. Fu nel Medioevo uno dei pochi liberi comuni del Lazio e dell'Italia centrale.
LeggiVelletri è un grande Comune alle porte di Roma. Fu nel Medioevo uno dei pochi liberi comuni del Lazio e dell'Italia centrale.
LeggiIeri, (29 aprile 2015) sono tornato da Palermo con ottime sensazioni. Il programma che abbiamo avviato lo scorso anno e che prevedeva la formazione di formatori interni alla Regione Siciliana e al Comune di Palermo sta dando primi interessantissimi frutti.
LeggiPrendo spunto da un interessante commento in chat durante il webinar del 30 marzo 2015 "La disonestà delle persone oneste".
LeggiE' possibile passare da una trasparenza intesa come "adeguamento formalistico ad un dettato normativo" ad una trasparenza intesa come "stile organizzativo"?
LeggiNegli assetti amministrativi delle società pre-moderne, il conflitto di interessi del decisore pubblico e/o della burocrazia in generale non ha mai rappresentato un problema.
LeggiSi possono scrivere le leggi migliori, adottare le procedure più idonee a prevenire il rischio, elaborare le strategie più evolute contro la corruzione. Una cosa non si potrà mai fare: eliminare la componente umana nelle decisioni che devono essere prese nell'interesse pubblico.
LeggiIl mese scorso è apparsa una notizia (link: http://www.ethics.org/news/ERC-ECOA) sul sito dell'Ethics Resourse Center (ERC) americano.
LeggiIl webinar "Etica delle scelte pubbliche. Costruire un clima etico: le sette qualità" del 17 giugno scorso ha visto la partecipazione di 174 dipendent pubblici.
LeggiTrasparenza è una "parola magica" in grado di evocare effetti taumaturgici su molte delle questioni che occupano l'agenda politica degli ultimi anni. Basti osservare la traiettoria che il concetto di trasparenza ha disegnato negli ultimi venti anni in Italia.
Leggi