Comune di Capalbio: spending review sul ciclo dei rifiuti
Anche il Comune di Capalbio è impegnato attivamente sul fronte della spending review locale.
LeggiAnche il Comune di Capalbio è impegnato attivamente sul fronte della spending review locale.
LeggiTra le tante misure previste dal Dl 66/2014 per accelerare il pagamento dei debiti delle amministrazioni è prevista un'altra misura, oltre l'anticipo della fatturazione elettronica, della quale fino ad oggi si è parlato poco: l'adozione del registro unico delle fatture.
LeggiNel settore sanitario la spending review può essere promossa anche attraverso la riduzione delle stampanti, l'abolizione del fax, l'uso della ricetta elettronica, e perfino optando per un carattere tipografico piuttosto che di un altro.
LeggiLa Regione Umbria è una delle poche regioni che, adeguandosi alle misure di spending review, ha rivisto l'intero sistema regionale delle società partecipate pubbliche nel settore dell'ICT, portandole da 6 a 2 consorzi.
LeggiL'esperienza toscana in materia di e-procurement appare molto significativa per diverse ragioni.
LeggiLa Giunta Capitolina ha approvato il 13 maggio scorso un provvedimento importante nell'ottica della spending review: è garantita l’erogazione del salario accessorio secondo il vecchio regime delle "indennità a pioggia" (cioè non legate a effettivi incrementi di produttività o a nuove mansioni) f
LeggiE' stato pubblicato nella G.U. Serie Generale n.108 del 12-5-2014 il Decreto del MEF n. 111 del 14 febbraio 2014 sulle "Modalità di documentazione dell'indispensabilità e dell'indilazionabilità delle operazioni di acquisto di immobili, ai sensi dell'art.
LeggiLa Regione Abruzzo con la Delibera di Giunta n. 326 del 5 maggio 2014 ha approvato la proposta operativa della Conferenza dei Direttori, elaborata già a giugno 2013, per la razionalizzazione delle sedi decentrate e la riorganizzazione dell'amministrazione regionale.
LeggiE' stata pubblicata nella GU Serie Generale n.105 del 8-5-2014 - Suppl. Ordinario n. 38 la delibera n.
LeggiLa sezione Autonomie della Corte dei Conti con la delibera n. 12/2014 ha fornito indicazioni in merito al combinato disposto tra quanto previsto dalla legge 96/2012 che ha ridotto il finanziamento pubblico ai partiti e quanto deriva dal Dl 149/2013 che l'ha abolito.
Leggi