Cittadini intelligenti e leader aperti
In un laboratorio di Smart City a Bologna si discute di cosa sia una città aperta. Difficile dirlo in assenza di veri esempi, non solo in Italia. Intanto non è qualcosa che è, ma è qualcosa che diviene.
LeggiIn un laboratorio di Smart City a Bologna si discute di cosa sia una città aperta. Difficile dirlo in assenza di veri esempi, non solo in Italia. Intanto non è qualcosa che è, ma è qualcosa che diviene.
LeggiPer Francis Maude, il ministro conservatore del cabinet Office britannico, i dati sono la nuova materia prima del 21° secolo.
LeggiPremessa: dopo aver letto il post date un contributo di idee all'Action Plan per l'Open Government sottoposto a consultazione dal DFP.
Un recente articolo di Harlan Yu e David G. Robinson ricostruisce la storia e fa un quadro dell'Open Government e di Open Data.
LeggiIl mese di marzo ha portato molte novità nel panorama degli open data italiani: Inps (5.000 dataset scaricati in una settimana!), Lombardia, MIUR e Veneto.
Complessivamente oltre 2.000 dataset offerti da 36 amministrazioni. Un numero significativo, ma non sufficiente per dire che la situazione è soddisfacente.
LeggiPSI scoreboard è un indicatore del livello di riuso del Public Sector Information (PSI) e degli open data nei 27 paesi europei. Irlanda, UK, Olanda, Austria, Francia, Spagna, Danimarca e Italia sono il punto di riferimento. L'Italia ha una alta valutazione per quanto riguarda le iniziative e gli eventi.
LeggiSe mi dovessi limitare a come appare all'esterno direi di no! Però sotto la scorza ci sono gruppi vivi e interessanti. Questo è in realtà un problema, come possiamo rendere visibile questa ricchezza? Per fortuna un nuovo progetto del Dipartimento della Funzione Pubblica mette a disposizione risorse per rinnovare InnovatoriPA e integrarlo con altre funzionalità.
LeggiA parte il fatto, impressionante, che esordisce con 350.000 "giochi" di dati, il portale dei dati aperti francese contiene molte informazioni utili anche per l'Italia.
LeggiSe Open Government significa partecipazione dei cittadini alle scelte e alle decisioni che interessano una città, una regione o un paese non basta attivare canali, strumenti e spazi di partecipazione. Ci deve essere ascolto e attenzione. Non sono molte le esperienze di governo aperto nel mondo; qualche città degli stati Uniti, la costituzione in Islanda, momenti di governo aperto in UK. Tutto sommato più esperimenti che esperienze consolidate.
Leggiun appello sul quale meditare
Leggi