Nasce la community per l’e-leadership

letto 1108 voltepubblicato il 18/05/2016 - 22:46 nel forum Forum generale, in Community e-leadership

Lo sviluppo della cultura digitale nel mondo del lavoro è fondamentale per il “salto” di qualità che deve realizzare l’Italia. In questo una strategia organica per favorire l’e-leadership diventa un decisivo fattore di successo.

L’approccio alla e-leadership sostanzialmente punta a far sì che il digitale esca dalla nicchia degli specialisti ICT (fondamentale per la realizzazione delle innovazioni ma non per comprendere quali innovazioni realizzare) e che pervada rapidamente tutti i settori economici, penetrando nei processi e nei funzionamenti strategici e operativi delle organizzazioni. 

e quindi manageriali, di visione, di cambiamento, organizzative, di gestione dei gruppi, di comprensione delle opportunità digitali, in modo da interpretare pienamente “la trasformazione digitale”.

Per un rapido sviluppo di queste competenze, è importante identificare un framework che possa essere da riferimento. In questi anni in Italia sono stati computi dei passi molto importanti, sia a livello di esperienze che di definizione, anche con realizzazione di materiali formativi di supporto. L’esperienza più recente e di maggiore diffusione è quella dei MOOCS e-leadership di FormezPA, sulla base di uno . Partiamo da qui, allora, raccontandoci criticamente le sue applicazioni e costruendone insieme le evoluzioni.

Che aspettate? Benvenuti alla community italiana per l’e-leadership

1 commento

Alessandra Rucci

Alessandra Rucci05/06/2016 - 18:05 (aggiornato 05/06/2016 - 18:05)

Il tema è molto caldo e importante.

Su questo apro una parentesi premettendo che non ho seguito il MOOC Formez ma ho letto il contributo di Nello. La scuola è un mondo un po' particolare e a sè stante, molto diverso dalle altre PA. L'introduzione del digitale nella scuola è questione assai complessa, che incontra notevoli resistenze e il suo successo dipende in gran parte dall'azione e dalla sensibilità dei Dirigenti.

Le competenze di E-Leadership per un Dirigente Scolastico dovrebbero declinarsi un modo diverso e specifico, anche se hanno degli aspetti, non pochi, in comune con quelle definite nel documento.

E' pensabile ragionarci?