Barcamp InnovatoriPA 2013
Innovare in una PA che deve fare di più spendendo di meno
ForumPA 2013, Palazzo dei Congressi, Roma-EUR
Mercoledì 29 Maggio 2013 – dalle 09:30 alle 13:30
Sala: creativity room
hastag #innovatoripa
Visualizza l'ingresso del Palazzo dei Congressi in una mappa di dimensioni maggiori
Qual è il profilo dell'innovatore pubblico? Cosa lo identifica, quali i tratti distintivi rispetto a chi innova nel settore privato? Cosa significa essere innovatori in tempi di spending review? Insomma, provare insieme a rispondere alla domanda "sei un innovatore pubblico se..." e a partire da questo tema guida utilizzare gli spazi a disposizione per proporre un argomento e discuterne al Barcamp innovatoripa 2013.
Come si partecipa al Barcamp
Il barcamp è una conferenza generata dai partecipanti: nessuno è spettatore e tutti contribuiscono alla riuscita dell’evento portando un progetto, un'idea, preparando una presentazione, partecipando alla discussione o aiutando nell’organizzazione. Insomma, non è la classica conferenza in cui esiste un tema prefissato e una rigida scaletta degli interventi e degli argomenti da trattare. E' importante segnalare la propria intenzione di partecipare seguendo le istruzioni che trovi di seguito: sapere quanti saremo è importante perché ci permetterà di organizzare al meglio la logistica (dimensione delle aule, connessioni wi-fi e così di seguito).
Attenzione! La registrazione al Barcamp avviene attraverso questo wiki ma è importantissimo iscriversi prima al ForumPA per avere l'accredito e poter transitare attraverso i tornelli della Fiera. La registrazione si effettua direttamente su web accedendo a questo link: http://profilo.forumpa.it/forumpanet/m.php?a=accredito
Per aggiungere il tuo nome alla lista di chi partecipa al Barcamp devi prima fare login o registrarti su innovatoripa.it
Per chi vuole partecipare alla discussione
Se vuoi partecipare alla discussione, non devi far altro che indicare la tua intenzione inserendo il nome nella lista dei partecipanti che troverai scorrendo questo wiki. Se hai un punto di presenza online (un blog, uno spazio su altri social network, non dimenticare di inserire l'indirizzo). Ti invitiamo caldamente a segnalare anche il tuo account su Twitter.
Cercheremo di dare un opportunità a tutti quelli che, giustamente vogliono portare idee, proposte e valore ma bisognerà stringersi e provare a "fondere" temi e discussioni analoghe in momenti condivisi (o meglio tavoli condivisi). Nulla è rigido, nulla è prefissato, certo, l'importante è esserci, contarsi e contaminarsi. Il resto lo fanno le persone e le relazioni.
Un'idea per la giornata
Ecco una proposta per l’articolazione della giornata:
09.30 - 10.30 keynote session
10.30 - 10.45 presentazione interventi
10.45 - 13.00 sessione ai tavoli tematici
13.00 - 13.30 5 minutes of madness
I ruoli e i principi
Ogni tavolo ha un numero ben visibile (es. una bandierina). Ogni tavolo ha un facilitatore che ha il compito di informare sul tema del tavolo, far rispettare i tempi, favorire la partecipazione e inserire un post su innovatori PA con titolo, partecipanti e argomenti in discussione.
I principi: possiamo assumere i primi due principi dell'OST (chiunque venga è la persona giusta e qualsiasi cosa accada è l'unica cosa che poteva accadere) e la “legge dei due piedi” (tutti hanno due piedi e devono essere pronti a usarli, spostandosi dove vogliono). La riflessione finale avviene in rete.
Chi ci sarà
(qui vanno aggiunte le partecipazioni, che non significano necessariamente un intervento. Se avete un blog o un sito internet, inserite l'indirizzo dopo il nome):
- Salvatore Marras
- Laura Manconi [twitter]
- Sabrina Onano
- Sergio Agostinelli [twitter]
- Gianfranco Andriola
- Vincenzo Del Giudice [twitter]
- Paolo Porcaro [@pporcaro | re.vu/paolo.porcaro]
- Domenico Pennone [twitter]
- Angela Creta [twitter]
- Gianluigi Cogo [twitter]
- Massimo Di Rienzo
- Flavia Marzano [twitter]
- Vincenzo Mania
- Livio Cammardella
- Gianluca Affinito
- Roberta Chiappe
- Irene Torrente
- Gianni Agnesa
- Sonia Montegiove
- Graziella Testaceni
- Anna Giannetti [https://twitter.com/giannettia]
- Enzo Lo Piccolo
- Luca Zanelli [@CapitanAchab]
- Giuseppe Ariano @GiuseppeAriano
- Attilio A. Romita @AARomita www.attilioaromita.com
- Ernesto Belisario (solo con il cuore, purtroppo) [@diritto2punto0]
- Piero Zilio [linkedin | twitter | slideshare]
- Patrizia Schifano
- Ilenia Filippetti
- Leda Guidi
- luca corsato [twitter | facebook | home]
- Ugo Bonelli [twitter]
- Fabiana Zeppieri [twitter]
- Fabrizio Cobis [twitter | home]
- Maria Sangiuliano [twitter]
- Luciano Fanfoni [linkedin | twitter]
- Luca De Pietro
- Pierpaola D'Alessandro [linkedin]
- Raus Maria Letizia [linkedin]
- Tiziana Giuseppina Miceli Sopo
- Stefania Mulas [@stefaniamulas]
- Emilio Simonetti [twitter]
- Pier Carlo Sommo [linkedin | twitter]
- Alessandra Valastro
- Fabiola de Toffol
- Nicola Olivieri
- Alessandra Cornero
- Aurelia Tirelli
- Pierluigi Feliciati
- Marco Nicola Ranaldo
- Ferdinando Ferrari
- Vincenzo Patruno [@vincpatruno]
- Luigi Reggi [@luigireggi]
- Francesca Sensini [@FraSens]
- Lucio Lamberti [@luciolamberti]
- Erica Sirgiovanni [@Erica_sir]
- Andrea Gianassi [@Agianassi]
- Rossella Lacedra
- Andrea Raimondi [@raimondiand]
- Roberto Leone
- Antongiulio Bua
- Antonio Gravina [Sito WESTIGen] - [Canale YouTube]
- Andrea Castellani
- Alfredo Parisi
- Roberta Buzzacchino [@rbuzzacchino]
- Cristina Lavazza
- Lavinia Daniele
- Livio Martinuzzi [linkedin]
- Amedeo Garelli
- Aldo Armisi
- Paola Franceschetti [twitter | linkedin]
- Violetta Berna
- Fiammetta Baccolo
- Donatella Dessì
- Titti Paderi
- Ciro Attanasio
- Alessandra Magro
- Silvana Bastianello
- Filippo D'Angelo
- Mariella Guercio
- Silvia Benucci
- Michele Ciervo [twitter]
- Gens Roberto
- Margot Bezzi [twitter] [blog]
- Laura Sartori
- Mariarosaria Russo
- Laura Massoli
- Veruska Subicini
- Caterina Policaro [Twitter]
- Daniela Vellutino [Twitter][ UNISA][ #dirittodiaccessocivico]
- Simona Sabatino [ #dirittodiaccessocivico]
- Eleonora Bove
- Gloria Esposito
- Paula Carlè
- Marco Martino
- Adriana Agrimi
- Claudia Germano
- Giovanni Bartolomeo
- Fernanda Faini (purtroppo solo con il pensiero e il cuore ... e magari con qualche tweet!) [@fernandafaini]
- Andrea Castello [@arestudiosc]
- Rosaria Apreda
- Andrea Sapinet
- Lorenzo Benussi [twitter: lorenzobenussi]
- Nicola Bianchi [https://twitter.com/nikko801]
- Dimitri Tartari
- Marco Fioretti
- Nicola Biancucci [@nicolabiancucci]
- Angela Manicketh
- Simon Mastrangelo
- Marta Pieroni [@martapieroni]
- Cristina D'Arienzo
- Giacomo Mason [Twitter] [Blog]
- Leuca Alison
Di questi partecipanti, alcuni hanno intenzione di portare un intervento
(qui puoi aggiungere la tua proposta di intervento, mettendo prima il nome e cognome, linkato all'eventuale blog, e di seguito l'argomento dell'intervento).
- Flavia Marzano, #WISTER in particolare sul tema Liberare le risorse delle donne nella amministrazione pubblica
- Sonia Montegiove, migrazione al software open source LibreOffice nelle PA umbre LibreUmbria
- Giuseppe Ariano, accorciamo le distanze: Ministeri e social
- Enzo Lo Piccolo, su trasparenza & siti web PA
- Domenico Pennone, OpenData vs Comunicazione Pubblica? Sembrava fosse amore e invece era ...
- Ilenia Filippetti, Regione Umbria: "Le nuove norme in materia di trasparenza e l'impatto sul Codice dei contratti pubblici d'appalto"
- Nicola Olivieri, Trasparenza e comunicazione: l'infografica nel sito del Por Campania Fesr 2007-2013
- Erica Sirgiovanni, Istituzioni, politica, pa e strumenti digitali: alfabetizzare civicamente le nuove generazioni.
- Emilio Simonetti, Politiche e strumenti di usabilità a basso costo per i siti web delle PA
- Antonio Gravina, aiutare a risolvere i problemi della burocrazia con i Web Expert System e creare occupazione qualificata
- Anna Giannetti su Social Media e Social Engagement nella Pubblica Amministrazione http://www.bewe.it/portfolio/giovani-lombardia/
- Alessandra Magro, La governance della Trasparenza in Regione Calabria
- Luigi Reggi, Il monitoraggio civico dei progetti di OpenCoesione: è nata la piattaforma indipendente del *Monithon*
- Pier Carlo Sommo: "Comunicatori si nasce o si diventa? Certificazione professionale (l. 4/2013), nuove competenze e formazione continua in tempo di crisi"
- Fabiola de Toffol "Lessico e non solo: perché un Dizionario sulla Democrazia Partecipativa"
- Alessandra Valastro "Media civici e non solo: le precondizioni della partecipazione"
- Luca Zanelli, SocialPa: comunicazione e partecipazione sul filo della memoria
- Livio Martinuzzi, Social media policy del Comune di Pordenone
- Lorenzo Benussi - Open Data e Comunità Intelligenti nell'Agenda Digitale Italiana
- Rosaria Apreda "La formazione di front line"
- Anna Malaguti "Servizio formazione innovativo"
- Marco Fioretti "Open data nella scuola", vedi http://www.pionero.it/2012/12/18/dove-sono-gli-open-data-nella-scuola/
Per chi vuole aiutare nell’organizzazione
Puoi aiutare nell’organizzazione dell’evento in tanti modi diversi. Per esempio:
- facendo conoscere l’evento scrivendo un post o un tweet, segnalandolo su un social network oppure - più semplicemente - inviando un’email agli amici;
- partecipando attivamente al gruppo su innovatoripa.it e invitando i tuoi colleghi ad aderire;
- candidandoti a seguire un aspetto dell’organizzazione dell’evento;
- offrendoti come volontario durante i due giorni dell’evento per aiutarci a gestire l’accoglienza e la logistica;
- suggerendoci altri modi per raccogliere i contenuti delle persone di buona volontà ;-)
Volontari
- Laura Manconi
- Sabrina Onano
- Roberta Chiappe
- Sergio Agostinelli
- Angela Creta
- Vincenzo Del Giudice
- Paolo Porcaro
- Flavia Marzano
- Livio Cammardella
- Gianluca Affinito
- Attilio A. Romita
- Piero Zilio
- Maria Sangiuliano
- Pierpaola D'Alessandro
- Stefania Mulas
- Paola Franceschetti
- Mariarosaria Russo
- Irene Torrente
Car sharing
Se per caso vieni in auto e hai posto a disposizione, scrivi di seguito il tuo percorso.......e come contattarti!
Cena sociale il 28 maggio
Avendo raggiunto il numero massimo concordato con il ristorante, abbiamo chiuso alle ore 16.00 le adesioni alla cena sociale e inviato l'elenco. Per i tanti che si sono iscritti, l'appuntamento è alle 21.00 La.Vi. Latteria & Vineria, in Via Tomacelli, 23
Come arrivare al Barcamp
Il Palazzo dei Congressi è situato nel quartiere Roma-EUR, in Piazza John Kennedy 1, ed è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.
In auto:
- da Nord, lasciare l'autostrada A1 uscendo a Roma Nord; percorrere la bretella per una quindicina di Km circa; giunti al Grande Raccordo Anulare, prendere in direzione Fiumicino-Civitavecchia; uscire dal Grande Raccordo Anulare all'uscita bianca (non blu!) 26 Pontina-Roma Centro; non svoltando mai, ci si trova sulla Via Cristoforo Colombo; seguire le indicazioni riportate nella cartina.
- da Est, dall'autostrada A24, prendere il Grande Raccordo Anulare in direzione Napoli; uscire dal Grande Raccordo Anulare all'uscita bianca (non blu!) 26 Pontina-Roma Centro; proseguire come sopra.
- da Sud, lasciare l'autostrada A1 uscendo a Roma Sud; percorrere la bretella per una ventina di Km circa; giunti al Grande Raccordo Anulare, prendere in direzione Fiumicino-Civitavecchia; uscire dal Grande Raccordo Anulare all'uscita bianca (non blu!) 26 Pontina-Roma Centro; proseguire come sopra.
In treno: alla stazione Termini, prendere la metropolitana Linea B direzione Laurentina scendendo alla fermata EUR-Fermi. La linea B ferma anche alla stazione Tiburtina.
Dall'aereoporto: da Fiumicino, prendere un taxi per raggiungere il Palazzo dei Congressi (circa 15-20 minuti), oppure dall'aerostazione prendere il trenino Fiumicino-Termini, ed a Termini raggiungere il Palazzo dei Congressi in metropolitana Linea B direzione Laurentina scendendo alla fermata EUR-Fermi. Da Ciampino, prendere un taxi per raggiungere il Palazzo dei Congressi (circa 15-20 minuti).
Che cosa dice la Rete
ForumPA http://iniziative.forumpa.it/expo13/convegni/innovare-una-pa-che-deve-fare-di-piu-spendendo-di-meno
Pionero http://www.pionero.it/2013/05/16/innovare-in-una-pa-che-deve-fare-di-piu-spendendo-di-meno-barcamp-innovatoripa-2013/
FormezPA http://www.formez.it/notizie/forum-pa-2013-barcamp-innovatoripa-il-29-maggio.html
EPSI Platform http://www.epsiplatform.eu/content/forum-pa-2013
Tag
- Se parli di questo evento usa sempre il tag innovatoripa
- Se inserisci foto su Flickr usa sempre il tag innovatoripa
- Se usi Twitter usa sempre l'hastag #innovatoripa #forumpa2013
Social Media
Twitter wall: http://video.twitterwall.me/19931845/innovatoripa
Linkedin: http://www.linkedin.com/groups?gid=1482197&trk=hb_side_g
Slideshare: http://www.slideshare.net/group/innovatoripa
Facebook: https://www.facebook.com/InnovatoriPA