Barcamp InnovatoriPA 2014

letto 7108 voltepubblicato il 06/05/2014 - 16:30, in Barcamp "InnovatoriPA", Partecipazione

e-learning e cultura digitale

ForumPA 2014, Palazzo dei Congressi, Roma-EUR
Mercoledì 28 Maggio 2014 – dalle 14:30 alle 18.00
Sala: creativity room
hashtag

Visualizza =18/41.83398/12.47477&layers=C" target="_blank">l'ingresso del Palazzo dei Congressi in una mappa di dimensioni maggiori

Quali tecnologie, strumenti, materiali e modelli per la diffusione della cultura e delle competenze digitali? Come avviare un’azione di rete tra le PA per rafforzare lo scambio e il riuso, e collaborare per trasformare rapidamente il in azione? Realizzare attività formative in modalità e-learning è un modo per apprendere a usare il digitale?
Il Programma nazionale per la cultura e le competenze digitali  mette al centro della Agenda Digitale italiana la formazione per i cittadini, per le nuove professioni e per chi lavora nell'impresa e nella pubblica amministrazione.
Il Barcamp 2014 di InnovatoriPA è dedicato all'apprendimento digitale: come la PA apprende la tecnologia e come la PA apprende attraverso la tecnologia. In questo contesto si potranno presentare e discutere progetti, proposte e visioni ma, vi preghiamo come in ogni vero Barcamp “dialogico”, approfittatene per dialogare socializzando, dentro e anche fuori la sala.

Come si partecipa al Barcamp
Il barcamp è una conferenza generata dai partecipanti: nessuno è spettatore e tutti contribuiscono alla riuscita dell’evento portando un progetto, un'idea, preparando una presentazione, partecipando alla discussione o aiutando nell’organizzazione. Insomma, non è la classica conferenza in cui esiste un tema prefissato e una rigida scaletta degli interventi e degli argomenti da trattare. E' importante segnalare la propria intenzione di partecipare seguendo le istruzioni che trovi di seguito: sapere quanti saremo è importante perché ci permetterà di organizzare al meglio la logistica (dimensione delle aule, connessioni wi-fi e così di seguito).
 

Per aggiungere il tuo nome alla lista di chi partecipa al Barcamp devi prima o su innovatoripa.it e poi cliccare sull'icona della matita in alto a destra e selezionare modifica dal menu a discesa.

Attenzione! La registrazione al Barcamp avviene attraverso questo wiki ma è importantissimo iscriversi prima al ForumPA per avere l'accredito. La registrazione si effettua direttamente su web accedendo a questo link:
 

Per chi vuole partecipare alla discussione
Se vuoi partecipare alla discussione, non devi far altro che indicare la tua intenzione inserendo il nome nella lista dei partecipanti che troverai scorrendo questo wiki. Se hai un punto di presenza online (un blog, uno spazio su altri social network, non dimenticare di inserire l'indirizzo). Ti invitiamo caldamente a segnalare anche il tuo account su Twitter.
Cercheremo di dare un opportunità a tutti quelli che, giustamente vogliono portare idee, proposte e valore ma bisognerà stringersi e provare a "fondere" temi e discussioni analoghe in momenti condivisi (o meglio tavoli condivisi). Nulla è rigido, nulla è prefissato, certo, l'importante è esserci, contarsi e contaminarsi. Il resto lo fanno le persone e le relazioni.
 

Un'idea per la giornata
Ecco una proposta per l’articolazione della giornata:

Un caffè di benvenuto sarà offerto dalle 14.30
14.45 - 15.15 Introduzione e avvio
15.15 – 16.15 Presentazione dei temi (modello IGNITE 5 minuti ciascuno)
16.15 – 17.30 Sessione ai tavoli tematici
17.30 – 18.00 5 minutes of madness

La giornata inizia con una breve presentazione iniziale (Introduzione e avvio) a cui segue la presentazione dei temi con la formula:
Al termine della sessione IGNITE relatori e partecipanti prendono posto ai tavoli dove il relatore (chi ha proposto il tema) fa una presentazione di 10 minuti e poi si avvia la discussione. I partecipanti possono stare seduti o in piedi intorno al tavolo.
 

I ruoli e i principi
Ogni tavolo ha un numero ben visibile (es. una bandierina). Ogni tavolo ha un facilitatore che ha il compito di informare sul tema del tavolo, far rispettare i tempi, favorire la partecipazione e inserire un post su innovatori PA con titolo, partecipanti e argomenti in discussione.
I principi: possiamo assumere i primi due principi dell'OST (chiunque venga è la persona giusta e qualsiasi cosa accada è l'unica cosa che poteva accadere) e la “legge dei due piedi” (tutti hanno due piedi e devono essere pronti a usarli, spostandosi dove vogliono). La riflessione finale avviene in rete.
 

Chi ci sarà
(qui vanno aggiunte le partecipazioni, che non significano necessariamente un intervento. Se avete un blog o un sito internet, inserite l'indirizzo dopo il nome):

  1. Laura Manconi
  2. Roberta Chiappe
  3. Angela Creta
  4. Attilio A. Romita
  5. Paolo Porcaro
  6. Gianluigi Cogo aka
  7. Francesca Sensini
  8. Gianluca Affinito
  9. Aurelia Tirelli
  10. Flavia Marzano
  11. Giovanni Bartolomeo
  12. Sergio Agostinelli
  13. Irene Torrente
  14. Sonya Tronci
  15. Davide D'Amico       
  16. Gianfranco Andriola
  17. Caterina Policaro    
  18. Paolo Subioli   
  19. Ugo Bonelli
  20. Roberto Scano
  21. Pier Carlo Sommo
  22. Daniele Gortan 
  23. Anna Fino
  24. Alessandra Attanasio
  25. Vincenzo Del Giudice
  26. Roberta Buzzacchino
  27. Alberto Scocco   
  28. Laura Strano   ,
  29. Eusebio F. Giandomenico,  [
  30. Emma Pietrafesa
  31. Michela Di Bitonto
  32. Manuela Cocco
  33. Livio Cammardella
  34. Alessandra Cornero
  35. Leuca Alison
  36. Paola Franceschetti
  37. Marco Fioretti Twitter:
  38. Annalisa Gramigna
  39. Agostina Betta
  40. Roberta Petta    -  
  41. Federico Del Freo   -  
  42. Tiziana Allegra
  43. Veruska Subicini
  44. Sonia Montegiove
  45. Sabrina Onano
  46. Nicola Recchia
  47. Elena Fogliazza
  48. Chiara Betti
  49. Stefania Mulas
  50. Renata Negri   .
  51. Nazzareno Prinzivalli
  52. Nicoletta Staccioli
  53. Luciano Fanfoni
  54. Bianca Clemente
  55. Alessia Balducci
  56. Laura Giorgio
  57. Ferdinando Ferrari
  58. Francesca Romeo
  59. Daniela Casiraghi
  60. Viviana Maxia
  61. Giuseppina Viola
  62. Sandra Troia 
  63. Laura Biancato
  64. Giovanni Mazzuca
  65. Monica Puel
  66. Maurizio Boscarol
  67. Erika Piccinelli
  68. Sergio Farrugia
  69. Marco Calvo
  70. Ezio Ferrero
  71. Roberto felter
  72. Alfredo Parisi
  73. Andrea Castellani
  74. Giuseppe Marzano
  75. Fabio Nardi
  76. Piero Dominici
  77. Luca Santoni
  78. Vincenzo Patruno
  79. Antonino Cangemi
  80. Lavinia Daniele
  81. Marco Combetto
  82. Alberto Pedà  
  83. Fernanda Faini
  84. Patrizia Schifano

 

Di questi partecipanti, alcuni hanno intenzione di portare un intervento
(qui puoi aggiungere la tua proposta di intervento, mettendo prima il nome e cognome, linkato all'eventuale blog, e di seguito l'argomento dell'intervento).

  1. Giovanni Bartolomeo, Anna Fino / Open Data: utilizzarli all'interno della PA per migliorare i flussi tra Amministrazione centrale e periferica. [NB: causa voli previsto arrivo h16,00]
  2. Paolo Subioli / La lepre dell'innovazione e la tartaruga della PA: golmare il gap cominciando dal mobile e dalla visibilità
  3. Sonia Montegiove / Software libero dalla PA alla scuola: l'esperienza di -
  4. Attilio A. Romita / Scuola Digitale-Totem e Tabù in un mondo che cambia ....parliamone - 
  5. Gianluca Affinito / Strumenti e metodologie per l'e-learning: i Webinar
  6. Marco Fioretti: Innovazione nelle aree interne: usando come esempio pratico la , ragionare insieme su come, quando, perché proporre Open Data, Makers eccetera... in piccoli comuni, comunità montane e simili
  7. Federico Del Freo: Scuola Digitale e Nuove Tecnologie: gli inganni e i pericoli di una privacy non contemplata o adombrata. Il futuro dei nostri ragazzi dipende dalla nostra consapevolezza e dal rispetto di alcune "semplice regole". Le conosciamo? Chi le rispetta? Parliamone ..  
  8. Agostina Betta / E-leadership: formazione formatori all’uso delle tecnologie
  9. Veruska Subicini / LibreCampus un modello di e-learning che supporta l'adozione di LibreOffice in PA
  10. Agostina Betta / Pane e internet per lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini
  11. Flavia Marzano / La (Women for Intelligent and Smart TERritories) per la cultura digitale anche di genere
  12. Bianca Clemente / Identità personali e collettive. La Pa ed i social network.
  13. Giuseppina Viola/ Progetto europeo Take Easy
  14. Luciano Fanfoni /
  15. Laura Biancato/Scuola. Innovare con le reti.

 

Per chi vuole aiutare nell’organizzazione
Puoi aiutare nell’organizzazione dell’evento in tanti modi diversi. Per esempio:
• facendo conoscere l’evento scrivendo un post o un tweet, segnalandolo su un social network oppure - più semplicemente - inviando un’email agli amici;
• partecipando attivamente al gruppo su innovatoripa.it e invitando i tuoi colleghi ad aderire;
• candidandoti a seguire un aspetto dell’organizzazione dell’evento;
• offrendoti come volontario durante i due giorni dell’evento per aiutarci a gestire l’accoglienza e la logistica;
• suggerendoci altri modi per raccogliere i contenuti delle persone di buona volontà ;-)

Volontari

  1. Laura Manconi
  2. Roberta Chiappe
  3. Angela Creta
  4. Attilio A. Romita
  5. Paolo Porcaro
  6. Gianluigi Cogo
  7. Francesca Sensini
  8. Gianluca Affinito
  9. Flavia Marzano
  10. Sergio Agostinelli
  11. Irene Torrente
  12. Gianfranco Andriola
  13. Vincenzo Del Giudice
  14. Laura Strano
  15. Michela Di Bitonto
  16. Livio Cammardella
  17. Paola Franceschetti
  18. Aurelia Tirelli
  19. Sabrina Onano
  20. Stefania Mulas
  21. Bianca Clemente
  22. Sandra Troia
  23. Emma Pietrafesa
  24. Morena Ragone
  25. Andrea Merluzzi
  26. Elvira Goglia
  27. Domenico Quercia
  28. Nicoletta Staccioli

Cena sociale

Le adesioni alla cena sociale sono chiuse.  La cena sociale si terrà alle ore 21 al Ristoro degli Angeli in Via Luigi Orlando, 2, zona Garbatella. Il costo della cena prevede una quota fissa di 30 euro che verrà pagata prima dell'inizio della stessa.I posti saranno riservati a chi si è iscritto alla data del 26 maggio 2014.

Come arrivare al Barcamp
Il Palazzo dei Congressi è situato nel quartiere Roma-EUR, in Piazza John Kennedy 1, ed è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.
In auto:
• da Nord, lasciare l'autostrada A1 uscendo a Roma Nord; percorrere la bretella per una quindicina di Km circa; giunti al Grande Raccordo Anulare, prendere in direzione Fiumicino-Civitavecchia; uscire dal Grande Raccordo Anulare all'uscita bianca (non blu!) 26 Pontina-Roma Centro; non svoltando mai, ci si trova sulla Via Cristoforo Colombo; seguire le indicazioni riportate nella cartina.
• da Est, dall'autostrada A24, prendere il Grande Raccordo Anulare in direzione Napoli; uscire dal Grande Raccordo Anulare all'uscita bianca (non blu!) 26 Pontina-Roma Centro; proseguire come sopra.
• da Sud, lasciare l'autostrada A1 uscendo a Roma Sud; percorrere la bretella per una ventina di Km circa; giunti al Grande Raccordo Anulare, prendere in direzione Fiumicino-Civitavecchia; uscire dal Grande Raccordo Anulare all'uscita bianca (non blu!) 26 Pontina-Roma Centro; proseguire come sopra.
In treno: alla stazione Termini, prendere la metropolitana Linea B direzione Laurentina scendendo alla fermata EUR-Fermi. La linea B ferma anche alla stazione Tiburtina.
Dall'aereoporto: da Fiumicino, prendere un taxi per raggiungere il Palazzo dei Congressi (circa 15-20 minuti), oppure dall'aerostazione prendere il trenino Fiumicino-Termini, ed a Termini raggiungere il Palazzo dei Congressi in metropolitana Linea B direzione Laurentina scendendo alla fermata EUR-Fermi. Da Ciampino, prendere un taxi per raggiungere il Palazzo dei Congressi (circa 15-20 minuti).

Car sharing
Se per caso vieni in auto e hai posto a disposizione, scrivi di seguito il tuo percorso.......e come contattarti!

Che cosa dice la Rete

ForumPA
Stati generali dell’Innovazione
PubblicaAmministrazione.net
Media 2000
Wister
Corriere delle Comunicazioni
Tech Economy
Pionero 

 

 

Tag
• Se parli di questo evento usa sempre il tag innovatoripa
• Se inserisci foto su Instagram e Flickr usa sempre il tag innovatoripa
• Se usi Twitter usa sempre l'hastag
 

innovatoripa sui social media
Linkedin:
Facebook:
Twitter:
Storify: