COMUNICAMP 2010, Roma 17 maggio 2010
Dove e Quando
ForumPA 2010, Fiera di Roma
17 Maggio 2010 – dalle 14,00 alle 18,00
Padiglione 10, Sala D
Visualizza Ingresso Fiera di Roma in una mappa di dimensioni maggiori
Cos'è un Barcamp
Il BarCamp è una "non-conferenza" tematica generata dai partecipanti, motivati dal desiderio di condividere e apprendere nozioni in un ambiente libero e aperto al confronto. Tutti sono benvenuti e invitati a partecipare e possono contribuire alla riuscita dell’evento portando un progetto, un’idea, preparando una presentazione, partecipando alla discussione o aiutando nell’organizzazione. Insomma, non è la classica conferenza in cui esiste un tema prefissato e una rigida scaletta degli interventi e degli argomenti da trattare.
Il Comunicamp
Il Comunicamp si ispira alla formula del Barcamp ed è un'occasione di incontro aperta e collaborativa, in cui gli stessi partecipanti propongono i contenuti da approfondire, ne parlano con tutti gli altri e condividono le proprie idee e la propria esperienza.
I protagonisti sono operatori di Front Office della PA, tra cui coloro che nel 2009 hanno partecipato al programma formativo di Linea Amica "Front Office chiavi in mano".
Il tema principale del Comunicamp è La comunicazione con il cittadino al centro della PA: a partire da questo macro-tema i partecipanti avranno l’occasione di sedersi attorno ad un tavolo per riflettere e confrontarsi su eventuali proposte di miglioramento della qualità, dell'efficacia e dell'efficienza dei servizi di attenzione al cittadino.
Le proposte emerse durante il Comunicamp sono pubblicate su innnovatoripa.it, all’interno del gruppo Linea Amica Network e presentate la mattina successiva (18 maggio) nel convegno di Linea Amica.
Come si partecipa al Comunicamp
E' importante segnalare la propria intenzione a partecipare seguendo le istruzioni che trovi di seguito: sapere quanti saremo ci permetterà infatti di organizzare al meglio la logistica (dimensione delle aule, connessioni wi-fi e così di seguito).
Attenzione! La registrazione gratuita al Comunicamp avviene attraverso questa pagina che state leggendo ma è importantissimo iscriversi prima al Forum PA per poter avere l'accredito e transitare attraverso i tornelli della Fiera di Roma. L'iscrizione al Forum PA si effettua direttamente su web accedendo al portale di ForumPA
Per chi vuole partecipare alla discussione
Se vuoi partecipare alla discussione, non devi far altro che indicare la tua intenzione inserendo il nome nella lista dei partecipanti che troverai scorrendo questa pagina.
Se hai un punto di presenza online (un blog, un sito, un account su twitter o su altri social network, non dimenticare di inserire l'indirizzo).
Cercheremo di dare, nei limiti del possibile, un opportunità a tutti, ma bisognerà stringersi e provare a "fondere" temi e discussioni analoghe in momenti condivisi (o meglio tavoli condivisi).
Sarebbe opportuno postare le slides, i progetti, i video, prima del Comunicamp, nell’ambiente del gruppo Linea Amica Network in modo che anche chi non sarà presente all'evento ne possa beneficiare.
Tag
• Se parli di questo evento usa sempre il tag: comunicamp
• Se inserisci foto su Flickr usa sempre il tag: comunicamp
Un' idea per la giornata
Ecco una proposta per l’articolazione della giornata:
- 14.00 - 14.45 organizzazione del programma, introduzione e avvio
- 14.45 - 15.50 prima sessione
- 16.00 - 17.05 seconda sessione
- 17.10 - 17.30 conclusioni e scelta delle proposte da presentare il 18 maggio
La giornata inizia con una breve presentazione iniziale (organizzazione programma, introduzione e avvio - 45 minuti) nella quale si presentano i lavori.
Successivamente si articola in due sessioni di 1 ora ciascuna, secondo gli interventi affissi sui pannelli, modificabili e aggregabili. I temi si possono proporre qui nella pagina, nella sezione relativa alle proposte, che trovate più in basso, dopo la lista dei partecipanti.
Le sessioni
Ogni sessione prevede un avvio in plenaria con la presentazione dei temi proposti da parte dei relatori: la presentazione è un brevissimo flash funzionale a convincere i partecipanti a seguire il proprio tavolo.
Nel tavolo: il relatore (chi ha proposto il tema) fa una presentazione dell'argomento proposto e poi si avvia la discussione. I partecipanti possono stare seduti o in piedi intorno al tavolo. Quindi: 40 minuti per i lavori del tavolo e 5 minuti per prendere posto prima e dopo la sessione.
I ruoli e i principi
Ogni tavolo ha un numero ben visibile (es. una bandierina). Ogni tavolo ha un facilitatore che ha il compito di informare sul tema del tavolo, far rispettare i tempi, favorire la partecipazione. E’ suo compito anche inserire in tempo reale (due, tre aggiornamenti durante la sessione) un post all’interno del gruppo Linea Amica Network che renda in sintesi i punti discussi e le proposte emerse durante la sessione.
I principi: possiamo assumere i primi due principi dell'OST (chiunque venga è la persona giusta e qualsiasi cosa accada è l'unica cosa che poteva accadere) e la “legge dei due piedi” (tutti hanno due piedi e devono essere pronti a usarli, spostandosi dove vogliono).
Il risultato potrebbe essere un mix tra:
http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Space_Technology
http://en.wikipedia.org/wiki/Knowledge_Cafe
La riflessione finale avviene in rete.
Chi ci sarà
(qui vanno aggiunte le partecipazioni, che non significano necessariamente un intervento. Se avete un blog o un sito internet, inserite l'indirizzo dopo il nome).
- Mary Sanna Artizzu
- Elisabetta Fodde
- Roberta Chiappe
- Costanza Cuncu
- Donatella Spiga
- Salvatore Marras
- Margherita Coppola
- Gianluca Affinito
- Sonia Evangelisti
- Cristina Sopranzi
- Marieva Favoino
- Rosario Gullotta
- Mariarosa Berdondini
- Milva Bonazzi
- Rocco Palese
- Vito Guarino
- Paola Armarolli
- Dionora Monaco
- Leonella Sgriscia
- Bruna Anderloni
- Maria Morena Montagna
- Franca Grosso
- Francesca Petruzzella
- Gianna Scappaticci
- Alberta D'Incà
- Francesca Signorelli
- Carla De Blasio Di Palizzi
- Concetta Cioffi
- Ezio Ferrari
- Gabriella Tagliaferro
- Fernando Spadon
- Antonella Ceccon
- Bruna Anderloni
- Gabriele Gritti
- Valentina Romor
- Violetta Berna
- Anna Noviello
- Domenico Pennone
- Mariangela Morandin
- Luisa Borgato
- Massimo Campanile
- Gianluca Cavaliere
- Giovanna Palomba
- Angela Milano
- Giovanna Raguseo
- Angelita Campriani
- Alessandro Magro
- Pietro Schenone
- Lucia Vezzosi
- Gianni Agnesa
- Chiara Borin
- Angela Corrà
- Michela Fantin
- Monica Alban
- Anna Franca Tempestoso
- Maria Giuseppina Giordano
- Carmela Agostinacchio
- Maria Caterina Carlucci
- Giuliana De Nicola
- Pasquale Bifulco
- Gelsomina Aratro
- Laura Manconi
- Francesca Manuli
- Marco Romito
- Maria Letizia Raus
- Tomaj Cinzia
- Virna Petta
- Paola Pirani
- Francesca Di Giacomo
- Roberto Santi
- Mariantonietta Mallamaci
- Carla Carrera
- Giuseppe Tomarchio
- Piergiorgio Molinari
- Riccardo Gheza
- Nicola Gala
- Silvana Caggiano
- Annalisa Lovato
- Paola Dugoni
- Francesca Pasini
- Anna Manca
- Giuliana Pillolla
- Giuliana Ruiu
- Maria Letizia Raus
- Rosaria Apreda
- Elisabetta Orrù
- Sergio Agostinelli
- Mariangela Baroni
- Fabrizio Piergallini
- Alessandra Dieni
- Giovanni Valeri
- Clara Rughetti
- Maurizio Romei
- Franco Di Bari
- Silvana Corona
- Claudio Capaldo
- Anna Azzarino
- Salvatore Toscano
- Maria Teresa Piras
- Gianni Piretto
- Erika Garbo
- Francesco Minchillo
- Marcello Mastrojeni
Di questi partecipanti alcuni hanno intenzione di portare un intervento...
(qui puoi aggiungere la tua proposta di intervento, mettendo prima il nome e cognome, linkato all'eventuale blog, e di seguito l'argomento dell'intervento)
- Cristina Sopranzi - www.aslromab.it : pagina "Associazioni" - Tavolo Permanente della ASL Roma B con le Associazioni di volontari
- Marieva Favoino - "la nuova PA per il nuovo cittadino: un piano di comunicazione per posizionare il prodotto e creare la domanda". Costruiamo una roadmap di azioni di comunicazione interna ed esterna su diritti, doveri e opportunità della nuova cittadinanza (digitale e non solo). Per chi è interessato, ho caricato delle slide di avvio lavori qui .
- Maria Morena Montagna - La gestione pianificata dei sistemi di ascolto del cittadino. L'esperienza di Customer care del Comune di Milano.
- Franca Grosso - Customer Satisfaction e sistemi C.R.M. per una PA 2.0. Open public services con e per cittadini attivi e partecipi.
- Mariarosa Berdondini - Richiesta di cartella clinica informatizzata e on-line. Risparmiamo tempo e denaro!
- Ezio Ferrari - Fernando Spadon - Il coordinatore dei processi di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali.
-
Paola Armarolli - Un sistema di accoglienza integrata nel settore sanità
-
Domenico Pennone: Il Servizio Sanitario: Comunicare e innovare, è ancora possibile?
-
Carla De Blasio Di Palizzi -
-
Francesca Manuli - Migliorare la comunicazione delle Segreterie Studenti: l'intervento di formazione-azione condotto con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna
-
Pasquale Bifulco - Sportelli dedicati per target specifici di utenti. Un caso pratico: ammodernamento, innovazione e valorizzazione dei servizi in un Ufficio della P.A. con l'obiettivo di riformulare ed ampliare le funzioni nel rispetto dei criteri di integrazione di strutture, funzioni e servizi; curare la centralità dell'utente nell'accesso ai servizi; standardizzare i servizi con attenzione alla qualità; apprendimento e sviluppo da parte degli operatori di nuove competenze tecniche e abilità di relazione
-
Rocco Palese - Migliorare la comunicazione interna nelle varie Amministrazioni periferiche con il supporto diretto di Linea Amica (condividendo i processi di comunicazione e relazioni con i cittadini-utenti)
-
Lucia Vezzosi - I servizi della PA in un unico Portale; front office per un facile e libero accesso da parte dei cittadini, un back office per le strutture di contatto.
-
Pietro Schenone - Ambienti organizzativi on line: il knowledge network di Linea Amica nella sperimentazione della Fondazione Scuole Civiche di Milano
-
Francesca Di Giacomo - Il front office dell'URP del Ministero della Salute
-
Alberta D'Incà - URP in rete: la rete degli URP della Regione Veneto
-
Giovanna Palomba - Esperienze di " reengineering " per migliorare la comunicazione. URP - Ministero Difesa - Marina Militare Napoli.
-
Roberto Santi - Comunicare Linea Amica fuori dai mezzi tradizionali
-
Mariantonietta Mallamaci - La customer satisfaction come strumento di ascolto del cittadino e input per il miglioramento dei servizi. L'esperienza dell'INAIL
-
Carla Carrera - Coniugare web 2.0 con i siti istituzionali delle PA
-
Piergiorgio Molinari - Strumenti informatici per la gestione degli URP. L'esperienza del Comune di Quartu S. Elena (CA)
-
Francesco Minchillo, Marcello Mastrojeni - "Mettiamoci la faccia": il monitoraggio continuo della soddisfazione degli utenti dei servizi pubblici
Importante: vogliamo precisare che non verranno privilegiate assolutamente le presentazioni frontali.
Il proiettore c’è, e se un gruppo vorrà aggregarsi per assistere a una presentazione si potrà anche fare, ma questo Comunicamp è CONVERSAZIONALE, INTERATTIVO e BIDIREZIONALE!
Il format che proponiamo è quello dei “cluster a tema” su n tavoli e 2 sessioni.
In questo contesto si potranno presentare e discutere progetti, proposte e visioni ma, vi preghiamo come in ogni vero Barcamp “dialogico”, approfittatene per dialogare socializzando, dentro e anche fuori la sala.
Accoglienza
(in questo spazio siete pregati di inserire alberghi convenzionati, ostelli, affittacamere, amici, ecc.)
Foresteria Roma, vicino a Termini
Hotel Roma, informazioni turistiche
Come arrivare al Comunicamp
Dall'aeroporto:
in treno, prendendo la linea FR1-in direzione Roma, scendere alla fermata Fiera di Roma. Da qui il bus navetta fino all’ingresso Porta NORD.
Attenzione: il treno diretto Leonardo Express (linea diretta Fiumicino Aeroporto-Roma Termini) non effettua fermate intermedie.
in taxi (circa 10 minuti).
Attenzione: l'accesso per i visitatori è dall'ingresso Porta NORD
Dalla stazione:
dalla stazione Termini non vi è un collegamento diretto con la Nuova Fiera di Roma. Prendere la linea B della metropolitana (direzione Laurentina) per raggiungere in pochi minuti la Stazione Ostiense (fermata metro Piramide).
Da lì, prendere il treno della linea FR1 – direzione Fiumicino fino alla fermata Fiera di Roma (frequenza 15 min. circa; tariffa biglietto integrato metro+treno 1 Euro).
Un bus navetta vi porterà all’ingresso Porta NORD.
La linea FR1 ferma anche alle Stazioni Tuscolana, Tiburtina, Ostiense collegate alle Linee A e B della Metropolitana. Altre stazioni FR1 sono: Settebagni, Fidene, Nuovo Salario, Nomentana, Trastevere, Villa Bonelli, Magliana.
Per chi vuole aiutare nell’organizzazione
Puoi aiutare nell’organizzazione dell’evento in tanti modi diversi.Per esempio:
• facendo conoscere l’evento scrivendo un post o un twit, segnalandolo su un social network oppure - più semplicemente - inviando un’email agli amici;
• partecipando attivamente al gruppo Linea Amica Network e invitando i tuoi colleghi ad aderire;
• candidandoti a seguire un aspetto dell’organizzazione dell’evento, descrivendolo nel paragrafo sottostante: "media partner, media fan";
• offrendoti come volontario durante il giorno dell’evento per aiutarci a gestire l’accoglienza e la logistica;
• suggerendoci altri modi per raccogliere i contenuti delle persone di buona volontà ;-)
Volontari
- Mary Sanna Artizzu
- Elisabetta Fodde
- Roberta Chiappe
- Costanza Cuncu
- Donatella Spiga
- Margherita Coppola
- Gianluca Affinito
- Laura Manconi
- Paola Pirani
- Giuliana Ruiu
- Sergio Agostinelli
Car sharing
Se per caso vieni in auto e hai posto a disposizione, scrivi di seguito il tuo percorso.......e come contattarti!
Cena sociale il 17 maggio
Chi si volesse/potesse trattenere per l’evento del 18 Maggio è benvenuto alla cena sociale che stiamo organizzando. Per aderire, aggiungete semplicemente il nome a questa lista. Il pagamento è alla "romana" (ognuno paga per se:-) )
- Mary Sanna Artizzu
- Elisabetta Fodde
- Roberta Chiappe
- Costanza Cuncu
- Donatella Spiga
- Salvatore Marras
- Margherita Coppola
- Rocco Palese
- Vito Guarino
- Mariarosa Berdondini
- Milva Bonazzi
- Gianni Agnesa
- Francesca Manuli
- Laura Manconi
- Virna Petta (+1)
- Silvana Caggiano (+3?)
- Gianluca Affinito
- Giuliana Ruiu
- Maria Vittoria Magli
- Maria Letizia Raus
- Giovanna Palomba
- Paola Pirani
- Salvatore Toscano
- Luisa Borgato
- Mariangela Morandin
- Marieva Favoino
- Franca Grosso
- Rosario Gullotta
- giuseppe Tomarchio
La cena sociale si farà presso il ristorante "Checco er carettiere" www.checcoercarettiere.it in via Benedetta 10 a Trastevere. Abbiamo concordato un menu fisso a 35 euro che comprende:
Vino bianco o rosso dei Castelli romani ¼ minerale e caffè
Carciofo alla giudia
Bombolotti alla gricia
Abbacchio alla cacciatora con insalatina
Torta al cioccolato
Le due sale che ci metterano a disposizione potranno contenere al massimo 35 persone....aggiungete dunque subito il vostro nome alla lista se desiderate aderire!
Cosa dice la rete
LINEA AMICA FLASH - 15 Marzo 2010
Formez News - 1 Aprile 2010