Domande Frequenti
letto 2046 volte • pubblicato il 20/04/2017 - 15:12 nel forum Forum generale, in CreAZIONI Giovani: Regione Sicilia
Di seguito alcune indicazioni rispetto a frequenti questioni relative alle attività di rendicontazione e controllo documentale dei progetti finanziati nell’ambito dell’avviso "Creazioni Giovani" (Linea 1, 2, 3)
- Accedi o registrati per inserire commenti.
4 commenti
PRESTAZIONI OCCASIONALI
Nel caso in cui il soggetto beneficiario si avvalga di prestazioni di lavoro occasionale, al momento del pagamento il prestatore dovrà rilasciare una ricevuta che dovrà contenere i seguenti parametri:
In calce alla ricevuta devono essere riportate alcune indicazioni utili al committente, sia da un punto di vista fiscale che previdenziale:
Tale indicazione è fondamentale per dimostrare al committente che la ricevuta riguarda una prestazione di lavoro autonomo occasionale.
Tale dichiarazione è fondamentale per dimostrare al committente che non deve versare alcun contributo previdenziale alla Gestione separata in merito alla prestazione lavorativa.
INDETRAIBILITÀ IVA E AMMISSIBILITÀ A FINANZIAMENTO
I beneficiari hanno l’obbligo di dichiarare la propria posizione in merito alla detraibilità o indetraibilità dell’IVA.
In caso di IVA non detraibile - e quindi ammessa a finanziamento - su tutti i giustificativi di spesa, oltre al timbro riportante il codice del progetto, dovrà essere apposta la dicitura “IVA non detraibile”.
In allegato un modello di dichiarazione.
ESTRATTO CONTO CORRENTE BANCARIO TRIMESTRALE
Come previsto dalla Guida alla rendicontazione (disponibile qui), in sede di rendicontazione il beneficiario dovrà allegare gli estratti conto corrente trimestrali ricevuti dalla banca.
Qualora ancora non disponibili, sarà ammessa la lista movimenti stampata e timbrata dal proprio istituto di credito.
COPIA CONFORME
+++ AGGIORNAMENTO: allegato il modello di dichiarazione di conformità dei documenti di spesa +++
I giustificativi di spesa e i relativi allegati (es. bonifico, contratti, ecc) dovranno essere prodotti in copia conforme all’originale, resa mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
Per rendere conforme tali documenti è infatti necessario produrre un’apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, come definita dall’art. 1, comma 1, lett. h) del DPR 445/2000, di cui all’art. 19 ed all’art. 19-bis del medesimo DPR, specificando in calce alla copia di ciascun giustificativo di spesa e relativo allegato, oltre che nel modulo di richiesta del Saldo (ove va riportato che gli allegati numerati da ___ a ____ composti da n.___ pagine, su cui è apposta la dicitura “copia conforme”, sono copia conforme all’originale) che sono conformi all’originale.
Le copie rese conformi dovranno essere consegnate in originale al Dipartimento insieme alla richiesta di erogazione saldo e tutti gli allegati previsti. Pertanto, tale documentazione non può essere inviata tramite PEC.