Documenti utili

letto 1651 voltepubblicato il 24/09/2015 - 12:10 nel forum Forum generale, in Enti Beneficiari (POAT)

In questa sezione potete inserire documenti di tipo generale - quali guide, vademecum, manuali... - utili per l'accesso o la gestione di iniziative in ambito politiche giovanili.

5 commenti

Stefano Fiaschi

Stefano Fiaschi18/11/2015 - 15:37 (aggiornato 18/11/2015 - 15:37)

Arriva nelle scuole il primo “manuale” per la progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Novantaquattro pagine, allegati esemplificativi compresi, pensate per guidare passo dopo passo dirigenti scolastici e  docenti, dall’ideazione del progetto al momento del monitoraggio finale.

La Guida operativa, sviluppata dal MIUR, è stata inviata alle scuole secondarie di secondo grado accompagnata da una lettera del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini.

L’alternanza diventa da quest’anno “un elemento strutturale dell’offerta formativa”. Con almeno 400 ore da effettuare negli ultimi tre anni degli istituti tecnici e professionali e 200 nei licei. A fronte del nuovo obbligo, il Miur ha voluto fornire una Guida molto pratica che parte dal contesto normativo di riferimento, ripercorrendo tutte le novità previste dalla riforma, per poi addentrarsi nei passaggi necessari per attivare i percorsi di alternanza. Che da quest’anno, per effetto della Buona Scuola, potranno essere svolti anche in periodi extra scolastici, ad esempio in estate, e anche all’estero. Sarà possibile per i ragazzi andare non solo nelle imprese, ma anche in enti pubblici e nelle istituzioni culturali.

ORNELLA RICCHIUTO

ORNELLA RICCHIUTO10/10/2015 - 19:00 (aggiornato 10/10/2015 - 19:00)

L’Associazione "O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali" è vincitrice, con il progetto Centrifuga Menti, dell’Avviso Pubblico “Giovani per il sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza, tese al potenziamento degli interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale.
Il contesto urbano e sociale in cui si sviluppa il progetto “Centrifuga Menti” coinvolge quattro comunità del Sud Salento di dimensioni medio-piccole, ovvero i Comuni di Tricase, Castrignano del Capo, Corsano e Tiggiano, accomunate da un territorio ricco di patrimoni materiali e immateriali, di ambienti e bellezze naturali, di tradizioni popolari, di storie, identità e culture locali.
Il fine del progetto è di dar valore ai giovani, ai luoghi e alle risorse ambientali lavorando - con specifici interventi socio-educativi, artistici, antropologici e di sperimentazione di nuove forme innovative e partecipate di rigenerazione urbana - sui concetti di Legalità Ambientale e Cultura della Bellezza.
In corso di implementazione delle attività verrà attivata la Bottega di Riuso, uno spazio di eco-impresa sociale che funzionerà con il fine di promuovere la bellezza dei luoghi attraverso forme di marketing e rigenerazione urbana che tengano conto dell’ambiente, dell'antropologia e dell'arte, in chiave socio-educativa e di sostenibilità.
Beneficiari diretti del progetto sono 80 giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni che saranno selezionati tramite Avvisi Pubblici. Gli 80 giovani saranno suddivisi in 4 gruppi, ognuno dei quali seguirà i percorsi laboratoriali ambientali, antropologici e artistici (teatro, musica, cinema, cultura popolare) previsti in ciascuno dei 4 comuni.
Aree d’intervento: Borgo Puzzu e Centro storico di Tricase | Anfiteatro di Corsano | Piazza San Giovanni - Centro Storico di Giuliano (fraz. di Castrignano del Capo) | Piazza Cuti di Tiggiano.
Partner di progetto: Città di Tricase | Comune di Corsano | Comune di Tiggiano | Laboratorio Urbano Giovanile “Telestreet” di Tricase e Castrignano del Capo | Laboratorio Urbano Giovanile “Identità Urbane” di Corsano | Laboratorio Urbano Giovanile “Com.plex” di Tiggiano
Patrocinio: Regione Puglia - Assessorato alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale, Trasparenza e Legalità | Bollenti Spiriti | G.A.L. Capo di Leuca | Comune di Castrignano del Capo
Media partner: Mondoradio Tuttifrutti.

Seguiteci su facebook iscrivendovi al gruppo Centrifuga Menti!

Stefania Ziglio

Stefania Ziglio10/10/2015 - 12:19

Più di 1700 i beni confiscati in Calabria, un patrimonio dal grande potenziale ma che sembra sempre più difficile da gestire in modo proficuo. La lentezza delle procedure, la mancanza di un reale monitoraggio dei beni confiscati cosi come di una necessaria iniziale mappatura dei beni stessi, sono il punto di partenza del progetto Nemesis che sceglie di intervenire in questo difficile contesto italiano, concentrandosi sulla situazione calabrese.

Pensare più in grande quindi, ripartendo dalla storia dei beni confiscati e del territorio locale per connetterla alle capacità di giovani professionisti calabresi.

Realizzare una mappatura fisica dei beni confiscati che sia anche motore di riscatto culturale e civile. Non conta solo l’esistenza dei beni confiscati in sè, ma il loro potenziale di sviluppo economico e culturale, valorizzato in maniera innovativa.

L’obiettivo generale di “NEMESIS. Topografia delle mafie” è quello di realizzare lo start up di una cooperativa composta da giovani professionisti calabresi disoccupati che, partendo dalla costruzione di una mappatura coordinata e produttiva dei beni in sequestro e in confisca nella provincia di Reggio Calabria, fornirà servizi innovativi con finalità di creazione di percorsi didattici e servizi di consulenza nei confronti di enti interessati ad accedere all’affidamento di un bene in sequestro o in confisca.

Un gruppo interdisciplinare formato da ragazzi laureati in: agraria, giurisprudenza, economia, architettura, ingegneria,  sociologia e scienze umanistiche, è in grado di fornire competenze tra loro complementari e utili alla buona riuscita dei diversi aspetti progettuali.

Nella prima fase di formazione – da Gennaio a Marzo 2015 – i ragazzi hanno avuto modo di approfondire diversi moduli riguardanti i linguaggi comunicativi e interpretativi della criminalità organizzata; il contesto legislativo che caratterizza i beni confiscati e la loro procedura di assegnazione; le caratteristiche del contesto di riferimento; le possibilità di crescita nel settore del turismo sostenibile e molto altro tra cui incontri con professionisti dei settori indicati dal progetto.

La Cooperativa Nemesis si è costituita formalmente il 14 Luglio 2015. A mettere la firma su Atto Costitutivo e Statuto dal notaio in un caldo pomeriggio di Luglio, nove giovani professionisti: Chiara, Emilio, Paolo, Vittorio, Gianluca, Francesco, Giusy, Ivana e Giovanna la presidente.

Ecco le emozioni della Presidente: "Credo che non dimenticherò facilmente l’emozione che brillava nei nostri occhi, che vibrava tra le nostre dita e la penna mentre firmavamo l’atto costitutivo, che oggi ha stipulato tra noi dieci un patto molto più grande della semplice costituzione della Cooperativa. Oggi, per noi, ha inizio il futuro che abbiamo sempre auspicato, al quale abbiamo da sempre desiderato di lavorare e sono sicura che siamo, mi permetto di includere tutti nella dichiarazione, orgogliosi di esserne protagonisti insieme."
Seguici su:

Sito web:

Contatto della referente del progetto:

Contatti della cooperativa NEMESIS:

+39 3404131624 Presidente Giovanna La Face

+39 3466671092 Vice Presidente Emilio Borgese

 

Daniele Muratore

Daniele Muratore08/10/2015 - 12:21

CONDIVIDIAMO RACCONTANDOCI

è un portale che dà voce ai protagonisti dello spettacolo dal vivo, del teatro e a tutte quelle persone che utilizzano la cultura come strumento per percorsi e nel ; i blogger sono che hanno voglia di raccontare e condividerele le proprie esperienze.

SenzaCravatta è dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale attraverso il bando “Giovani per il Sociale”, creato dall’ATI Motus/Solot.

SenzaCravatta è un blog in cui : è un network per l’informazione e la formazione sullo spettacolo dal vivo attraverso il racconto e la lettura, quindi una scrittura collettiva e condivisa. E’ una piattaforma, che permette di conoscere e condividere i processi e, sui cambiamenti del settore. E’ rivolto a operatori e fruitori del mondo dello spettacolo dal vivo e più nello specifico del teatro sociale e della formazione. Ha come obiettivo quello di promuovere e monitorare l’evoluzione del patrimonio teatrale e dello spettacolo dal vivo; quindi agevolarne la sua fruizione, diffusione, conservazione, tutela e valorizzazione e di conseguenza creare una prima “community on-line dello spettacolo dal vivo in Italia”.

Infine, per creare una scrittura collettiva e condivisa, sarà possibile espandere il proprio racconto utilizzando l’hashtag .

Seguici con

Info:

Contatti:  oppure

Marco Marchese

Marco Marchese24/09/2015 - 15:01

Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020

Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:

il Programma di apprendimento permanente (Comenius,Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
Gioventù in azione
i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati)Comprende inoltrele Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport

Il programma integrato permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti; vuole inoltre attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolare nuove forme di cooperazione.

ecco qui il sito dove trovare maggiori informazioni:

e la guida ufficiale: