"Liberare il potenziale dell'economia sociale per la crescita in Europa" Roma, 17/18.11.2014
L'economia sociale è una delle priorità del Governo italiano nell'ambito del proprio turno di presidenza del Consiglio dell'Unione europea.
LeggiL'economia sociale è una delle priorità del Governo italiano nell'ambito del proprio turno di presidenza del Consiglio dell'Unione europea.
LeggiNel quadro degli eventi previsti per il Semestre italiano di Presidenza dell'Unione Europea, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, e con il supporto dell'Isfo
LeggiDa aprile del 2013, il Comune di Novara è impegnato nella costruzione di una sede permanente per la cooperazione pubblico-privato in materia di assistenza agli anziani. Il progetto, frutto del Programma di Cooperazione Trasfrontaliera Italia-Svizzera, si chiama ‘Casa Comu
LeggiL'obiettivo principale della manifestazione, organizzata dal Gruppo III "Attività diverse" del CESE (Comitato Economico e Sociale dell’Unione Europea), Fondazione CARIPLO e Forum ANIA Consumatori, è quello di dare più slancio al processo già avvi
LeggiCari partecipanti alla comunità on line del progetto DIESIS,
LeggiGli OPEN DAYS 2014 segnano il 12° anniversario della manifestazione denominata “La Settimana Europea delle Città e delle Regioni”; si tratta del più grande evento annuale organizzato dal Comitato delle Regioni (CoR) e dalla Direzione Generale per le politiche regionali e urbane della Commissione
LeggiIl seminario si è svolto lo scorso 11 settembre a Bologna ed è stato realizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali, con il contributo dei tanti attori (dal gruppo tecnico, al tavolo per l’economia sociale, alle associazioni datoriali) indispensabili per rendere questo lavoro sempre più parte
LeggiTFIEY, il progetto dedicato alla ricerca di soluzioni innovative per la prima infanzia lancia una call per la raccolta di esperienze innovative dedicate a due temi molto importanti nei servizi per la prima infanzia (fino ai 6 anni):
LeggiD’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Direzione Generale del terzo settore, si è deciso di posticipare lo svolgimento del seminario in considerazione dell’attuale fase di ridefinizione del quadro programmatorio 2014-2020, legata alla revisione dell’Accordo di Partenaria
LeggiQuesto è il nome del progetto che ha l'obiettivo di realizzare una mappa delle buone pratiche di innovazione sociale attive in Emilia Romagna e darne visibilità a livello regionale e nazionale consentendone la possibile replicabilità.
Leggi