Esperienze di usabilità semplificata, a Napoli, 11 luglio
Volete conoscere chi ha già realizzato test di usabilità semplificati con eGLU? A Napoli, al seminario Qualità web PA, INPS e Agenzia delle Entrate ci raccontano come hanno organizzato
LeggiVolete conoscere chi ha già realizzato test di usabilità semplificati con eGLU? A Napoli, al seminario Qualità web PA, INPS e Agenzia delle Entrate ci raccontano come hanno organizzato
LeggiVolete saperne di più di usabilità dei vostri siti web? E imparare come realizzare test di usabilità semplificati con il
LeggiL’attenzione alla qualità dei siti web delle PA ci sta a cuore da parecchio tempo ormai.
LeggiGiovedì 27 marzo prosegue con il webinar “Usabilità a colpo d’occhio: siti web PA facili da usare”, il ciclo di webinar dedicato al tema della qualità dei siti web dell
LeggiLa Legge 4/2004 sull’accessibilità compie 10 anni.
LeggiNon sono un innovatore, ma comunico l'innovazione da quasi 10 anni. La prima cosa che ho imparato è che non bisogna parlarne ma farla.
LeggiPubblicata sul sito del Ministero per l'Innovazione la bozza dell'aggiornamento alle WCAG 2.0 dei 22 requisiti tecnici della Le
LeggiDopo varie versioni in bozza è stata finalmente pubblicata la versione ufficiale in lingua italiana delle Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web 2.0 (WCAG 2.0); il documento è frutto di mesi di lavoro del gruppo dedicato alla traduzione e coordinato dalla sezione italiana di IWA/HWG.
LeggiÈ in linea il sito http://accessibile.gov.it, punto d'incontro tra il cittadino e l'amministrazione per migliorare la qualità dei servizi pubblici erogati in rete.
LeggiNella giungla di siti web delle PA che non rispettano l'accessibilità (nel 2008 solo il 3% era in regola) fa piacere segnalare un buon esempio di trascrizione testuale di alcune interviste audio presenti nel sito regionale sardo dell'Agenzia delle Entrate [1]; questo in favore dei disabili uditiv
Leggi