Ultime attività

I tempi dilatati e lo spazio ristretto delle donne. Passato e futuro nello smart working

Nel Cinquecento, il Mediterraneo era largo una settimana e lungo un mese. Questa dimensione del tempo per misurare lo spazio la utilizza Fernard Braudel nel ripercorrere la storia dei commerci.

Leggi

La privacy? E’ un forziere, una password, un quadro di Magritte

La privacy? È un forziere e la sua chiave, la borsa di una donna, il quadro di Magritte nel quale una mela sospesa in aria evidenzia ciò che è nascosto e visibile al tempo stesso, cioè il volto dell’uomo.

Leggi

La nuova Garanzia Giovani. Dove eravamo rimasti

La Commissione Europea finanzia un nuovo programma per sostenere l’occupazione giovanile – Bridge to Jobs - e lo fa sulla scorta di due dati di partenza: la specificità dell’impatto negativo che le conseguenze economiche della pandemia stanno avendo sull’inserimento nel sistema produttivo dei gio

Leggi

Good Morning Belgio! I Servizi per l’Impiego della Vallonia lanciano una web radio per coordinare le attività durante l’emergenza sanitaria

Anche le Forem, il Servizio Pubblico per l’Impiego e la Formazione della regione belga della Vallonia, a seguito delle disposizioni per l’emergenza sanitaria, ha chiuso tutte le 250 sedi e previsto attività lavorativa a distanza per i suoi 4.800 operatori, predisponendo comunque la possibilità di

Leggi

Il dato è mio. Ma lo gestisco io?

Ciò che più consideriamo proiettato nel futuro in realtà può essere ciò che più rischia di ancorarci al passato, e con esso ad una bolla di vecchie e nuove discriminazioni. Parliamo di Big Data e algoritmi. E di discriminazioni di genere.

Leggi
Edoardo Igini il 16/10/2020 - 13:02 ha scritto Il tema della performance, che può essere sia individuale che organizzativa, è strettamente collegato, nella... leggi
Edoardo Igini il 16/10/2020 - 09:17 ha scritto I big data creano processi automatizzati (profilazione, trattamenti decisionali automatizzati), che continuamente... leggi
sonia piazza il 15/10/2020 - 14:35 ha scritto     leggi

istruzioni aggiornamento annuale dei sistemi di misurazione e valutazione della performance 2019-2021

letto 2268 voltepubblicato il 26/01/2019 - 13:01 nel blog di francesco addante, in Performance delle P.A.

I piani triennali della performance 2019-2021 dovranno essere adottati entro il prossimo 31 gennaio come stabilisce l'articolo 10 del Dlgs 150/2009, per questo, in prossimità della scadenza, il Dipartimento della Funzione pubblica ha ritenuto opportuno adottare una nota circolare con le precisazi

Leggi

LA REGOLAMENTAZIONE DELLA PERFORMANCE DOPO LA “RIFORMA MADIA”

letto 3383 voltepubblicato il 07/01/2018 - 12:48 nel blog di francesco addante, in Partecipazione , Performance delle P.A.

Video sintesi di Santo Fabiani delle modifiche al decreto legislativo 150/2009 a seguito dell’emanazione del decreto legislativo 74/2017 e presentazione di un documento tipo per la regolamentazione della performance e dei manuali operativi per la valutazione delle prestazioni e delle posizioni

Leggi

Pagine