La Strategia per le Aree Interne

letto 10556 voltepubblicato il 15/09/2014 - 10:32 nel forum Forum generale, in I comuni associati in Regione Campania

La “Linea 6 – Rafforzamento dei Sistemi Territoriali di Sviluppo” ha avviato un’attività di accompagnamento dedicata ai Comuni della Campania che sono stati classificati come “aree interne”, ai fini dell’attuazione della Strategia Nazionale per le aree interne.

Questo forum contiene i risultati emersi nelle diverse fasi del percorso di accompagnamento ai territori e i documenti di lavoro di riferimento. 

42 commenti

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi14/12/2016 - 20:32 (aggiornato 14/12/2016 - 20:32)

Dopo il Focus sul tema “istruzione”, svoltosi a Padula il 24 ottobre 2016, nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne, era emersa l’opportunità di coinvolgere gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, nel processo partecipato di costruzione della Strategia d’Area del Vallo di Diano.

La finalità ultima della Strategia per le Aree Interne è quella di invertire il trend demografico in corso nei territori, contrastare lo spopolamento e quindi creare le condizioni perché, i ragazzi, possano decidere di continuare a vivere sul proprio territorio.

Per questo motivo è stato programmato per il 16 dicembre presso l’ITIS G. Gatta di Sala Consilina, un laboratorio di partecipazione con  l’obiettivo di conoscere l’opinione dei giovani sul futuro del Vallo di Diano, rendendoli così soggetti attivi nella definizione della Strategia d’Area. 

Non sarà un normale seminario o convegno, ma un laboratorio partecipato che utilizzerà la metodologia European Awareness Scenario Workshop (EASW).

In allegato il programma del Laboratorio  Vallo di Diano 2036: IMMAGINARE IL FUTURO

 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi19/12/2016 - 17:56 (aggiornato 19/12/2016 - 17:56)

"Continuano le consultazioni nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne, che vede coinvolto il Vallo di Diano quale seconda area pilota nella Regione Campania: l’ultimo step svoltosi ieri a Sala Consilina, e fortemente voluto dalla Comunità Montana Vallo di Diano, ha rappresentato un momento assolutamente inedito anche a livello Nazionale".

La notizia è disponibile al seguente link

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi05/12/2016 - 15:35

È previsto per il giorno 7 dicembre 2016 presso la Sala conferenze comunale nella Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) il quarto focus, dedicato al tema “mobilità e trasporti”, in programma tra le attività previste per la definizione del preliminare della Strategia Nazionale Aree Interne della Comunità Montana Vallo Di Diano.

“La connessione tra qualità dei servizi e sviluppo endogeno appare un vincolo decisivo per le prospettive di successo della strategia d’area e per l’inversione dei fenomeni di spopolamento del territorio e di declino dell’economia locale. È necessario, pertanto, migliorare sensibilmente efficacia ed efficienza dei servizi di mobilità, per rendere il Vallo adeguatamente fruibile a chi ci abita e attrattivo per chi viene dall’esterno.

La SNAI individua, inoltre, nello sviluppo delle tecnologie digitali un prerequisito di crescente rilevanza per lo sviluppo territoriale delle aree interne (che soffrono di carenze nella disponibilità di banda larga), in quanto fattore cruciale sia per mitigare gli svantaggi derivanti dalla minore accessibilità spaziale delle aree interne ai servizi di base, sia per favorire l’interconnessione interna alle stesse aree. Al tempo stesso un’adeguata dotazione di tecnologie di comunicazione telematica permetterebbe anche l’utilizzo di soluzioni innovative nell’offerta dei servizi territoriali”.

 

Ore 10:00 - Registrazione Partecipanti (a cura dell'ufficio di coordinamento dell'area).

Ore 10:30 - Presentazione del tema Trasporti e Mobilità per la definizione del percorso operativo

di costruzione del Preliminare di Strategia del Vallo di Diano.

Ore 11:00 - Riunione operativa con i partecipanti al tavolo per l'analisi dei bisogni e fabbisogni territoriali, delle criticità e delle possibili soluzioni in coerenza con quanto previsto ed indicato dal Ministero dei Trasporti nel documento denominato "Le Aree Interne e la Mobilità - Linee guida per gli interventi nelle aree-progetto" e dalla Bozza di Strategia del Vallo di Diano.

Ore 13:00 - Report finale a cura dei referenti del DPS, della Regione , del FormezPA e dell'area di riferimento.

 

Per approfondimenti sullo stato di avanzamento dell’Area Interna Vallo di Diano,  è possibile consultare  il sito http://www.montvaldiano.it/areeinterne.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi30/11/2016 - 15:35 (aggiornato 30/11/2016 - 15:35)

Si terrà a Roma giovedì 1 dicembre presso il Grand Hotel Palatino il seminario "Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell'associazionismo”, realizzato nell'ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, organizzato dal Comitato Tecnico Aree Interne e curato da Formez PA.

I lavori saranno aperti dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, dal Coordinatore Comitato Tecnico Aree Interne Sabrina Lucatelli e dal Commissario straordinario di Formez PA Marta Leonori.

Successivamente saranno previsti gli interventi dei sindaci di alcune aree, tra cui il Vallo di Diano, coinvolte nella Strategia Nazionale per le Aree Interne e che rappresentano esperienze di gestione associata più avanzata.

Concluderà l’evento Enrico Borghi, Consigliere Speciale della Presidenza del Consiglio per le Aree Interne.

In allegato il programma dell’evento.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi05/12/2016 - 13:17

Il Presidente della Comunità Montana Vallo Di Diano Raffaele Accetta, ha sottolineato come “La strategia nazionale delle aree interne ha impresso una forte accelerazione al processo di associazionismo, consentendo di creare una vera e propria politica di coesione per i 15 Comuni del Vallo di Diano”.

Sull’esperienza del Vallo di Diano, delle Madonie, della Valle di Comino e sul L'ambito Casentino e Val Tiberina, al seguente link

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi02/12/2016 - 16:31 (aggiornato 02/12/2016 - 16:31)

Il sottosegretario di Stato alla Presidenza Consiglio dei ministri Claudio De Vincenti ha illustrato i due versanti principali su cui si sta sviluppando la strategia del governo per le aree interne: da un lato “ci stiamo concentrando con opportune azioni sul potenziamento dei servizi di base (istruzione, salute e mobilità); e dall’altro sui progetti di sviluppo perché dobbiamo fare in modo che i giovani siano in grado di progettare il proprio futuro nei territori di origine".

Altre notizie sull'intervento introduttivo di De Vincenti al convegno su Aree interne ed associazionismo al seguente link

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi21/10/2016 - 17:08

Proseguono le attività per la definizione del preliminare della Strategia Nazionale Aree Interne della Comunità Montana Vallo Di Diano, seconda area di sperimentazione nell'attuazione della Strategia.

Il terzo focus in programma per il giorno 24 ottobre presso la Sala conferenze comunale nella Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) sarà quello dedicato al tema “istruzione”.

L’obiettivo del focus istruzione è quello di affrontare il tema Istruzione nella sua accezione di scuola, educazione (formale, informale e non formale), formazione e lavoro; al fine di individuare azioni che possano contribuire alla costruzione della strategia dell’area interna Vallo di Diano. Il tema istruzione andrà discusso sia per quanto riguarda il “servizio” istruzione, sia per quanto riguarda il contributo che il sistema di istruzione può dare allo “sviluppo” dell’area. In tal senso sarà opportuno tener presenti durante la discussione le connessioni forti tra l’istruzione ed i temi cultura e ambiente/biodiversità, potenziali motori dello sviluppo dell’area.

 

Ore 10:00 - Registrazione Partecipanti (a cura dell'ufficio di coordinamento dell'area).

Ore 10:30 - Presentazione del tema istruzione declinato oltre che in termini di offerta formativa anche in termini di alternanza scuola-lavoro e dimensionamento scolastico per la definizione del percorso operativo di costruzione del Preliminare di Strategia del Vallo di Diano.

Ore 11:00 - Riunione operativa con i partecipanti al tavolo per l'analisi dei bisogni e fabbisogni territoriali, delle criticità e delle possibili soluzioni in coerenza con quanto previsto ed indicato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca nel documento denominato “Le Aree Interne nel contesto de “La Buona Scuola” – Linee Guida per gli interventi nelle aree-progetto” e dalla Bozza di Strategia del Vallo di Diano.

Ore 13:00 - Report finale a cura dei referenti del DPS, della Regione , del Formez e dell'area di riferimento.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi03/10/2016 - 16:52 (aggiornato 03/10/2016 - 16:52)

Giovedì 6 Ottobre, presso la Sala conferenze comunale nella Certosa di San Lorenzo in Padula (SA) la Comunità Montana Vallo Di Diano, seconda area di sperimentazione nell'attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne, è impegnata nel Focus sul tema “Salute”, per raccogliere il contributo di chi opera sul territorio in campo sanitario, socio-assistenziale,  per la qualità della vita e la cura della salute.

L’idea-guida, emersa dalla Bozza di Strategia del Vallo di Diano è quella di realizzare la CITTA’ MONTANA DELLA BIODIVERSITA’.

La salvaguardia della biodiversità è alla base dei servizi che si forniscono alla comunità, come cibo, acqua potabile, aria pulita, il controllo delle malattie e le materie prime per lo sviluppo di farmaci. Tutti questi fattori sono essenziali per la salute umana: salvaguardare la biodiversità per proteggere la salute.

I due principali aspetti su cui i partecipanti al FOCUS potranno confrontarsi per la definizione della Strategia d’Area saranno:

  • salvaguardare la biodiversità per tutelare la salute;
  • costruire le condizioni di contesto in cui ciò possa avvenire: servizi alla persona e sanitari.
Fabia Francesconi

Fabia Francesconi28/07/2016 - 12:27 (aggiornato 28/07/2016 - 12:27)

In allegato il Decreto Mibact del 30 giugno 2016 di Istituzione del Distretto Turistico “Alta Irpinia”.

L’art. 1 del suddetto Decreto riconosce il Distretto Turistico “Alta Irpinia” composto dai seguenti comuni: Sant’Andrea di Conza, Morra De Sanctis, Lioni, Bagnoli Irpino, Calabritto, Andretta, Bisaccia, Montella, Senerchia, Aquilonia, Calitri, Cairano, Lacedonia, Conza della Campania, Guardia dei Lombardi, Cassano Irpino, Rocca San Felice, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi, Teora, Caposele, Villamaina, Monteverde, Nusco, Castelfranci.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi12/07/2016 - 11:16 (aggiornato 12/07/2016 - 11:16)

Con l’approvazione della bozza di Strategia d’Area, il DPS e la Regione Campania hanno individuato il “Vallo di Diano” come seconda area pilota su cui sperimentare la Strategia Nazionale Aree Interne e, dunque, hanno autorizzato la seconda fase operativa prevista dalla procedura di attuazione.

Il 14 luglio a Padula è previsto il  primo Focus per dare avvio all’elaborazione del Preliminare di Strategia dell’Area Interna Vallo di Diano.

All’incontro parteciperanno il Partenariato istituzionale, economico e sociale del Vallo di Diano, esperti e funzionari regionali, ministeriali, del Comitato Nazionale per le Aree Interne e di FormezPA.  

Nel corso della mattinata sono stati previsti gruppi di lavoro per aree tematiche sui tre “campi di risorse” (Cultura, Agricoltura e Ambiente) individuati nella bozza di strategia d’area come possibili vettori dello sviluppo locale.

I tre gruppi di lavoro approfondiranno le specifiche azioni da svolgere in ciascun campo per la valorizzazione produttiva di tali risorse, unitariamente intese come Risorsa ambientale del territorio di intervento.

Nel percorso di progettazione partecipata sono previsti altri incontri di approfondimento sull’altro asse portante della Strategia d’Area, la Costruzione del contesto favorevole: SERVIZI di cittadinanza e “Comunità di scopo”. 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi30/06/2016 - 18:46

Prosegue il percorso della seconda Area pilota della Regione Campania verso la fase di elaborazione del Preliminare di Strategia!

Lo scorso 10 maggio il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva della Bozza di Strategia d’Area “Vallo di Diano - Verso la città Montana della Biodiversità”. Il documento rappresenta la sintesi del lavoro svolto finora, per la definizione di una strategia territoriale comune ed è il risultato del percorso di ascolto del territorio,  svolto dall’Ufficio di Coordinamento in collaborazione con la Regione Campania, con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica e con il supporto del FormezPA.

Ed ora il prossimo 4 luglio è prevista la Conferenza dei Sindaci, per la condivisione del programma operativo  del primo focus sulle tematiche del preliminare della Strategia Nazionale Aree Interne Vallo di Diano!

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi22/06/2016 - 14:58 (aggiornato 22/06/2016 - 14:58)

Sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sezione Aree Interne, “Documenti utili alla co-progettazione” , sono stati pubblicati altri due documenti di lavoro: il format per la definizione della Strategia d’Area, ed il format per la progettazione delle schede d’intervento.

Entrambi i documenti sono disponibili anche in allegato.

Buon lavoro!

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi15/06/2016 - 12:35

La Delibera regionale n. 124 del 22 marzo 2016 “Individuazione Aree Interne”, non solo indica l’area “Vallo di Diano” come seconda area pilota su cui avviare la sperimentazione della Strategia Nazionale Aree Interne ed il “Cilento Interno” ed il  “Tammaro Titerno”, quali ulteriori aree pilota della Regione Campania, ma valuta l’opportunità di individuare le risorse per la selezione di ulteriori aree candidabili alla sperimentazione della Strategia Nazionale Aree Interne, in coerenza con i criteri stabiliti nell’Accordo di Partenariato e rispettando le norme specifiche che disciplinano l’attuazione di ciascuno dei fondi strutturali e di investimento.

In allegato il documento di riferimento!

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi15/07/2016 - 12:34 (aggiornato 15/07/2016 - 12:34)

E' stato pubblicato sul sito dell’ Agenzia per la coesione territorialeil Preliminare di Strategia dell’Area pilota Alta Irpinia.                                                                                                                              

Gli esiti del confronto che è maturato a partire dalla Bozza di Preliminare sono racchiusi nel Documento che, sviluppando e approfondendo quanto emerso durante la fase di ascolto e tenendo conto degli ulteriori contributi raccolti in occasione del secondo focus di Calitri del 10 febbraio 2015, traccia le linee di indirizzo su cui avviare la fase di co-progettazione della Strategia e degli interventi che andranno a confluire nel futuro Accordo di Programma.

ll Documento completo è disponibile anche in allegato a questa notizia.

 

Buona lettura

 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi08/02/2016 - 12:54

Procede il percorso sulla  Strategia Aree Interne per l’Area Pilota “Alta Irpinia”!

Il prossimo 10 febbraio  a Calitri presso la comunità montana Alta Irpinia i comuni dell’Area Pilota saranno coinvolti in un  II focus,  per presentare e condividere il preliminare di Stategia Alta Irpinia con  il Comitato Nazionale Aree interne, presieduto da Fabrizio Barca.

All’incontro sarà presente la Dott.ssa Serena Angioli, Assessore Regionale Fondi Europei, Politiche giovanili, Cooperazione della Regione Campania, la Dott.ssa Sabrina Lucatelli, Coordinatore Comitato Nazionale Aree Interne e la Dott.ssa Maria Grazia Falciatore, Responsabile Programmazione unitaria.

Sono stati previsti tre tavoli tematici paralleli per discutere sui seguenti argomenti:

TAVOLO 1 - Agricoltura e innovazione. Nuove partnership pubblico-privato per la gestione attiva del patrimonio boschivo forestale.

TAVOLO 2 - Turismo, cultura ed eccellenze agricole e agroalimentari.

TAVOLO 3 - Istruzione. Una scuola viva per l’alta Irpinia e collegamento scuola lavoro.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi20/12/2015 - 17:47

È stato approvato dalla Commissione Europea il nuovo Programma FESR 2014 –2020.

Il testo del Programma è disponibile in allegato o al seguente link

Vi segnaliamo inoltre che, all’interno del Programma, la descrizione della Strategia Aree Interne è riportata nella Sezione 1) e da pagina 377 a pagina 383.

Buona lettura!!

 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi20/06/2016 - 16:52

È disponibile sul sito dell'Agenzia per la Coesione Territoriale il documento “Strategia Nazionale per le Aree Interne. Schema Risultati Attesi, Indicatori di Risultato e Azioni”, che propone una griglia di variabili per programmare e monitorare i progressi di ciascuna Area.

Il documento è ancora in corso di perfezionamento e propone specifici indicatori per 7 aree tematiche: salute; scuola; mobilità; tutela del territorio; risorse naturali, culturali e turismo sostenibile; agro-alimentare, sviluppo locale, saper fare e artigianato; energia rinnovabile.     

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi22/10/2015 - 11:00

La Regione Campania, attraverso il FormezPA, ha avviato, nei comuni dell’Area Pilota “Alta Irpinia”, un'attività di accompagnamento nel percorso di gestione associata, al fine di rispettare il pre-requisito istituzionale, richiesto dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne.
L’attività di accompagnamento, che il Formez, nell’ambito del progetto “Linea 6 – Rafforzamento dei Sistemi Territoriali di Sviluppo”, ha messo in campo, consiste nel mappare la situazione dei servizi effettivamente erogati dai singoli comuni, relativamente alla funzione “Catasto” e per il servizio “Infrastrutturazione digitale”, utilizzando una serie di documenti, specificamente elaborati, per poi lavorare ad una successiva ipotesi di “messa a sistema” dei vari servizi erogati dai comuni, da gestire in forma associata.
Al termine della fase ricognitiva, si procederà all’elaborazione dei disciplinari, che materialmente dovranno regolare lo svolgimento della gestione associata.

Per quanto riguarda la prima fase di ricognizione sono già stati organizzati una serie di incontri ed altri sono in fase di definizione:

28/09/15
Comune di Morra de Santis
Comune di Conza
Comune di Sant'Angelo dei Lombardi
Comune di Sant'Andrea di Conza

30/09/15
Comune di Guardia Lombardi
Comune di Torella dei Lombardi
Comune di Cassano
Comune di Castelfranci

02/10/15
Comune di Lacedonia
Comune di Monteverde 
Comune di Bisaccia
Comune di Cairano

05/10/15
Comune di Bagnoli Irpino
Comune di Montella

7/10/15
Comune di Teora - Caposele (AV) c/o Lioni

9/10/15
Comune di Senerchia
Comune di Calabritto

12/10/2015

Comune di Calitri

Comune di Aquilonia

Comune di Andretta

 

                                                                                                                                                                                           

 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi15/09/2015 - 16:10

È stato pubblicato sul sito del DPS il programma “La Buona Scuola - Linee guida per gli interventi nelle aree-progetto”
Il Programma è articolato in sette ambiti di intervento e in azioni di carattere sperimentale, che potranno essere realizzate nelle singole aree, confluire nella Strategia di area ed essere finanziate con le risorse che la Legge di Stabilità destina alle Aree Interne.
Sono, inoltre, messi in evidenza alcuni spunti di natura generale previsti dalla legge n. 107/2015 per l’intero sistema scolastico.
Gli ambiti e le azioni principali sono stati ricondotti a una macro tipologia che comprende tre linee di intervento:

• Orizzontali, che, essendo a beneficio di tutte le aree interne, sono potenziabili nelle aree-progetto;
• Puntuali, solo nelle aree-progetto;
• Finanziate dal Programma Operativo Nazionale Scuola (che interessano le aree interne e le aree-progetto). In quest’ultimo caso, il Programma potrà finanziare una specifica linea di azioni soprattutto per le regioni meno sviluppate (Governance) e parte degli interventi definiti “orizzontali” e “puntuali” anche nelle altre Regioni.

Il documento completo è disponibile in allegato.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi23/07/2015 - 10:00 (aggiornato 23/07/2015 - 10:00)

In allegato le schede di sintesi relative alle  4 aree – progetto della Regione Campania (Alta Irpinia, Cilento interno, Vallo di Diano, Tammaro-Titerno), selezionate per partecipare alla Strategia Nazionale Aree interne.   

Ciascuna scheda contiene informazioni relative al percorso realizzato, ad oggi, dall’Area per l’elaborazione della “Strategia”.

Ricordiamo che l’Alta Irpinia è stata indicata dalla Regione Campania quale Area Pilota in cui sperimentare l’attuazione di tale processo.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi20/07/2015 - 15:48 (aggiornato 20/07/2015 - 15:48)

E’ disponibile in allegato la “Relazione annuale sulla Strategia nazionale per le Aree Interne”, presentata  al Cipe  dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio a luglio 2015.

Nel documento sono descritti i risultati raggiunti ad oggi dalla Strategia.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi13/07/2015 - 16:00 (aggiornato 13/07/2015 - 16:00)

Nuovo passo avanti nella Strategia Aree Interne!

Il 14 luglio a Calitri presso la comunità montana Alta Irpinia i comuni dell’area pilota saranno coinvolti nel focus di confronto sulla Bozza di Strategia d’area, con  il Comitato Nazionale Aree interne, presieduto da Fabrizio Barca.

All’incontro sarà presente il Comitato tecnico centrale Aree Interne, i referenti della Regione Campania gli amministratori locali, i testimoni/innovatori coinvolti nell’attività di ascolto del territorio, che si è volta lo scorso febbraio/marzo.

Sono stati previsti tre tavoli tematici paralleli:

TAVOLO 1: IDEA GUIDA

TAVOLO 2: ISTRUZIONE - UNA BUONA SCUOLA PER L’ALTA IRPINIA E LE AREE INTERNE

TAVOLO 3: BENESSERE E SALUTE NELL’AREA DELL’ALTA IRPINIA

L’incontro rappresenta un momento importante nell’ambito della elaborazione della Strategia Aree Interne.

Entro il prossimo 30 settembre l’Alta Irpina dovrebbe concludere la fase di elaborazione della Strategia e consentire alla "Città dell'Alta Irpinia" di stipulare l'Accordo di Programma Quadro con la  Regione Campania.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi26/06/2015 - 13:12 (aggiornato 26/06/2015 - 13:12)

Sono disponibili sul sito del le Linee Guida sulla sanità del Ministero della salute.

Il documento contiene alcuni indirizzi sull'organizzazione dell'assistenza territoriale, contenuti nel Patto per la Salute 2014-2016 e nel Regolamento sugli standard relativi all'assistenza ospedaliera, rimodulati rispetto alle specificità delle Aree Interne, per definire una cornice di riferimento agli interventi da realizzare.

Individua, inoltre, alcuni "interventi innovativi", da poter sperimentare nelle singole aree progetto, emersi in seguito all'analisi delle istruttorie sui servizi sanitari e della condivisione di queste ultime nelle missioni di campo, con gli operatori dei servizi sanitari regionali coinvolti.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi09/06/2015 - 15:37 (aggiornato 09/06/2015 - 15:37)

Il giorno 8 giugno 2015, presso la sala consiliare del Comune di Fragneto Monforte (BN) si è svolto un incontro con i comuni appartenenti ai STS B3, B5 e B6 (Associazione Sannio Smart Land nata nel giugno 2014).
L’incontro è stato finalizzato ad approfondire lo stato di attuazione del processo di associazionismo comunale, quale pre-requisito per la Strategia Nazionale per le Aree Interne.
 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi22/04/2015 - 10:57 (aggiornato 22/04/2015 - 10:57)

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20/04/2015 la Delibera Cipe n. 9/2015 " Programmazione  dei  fondi  strutturali   di   investimento   europei 2014-2020. Accordo di  partenariato  -  strategia  nazionale  per  lo sviluppo delle aree interne del Paese: indirizzi operativi.
Il testo della Delibera è disponibile al seguente link:

 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi23/04/2015 - 11:12

Abbiamo notato alcune difficoltà ad accedere al  sulla notifica della notizia relativa alla pubblicazione della Delibera Cipe n. 9/2015 "Indirizzi operativi Strategia nazionale per le aree interne",sulla Gazzetta Ufficiale del 20/04/2015.

Pubblichiamo in allegato il documento di riferimento.

Allegato: 
Fabia Francesconi

Fabia Francesconi21/04/2015 - 14:34 (aggiornato 21/04/2015 - 14:34)

Sul sito della Regione Campania è disponibile un estratto relativo alla Strategia Nazionale Aree Interne come riportata nel Programma Nazionale di  Riforme (PNR) Parte III del Documento Economico Finanziario (DEF) per il 2015.

Per approfondimenti:

 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi24/03/2015 - 12:46

Con la sottoscrizione del Documento del 28 Febbraio 2015 si è insediato formalmente il Partenariato Locale del Vallo di Diano ed è partita la fase di sperimentazione della Strategia Aree Interne.
Entro il mese di aprile è prevista la raccolta e la sistematizzazione dei contributi del Partenariato e l'elaborazione di una prima bozza della Strategia d'Area.
Il 30 ed il 31 marzo presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano a Padula, i comuni dell’area interna Vallo di Diano saranno coinvolti in un'attività di ascolto del territorio, per attivare un confronto sul processo in atto nel territorio, in relazione alla Strategia Nazionale per le Aree Interne, attraverso la conoscenza e la percezione di alcuni interlocutori privilegiati.
Si ragionerà su una possibile visione condivisa “desiderata” di strategia che si misuri concretamente con il quadro territoriale di opportunità/vincoli e risorse reali, senza perdere di vista le eventuali criticità o i problemi esistenti o che si potrebbero verificare.  Le attività saranno realizzate nell’ambito della “Linea 6 – Rafforzamento dei Sistemi Territoriali di Sviluppo” del Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale delle amministrazioni della Regione Campania, con il supporto di FormezPA ed in collaborazione con l’Ufficio Programmazione Unitaria e l’Ufficio del Federalismo e dell’Assessorato alle Autonomie Locali della Regione Campania.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi02/03/2015 - 15:53

Il 28 febbraio a Padula si è insediato formalmente il Partenariato Locale del Vallo di Diano, con un breve documento costitutivo prodotto dall'Ufficio di Coordinamento, sottoposto all'approvazione dei partecipanti e poi sottoscritto. Il documento affida al Partenariato un ruolo significativo già nella prima fase di elaborazione della Strategia d’Area. (analisi desk; focus group; interviste semi-strutturate; progettazione partecipata; …)
In allegato il comunicato stampa relativo all’insediamento del partenariato ed il documento costitutivo.
Ulteriori approfondimenti sono inoltre disponibili al seguente link:


 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi16/02/2015 - 12:39

Con la firma del Protocollo d’Intesa è partita la fase di sperimentazione della Strategia Aree Interne.Dal 18 al 20 febbraio 2015 i comuni dell’area pilota Alta Irpinia saranno coinvolti in un attività di ascolto del territorio per avviare una riflessione comune, ai fini dell’elaborazione di una “Bozza di Strategia”.L’obiettivo è quello di attivare un confronto sul processo in atto nel territorio in relazione alla Strategia Nazionale per le Aree Interne, attraverso la conoscenza e la percezione di alcuni interlocutori privilegiati, individuati dai sindaci di ciascuno dei 25 comuni.Si ragionerà su una possibile visione condivisa “desiderata” di strategia che si misuri concretamente con il quadro territoriale di opportunità/vincoli e risorse reali, senza perdere di vista le eventuali criticità o i problemi esistenti o che si potrebbero verificare.  Le attività saranno realizzate nell’ambito della “Linea 6 – Rafforzamento dei Sistemi Territoriali di Sviluppo” del Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale delle amministrazioni della Regione Campania, con l’Ufficio Programmazione Unitaria della Regione Campania, il Comitato Tecnico centrale Aree Interne, in collaborazione con l’Ufficio del Federalismo e dell’Assessorato alle Autonomie Locali della Regione Campania e con il supporto di FormezPA.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi12/02/2015 - 12:08

Un altro importante risultato è stato raggiunto in Regione Campania, rispetto alla definizione di compiti e tempi per l’attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne.
Anche i 15 comuni del Vallo di Diano hanno firmato il Protocollo d’Intesa per la gestione associata di funzioni fondamentali e di servizi.
All’incontro erano presenti il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, l’assessore alle Autonomie locali Pasquale Sommese e alla Cultura Caterina Miraglia, il consigliere del presidente Caldoro allo Sport Luciano Schifone.
Durante l’incontro è stato presentato anche un utile documento di sintesi, redatto dai 15 comuni dell’Area, che pubblichiamo in allegato.



 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi03/02/2015 - 15:11 (aggiornato 03/02/2015 - 15:11)

Anche i 25 comuni dell’Area Pilota “Alta Irpinia” hanno firmato il Protocollo d’Intesa per la definizione della Strategia di sviluppo del territorio, attraverso la gestione in forma associata di funzioni fondamentali e di servizi.

È il secondo Protocollo sottoscritto in questi ultimi mesi nell’ambito della Strategia Aree Interne e il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e l’Assessore alle Autonomie Pasquale Sommese, hanno sottolineato l’importanza del risultato raggiunto, grazie al lavoro realizzato in sinergia con il territorio e con il prezioso supporto degli Uffici del Federalismo in collaborazione con il Formez.

Con il Protocollo, che avrà durata di 15 anni e sarà aperto a successive adesioni di altri comuni, è stato costituito un organismo decisionale, denominato “Città dell’Alta Irpinia”, a cui è affidata la rappresentanza unitaria dell’area progettuale nei confronti della Regione Campania e del Comitato Nazionale per le Aree Interne.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi29/01/2015 - 16:37 (aggiornato 29/01/2015 - 16:37)

L’Amministrazione Comunale di Sassano guidata dal Sindaco Dott. Tommaso Pellegrino ha pianificato l’attivazione di un laboratorio di idee (Think Tank), con la finalità di favorire un ampio coinvolgimento istituzionale, di giovani, imprenditori, operatori del terzo settore, del sistema bancario e di altri potenziali attori, in grado di “accompagnare” lo sviluppo economico, sociale ed occupazione delle Aree Interne.

Il "Think Tank" è aperto al pubblico il venerdì dalle ore 15 alle 19.

Ulteriori approfondimenti sono disponibili ai seguenti link:

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi13/01/2015 - 14:38

Il 12 gennaio 2015 è stato sottoscritto nella Sala Giunta della Regione Campania di via Santa Lucia, alla presenza del presidente Stefano Caldoro e dell’assessore alle Autonomie Locali  Pasquale Sommese, il primo dei quattro Protocolli d’Intesa per la crescita delle Aree Interne.
All’incontro erano presenti i 29 sindaci del Cilento:  Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi Cilento, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati,  Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo, Vallo della Lucania, e il referente dell'amministrazione regionale per le aree interne Domenico Liotto.
La sottoscrizione del documento rappresenta un momento importante nell’ambito di un percorso di affiancamento del progetto della Linea 6, condiviso tra l’Ufficio per il Federalismo, l’Ufficio Programmazione Unitaria il Dipartimento per le politiche del territorio ed il FormezPA, rivolto ai territori dell’Alta Irpinia, del Titerno Tammaro, del Vallo di Diano e del Cilento.
Nelle prossime settimane si avrà la firma e la presentazione dei Protocolli delle altre tre aree.
Il Protocollo impegna le Amministrazioni nella definizione di compiti e tempi per l’attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne, che è al centro degli obiettivi strategici della programmazione comunitaria 2014/20, per contrastare il fenomeno dello spopolamento nei Comuni e favorire lo sviluppo territoriale.
Attraverso questo primo atto operativo si individua la governance territoriale, che avrà il compito di relazionarsi con la Regione Campania e con il Comitato Ministeriale e di elaborare la Strategia di Area e l’individuazione delle funzioni e dei servizi da associare.
 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi20/06/2016 - 14:58

E’ stata pubblicata, nella sezione dedicata alle Aree Interne del sito internet del Dipartimento dello Sviluppo e della Coesione economica, la versione aggiornata a novembre 2014 delle Linee guida per costruire una "Strategia di area-progetto".

IL  documento  rappresenta un'operazione di trasparenza e di informazione verso tutti i cittadini. Attraverso un linguaggio non particolarmente elaborato, ma soprattutto attraverso simulazioni pratiche ed allegati esemplificativi è un utile supporto ed una guida nella stesura della Strategia d'area progetto.

Il è disponibile sul sito internet del DPS.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi20/11/2014 - 11:44 (aggiornato 20/11/2014 - 11:44)

Vi segnaliamo che è disponibile un nuovo aggiornamento a novembre 2014, delle Linee Guida per la preparazione delle Strategie d’Area, nell’ambito dell’attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne.
In allegato il documento di riferimento.
 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi20/06/2016 - 15:04

Sul sito istituzionale della Comunità Vallo di Diano è stato creato uno spazio dedicato alla , in cui sono disponibili una serie di documenti di lavoro e di materiali, rappresentativi del percorso che il territorio sta realizzando.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi24/10/2014 - 12:45 (aggiornato 24/10/2014 - 12:45)

Si è appena conclusa la prima fase di incontri  previsti nell’ambito delle attività realizzate per conto del Responsabile della Programmazione Unitaria della Regione Campania, con la collaborazione dell’Ufficio del Federalismo e dell’Assessorato alle Autonomie Locali della Regione Campania nell’ambito della  “Linea 6 – Rafforzamento dei Sistemi Territoriali di Sviluppo” del Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale delle amministrazioni della Regione Campania, attuata dall’Ufficio per il Federalismo con il supporto di FormezPA.

Dal mese di maggio scorso ad oggi sono state realizzate una serie di attività di cui vi abbiamo sistematicamente aggiornato e di cui sono stati già pubblicati anche i report:

•    il Laboratorio “La Strategia delle aree interne. Verso la fase attuativa";

•    la Missione in Campania del Comitato Tecnico centrale Aree Interne (DPS, Ministeri e Regione);

•    gli incontri tecnici di approfondimento della Strategia Nazionale Aree Interne: Sant’Andrea di Conza (AV) il giorno 11 settembre per l’area “Alta Irpinia”; Teggiano (SA) il 18 settembre per l’area “Vallo di Diano”; San Salvatore Telesino (BN) il 1 ottobre per l’area “Tammaro-Titerno”; Roccadaspide (SA) il 22 ottobre per l’area “Cilento interno”.
Obiettivo prioritario degli incontri è stata la condivisione del contenuto delle Linee Guida elaborate dal Comitato Aree Interne.

In allegato sono disponibili le schede sintetiche e le carte tematiche che delimitano le 4  Aree interne della Regione Campania: Cilento interno e il Vallo di Diano in territorio salernitano, Alta Irpinia in provincia di Avellino e Titerno - Alto Tammaro nel beneventano.

Le attività di accompagnamento proseguiranno per tutta la durata del progetto.

Vi terremo sempre aggiornati!

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi21/10/2014 - 13:02

Nella sezione 3 dell’Accordo di Partenariato al paragrafo 3.1.6 (pag. 709) sono definiti gli obiettivi per lo sviluppo delle Aree Interne e sono descritte le due principali classi di azione previste dalla Strategia: i Progetti di sviluppo locale e gli interventi di politiche settoriali ordinarie per l’adeguamento dell’offerta dei servizi essenziali di istruzione, salute e mobilità.
Per ciascun intervento sono anche indicate le fonti di finanziamento e il ruolo dei diversi livelli istituzionali
Viene inoltre sottolineata la necessità che le Regioni, gli Enti Locali, l’Amministrazione Centrale di Coordinamento e le altre Amministrazioni competenti per materia, sottoscrivano l’Accordo di Programma Quadro (APQ), che rappresenta lo strumento per inquadrare l’attuazione della Strategia d’Area e per assumere impegni puntuali.
In allegato il documento di riferimento.
 

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi21/10/2014 - 11:06 (aggiornato 21/10/2014 - 11:06)

In allegato un estratto dell’Accordo di Partenariato 2014-2020. 

La parte iniziale del documento riguarda le aree interne, con uno specifico approfondimento sulle loro principali caratteristiche fisiche, sulla loro struttura economica, sull’andamento demografico e sulle trasformazioni, che le hanno contraddistinte.  Si approfondisce inoltre il ruolo della scuola e le criticità che caratterizzano, in questi contesti, il rapporto scuola –territorio. Il documento affronta anche il tema della riorganizzazione della rete territoriale degli ospedali per facilitare l’accesso ai servizi ospedalieri

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi15/09/2014 - 12:34 (aggiornato 15/09/2014 - 12:34)

Il Comitato Tecnico centrale ha elaborato due documenti di lavoro: le “Linee guida per la Strategia di area” e “Il pre-requisito della gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree interne".

Entrambi contengono indicazioni per delineare le strategie e le azioni di sviluppo e le condizionalità da rispettare, per ottenere il sostegno finanziario e organizzativo, nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne.

Fabia Francesconi

Fabia Francesconi15/09/2014 - 10:49

A maggio 2014 si sono svolti due incontri del Laboratorio “La Strategia delle aree interne. Verso la fase attuativa”, per un primo confronto con alcuni territori del beneventano e dell’avellinese.

Nel successivo mese di giugno, si è svolta la missione del Comitato Tecnico centrale Aree Interne (DPS, Ministeri e Regione) in Campania, allo scopo di incontrare i territori e condividere con essi l’obiettivo della Strategia nazionale per le Aree Interne e il percorso per l’attuazione.

La missione ha interessato i comuni di quattro aree pre-selezionate dalla Regione Campania, d’intesa con il Comitato Aree interne: il Cilento interno e il Vallo di Diano in territorio salernitano, l’Alta Irpinia in provincia di Avellino e l’area Titerno - Alto Tammaro nel beneventano.

In allegato sono disponibili i report dei suddetti incontri.