Dal corso alla comunità

letto 931 voltepubblicato il 30/11/2015 - 06:44 nel forum Forum generale, in Il nuovo scenario dell'Istruzione degli Adulti nei CPIA

Il percorso integrato "Il nuovo scenario dell’Istruzione degli adulti" nelle sue tre edizioni, si è posto l'obiettivo di accompagnare i Docenti, i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e gli Assistenti Amministrativi di nuova nomina, coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento e nella ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, nel miglioramento delle conoscenze e delle modalità operative, per agire in coerenza con gli assetti organizzativi, didattici e di flessibilità, previsti dalla normativa. L'idea di dare vita a questa comuità nasce dall'esigenza, emersa nei laboratori in aula e negli interventi in piattaforma, di creare una rete di professionisti operanti nei CPIA per avere un luogo dove condividere i problemi quotidiani e le strategie messe in atto. Il progetto è stato realizzato in Sicilia, ma la speranza è di riuscire a creare uno  spazio d'incontro aperto a tutti i territori. I materiali presentati durante i laboratori possono essere anche uno spunto di riflessione per animare la comunità

 

 

1 commento

Alessandra Curcio

Alessandra Curcio11/12/2015 - 14:24 (aggiornato 11/12/2015 - 14:24)

Sono una docente del CPIA Palermo 1 e lavoro in una realtà in cui massiccia è la presenza di studenti stranieri, interessati soprattutto alla certificazione di italiano L2.

Con grande fatica e dopo tantissimo lavoro abbiamo organizzato i nostri corsi per gruppi di livello. La difficoltà maggiore è stata l'organizzazione dell'orario del corso di scuola media dal momento che gli studenti, sottoposti a test disciplinari e a prove destinate alla valutazione delle loro abilità trasversali, hanno livelli di competenza diversi nelle varie materie. 

Dal punto di vista didattico, però, questo ci ha consentito di creare dei gruppi omogenei, di offrire ad ogni singolo corsista il percorso a lui più adatto, favorendo la personalizzazione del piano didattico tanto auspicata da ogni riforma negli ultimi anni.

Gli studenti, a cui è stato fornito un orario personale, si muovono nelle diverse aule secondo un modello universitario, scegliendo, nel caso di coincidenze d'orario tra corsi di diverse discipline, di volta in volta, quale lezione seguire. 

Dopo tante resistenze iniziali, da parte di tutti, docenti e discenti, l'esperienza sempre funzionare!