L'esperienza del Progetto PIDIEF della Rete dei CPIA in Piemonte
Il Progetto PIDIEF – Percorsi integrati di Istruzione e Formazione per adulti, elaborato dalla Rete dei Centri provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) del Piemonte, rappresenta una proposta didattica per il primo livello (licenza media), che parte della considerazione che il possesso di diplomi di base e l’alfabetizzazione sono i prerequisiti per l’apprendimento continuo e che per facilitare il ruolo dei CPIA è importante supportare azioni concrete per favorire l’apprendimento anche oltre la terza media, andando ad operare positivamente sul contesto sociale, sull’organizzazione dell’offerta formativa con parametri ad hoc per l’utenza di riferimento e sulla individuazione di combinazioni di conoscenze teoriche e competenze spendibili operativamente sin da subito.
Pertanto, dopo un anno di applicazione della riforma dell’istruzione degli adulti, i CPIA piemontesi hanno analizzato il secondo periodo didattico del primo livello di istruzione, ovvero quello relativo al conseguimento delle competenze di base connesse all’alfabetizzazione funzionale (come da Circolare ministeriale n.6 del 27/02/2015) e hanno individuato moduli e unità didattiche, strumenti di autoformazione e protocolli di intesa per la certificazione delle competenze, rielaborando su basi e con finalità nuove i percorsi rivolti a chi, concluso il primo ciclo di scuola obbligatoria (terza media), potrebbe decidere di proseguire gli studi verso una qualifica o un diploma. Il progetto si basa sulla verifica preventiva di alcune condizioni:
- la creazione di un’intesa tra il CPIA e un istituto di istruzione superiore per trasformare la certificazione in crediti;
- l’integrazione con la formazione professionale, chiaramente prevista dal DPR 263/12 (che ha istituito i CPIA) che dà indicazioni sul possibile ampliamento dell’offerta formativa, a fronte di un accordo in tal senso fra le agenzie di formazione e la Regione.
Per ulteriori informazioni è possibile leggere il Progetto, gli #2">allegati e un articolo di approfondimento.
- Accedi o registrati per inserire commenti.