Relazione di monitoraggio del settore dell'istruzione e della formazione 2016 in Italia della Commissione Europea
A fine 2016, è stata pubblicata dalla Commissione Europea la "Relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e formazione in Italia 2016".
Il testo contiene una panoramica dei principali indicatori statistici per l’istruzione e la formazione, esamina la spesa sostenuta dall’Italia per incentivare l’istruzione e contrastare l’abbandono scolastico, analizza le azioni intraprese per contrastare le disuguaglianze e promuovere l’inclusione, nonché le politiche volte a modernizzare l’istruzione scolastica che riguardano il settore dell’insegnamento e le competenze digitali e linguistiche.
Il paragrafo 7 è interamente dedicato alla formazione professionale e all’istruzione per gli adulti.
Nella relazione si evidenzia che il tasso di abbandono scolastico è in costante diminuzione e che per i bambini di età compresa tra i quattro e i sei anni si registra un’elevata partecipazione all’educazione della prima infanzia. Si sottolinea come la qualità dell’istruzione superiore è migliorata e come sia cresciuto il quadro per l’assegnazione dei finanziamenti pubblici alle università. Invece rimangono al di sotto della media europea (10,7%) i dati nazionali relativi alla partecipazione degli adulti all'apprendimento permanente (7,3%).
Sul sito della Commissione Europea, nella sezione "Education and Training Monitor", sono disponibili tutte le relazioni per Stato membro, oltre al report di monitoraggio completo in inglese: "Education and Traninig Monitor 2016".
- Accedi o registrati per inserire commenti.