Visita di studio in tema Housing Sociale - Lisbona, 9 e 10 Dicembre 2013

letto 2023 voltepubblicato il 04/12/2013 - 15:43 nel forum Forum generale, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS, Marginalità estreme e persone senza dimora

La visita di studio intende rappresentare un momento di riflessione intorno al complesso tema dell’housing sociale e delle politiche e dei servizi per il contrasto alle marginalità estreme e alle proposte di nuove strategie nell’ambito del ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020. Queste tematiche si prestano ad un lavoro congiunto del Ministero del Lavoro e delle Amministrazioni regionali diretto a:

  • rilevare i progetti e le iniziative innovative rivolte ai senza dimora attuate dalle Amministrazioni regionali e comunali nel ciclo di programmazione 2007-2013; nello specifico, ci si riferisce sia ad interventi sociali per l’alloggio (housing sociale), sia a interventi di altro tipo (sostegno economico, servizi in risposta ai bisogni primari, inclusione lavorativa, segretariato sociale, ecc);
  • confrontarsi con altri contesti europei per verificare le strategie di finanziamento adottate e le forme di sussidiarietà orizzontale messe in campo;
  • rilevare le problematiche emerse nell’utilizzo dei fondi strutturali e partecipare al più ampio dibattito europeo e internazionale sulle proposte delle future strategie di finanziamento delle politiche per i senza dimora nel quadro della programmazione comunitaria 2014-2020.

Al fine di rafforzare le opportunità dei partecipanti di confrontarsi e interagire con funzionari delle Istituzioni comunitarie (Commissione Europea) e con altri soggetti pubblici e privati in altre regioni europee ed extraeuropee, la visita di studio supporta la partecipazione delle Amministrazioni italiane al , a cui prenderanno parte la Commissione Europea, le reti transnazionali più importanti a livello mondiale, i rappresentanti di reti e soggetti nazionali, portatori di casi di interesse, con una proiezione evocativa e innovativa verso esperienze extraeuropee di riferimento (USA, Canada), che ha come obiettivo anche il confronto sulle prospettive di utilizzo dei fondi strutturali a supporto di interventi rivolti all’housing sociale.

L'evento di Lisbona, in particolare, rappresenta un momento di grande rilievo nella discussione, nel confronto e nell'approfondimento dei temi emergenti rispetto alla marginalità estrema, in primis quello dell'alloggio come hub degli altri servizi di supporto, anche attraverso il confronto con il mondo dell’università e della ricerca.

La visita di studio rappresenta la seconda tappa di un percorso che ha già coinvolto il Ministero del Lavoro e le Amministrazioni regionali dell’Obiettivo Competitività regionale e Occupazione e dell’Obiettivo Convergenza in una precendente visita di studio organizzata a giugno 2012 sul tema più generale dei servizi ai senza dimora. In questo quadro, le iniziative di Housing sociale rappresentano un elemento chiave e l’approccio dell’ Housing First una modalità innovativa, che nasce dalla crescente consapevolezza che i sistemi “shelter” (basati su rifugi temporanei) o altre forme di alloggio temporaneo, non propongono forme di soluzione sostenibile e durevole al problema.

In allegato il programma della visita, un'introduzione alla tematica e una raccolta di pratiche delle Amministrazioni regionali/comunali partecipanti.