Linee guida per il partenariato pubblico-privato
Lo studio offre un quadro delle metodologie e degli strumenti disponibili per l'attivazione di progetti in partenariato Pubblico Privato (PPP)
Diamo visibilità ad un documento prodotto nell'ambito del Progetto E.P.A.S. "Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni regionali e locali delle aree Obiettivo Convergenza nella gestione e nell'utilizzo di strumenti innovativi e d'ingegneria finanziaria per lo sviluppo economico locale e per lo sviluppo sostenibile delle aree urbane", finanziato dal Dipartimento per gli Affari Regionali, le Autonomie e lo Sport (DARAS) ed attuato da Studiare Sviluppo: IL PARTENARIATO PUBBLICO – PRIVATO: NORMATIVA, IMPLEMENTAZIONE METODOLOGICA E BUONE PRASSI NEL MERCATO ITALIANO.
Lo studio si propone di orientare e supportare le Pubbliche amministrazioni italiane nell'avvio di progetti PPP con professionalità pubbliche capaci di affrontare le difficoltà tecniche, economiche e giuridiche insite nel Partenariato Pubblico - Privato.
Le linee guida sono articolate in due sezioni: la prima illustra il contesto normativo europeo e nazionale di un progetto PPP, la sua evoluzione e le sue caratteristiche; il trattamento contabile delle operazioni PPP, la redazione dello Studio di Fattibilità e il piano economico e finanziario, e si conclude con una riflessione sul Partenariato Pubblico-Privato in prospettiva e una proposta di decalogo dedicata ai decisori.
Nella seconda parte dello studio vengono proposti otto casi di studio relativi al PPP ed il modello della Regione Liguria che ha sviluppato un proprio strumento regionale per lo sviluppo della finanza di progetto e di altre forme di PPP attraverso la propria finanziaria regionale.
- Accedi o registrati per inserire commenti.