Programma Operativo Nazionale Inclusione
Rendiamo disponibile anche all'interno della nostra comunità on line il testo del Programma Operativo Nazionale Inclusione 2014-2020, approvato dalla Commissione europea il 17 dicembre scorso.
Il Programma Operativo ha un budget di un miliardo e 238 milioni di euro e si articola in 5 Assi.
Attraverso l’Asse 1 e l’Asse 2 "Sostegno a persone in povertà e marginalità estrema", oltre l’80% delle risorse del Programma, pari a circa 1,2 miliardi di Euro, viene destinato a supportare l’estensione sull’intero territorio nazionale della sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva (SIA), una misura attiva di contrasto alla povertà assoluta attuata nel 2014 nelle 12 città d’Italia più popolose; inoltre, gli assi 1 e 2 intervengono nella riduzione della marginalità estrema nelle aree urbane attraverso il potenziamento della rete dei servizi rivolti alle persone senza dimora.
L'Asse 3 “Sistemi e modelli di intervento sociale” si sviluppa in chiave di azioni di sistema volte a supportare le amministrazioni responsabili ai diversi livelli di governo della attuazione di misure sociali e di integrazione delle comunità e delle persone a rischio di emarginazione. La finalità è quella di ridurre l’eterogeneità territoriale nelle risposte ai bisogni dei cittadini e favorire l’affermazione dei modelli più efficaci e appropriati di intervento, anche attraverso la promozione dell’innovazione sociale e della complementarietà delle risorse private e del terzo settore rispetto all’azione pubblica. L’identificazione di modelli appropriati di intervento sociale riguarda in particolare: l’integrazione delle comunità Rom, Sinti e Caminanti, e l’inclusione attiva di specifici gruppi di persone a rischio di discriminazione (ad esempio, servizi di sostegno per le vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento; interventi di inclusione attiva per i minori stranieri non accompagnati e i beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria, interventi di inserimenti lavorativo per carcerati ed ex carcerati).
L'Asse 4 “Capacità amministrativa” è finalizzato ad accrescere l’efficacia degli interventi in materia di inclusione sociale mediante il rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa (obiettivo tematico 11). E’ diretto a sostenere la capacità di programmazione e gestione delle politiche sociali e, in particolare, a rafforzare gli strumenti di governance che possono accompagnare il processo definitorio dei livelli essenziali delle prestazioni proprie della politica ordinaria ovvero l’integrazione dei servizi sociali in rete con le altre filiere amministrative (sanità, scuola, servizi per l’impiego) e la costruzione di meccanismi di confronto nazionale al fine di assicurare un coordinamento tra i responsabili regionali della programmazione sociale, a partire dall’utilizzo dei fondi comunitari.
Infine, l'Asse 5 “Assistenza Tecnica" è diretto a rendere più efficiente il funzionamento delle strutture che si occupano di programmazione, gestione, sorveglianza, controllo e valutazione del programma operativo.
Il Programma Operativo intende operare in una logica complementare ai Programmi Operativi Regionali, oltre che al PON Città Metropolitane e al PON FEAD.
- Accedi o registrati per inserire commenti.