Visita di studio in Germania sul tema della Responsabilità Sociale di Impresa. Come è andata?
La visita di studio ha rappresentato un momento di riflessione intorno al tema della responsabilità sociale di impresa e delle strategie e politiche che a livello europeo supportano la promozione della stessa, non da ultimo con un riferimento concettuale alle priorità del ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020. Il contesto di riferimento è stato quello della Germania, un benchmark fondamentale a livello comunitario, sia dal punto di vista del quadro normativo e strategico che da quello delle procedure e degli strumenti operativi.
In considerazione dell’orizzontalità delle politiche oggetto della visita, la stessa ha mirato a coinvolgere il livello nazionale, il livello locale e gli altri stakeholder, a partire dalle imprese e dalle loro rappresentanze associative istituzionali. Tale prospettiva ha consentito di affrontare il tema della responsabilità sociale di impresa da diverse angolazioni, ricostruendo idealmente tutta la filiera di policy, partendo dagli orientamenti e dalle strategie internazionali e nazionali, fino alle specifiche locali ed alla traduzione degli stessi nell’attività ordinaria delle imprese.
In particolare, la relazione e l’interazione tra i programmatori pubblici – nazionali e locali – e gli stakeholder settoriali e territoriali, la relazione e l’interazione tra i diversi livelli di governo impegnati nell’area di policy, con uno specifico riferimento alla traduzione nel sistema dei principi adottati a livello internazionale, il dettaglio delle azioni e degli interventi in ragione del supporto ricevuto dal cofinanziamento comunitario, anche in ottica di programmazione 2014-2020.
Il programma della visita, per parte italiana, ha coinvolto il Ministero del Lavoro, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, le Amministrazioni regionali dell’Obiettivo Convergenza e dell’Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La visita di studio si è svolta in quattro sessioni di lavoro, sviluppatesi in due giornate (18 e 19 febbraio 2014).
Il lavori hanno preso avvio il 18 febbraio, presso il Ministero Federale del Lavoro e delle Politiche Sociali, (a seguito degli interventi di saluto e introduzione ai lavori di Iris Kröning - Ministero Federale del Lavoro e delle Politiche Sociali, Danilo Giovanni Festa - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Carlo Notarmuzi - Ministero della Pubblica Amministrazione e Semplificazione), con la presentazione del Piano d’Azione nazionale tedesco sulla RSI, a cura di Torsten Christen - Ministero Federale del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ne ha tratteggiato gli elementi di maggiore interesse, sia rispetto ai contenuti – e alla coerenza con i principi internazionali elaborati dalle principali Organizzazione attive in materia, sia rispetto alle modalità di elaborazione e adozione, sia infine circa gli attori principali coinvolti.
A seguire, vi è stato l’intervento di Carlo Drauth - Ministero Federale del Lavoro e delle Politiche Sociali, relativo al Programma di RSI per le PMI, che ha consentito di evidenziare un tassello fondamentale del mosaico generale, quello del rapporto tra governo nazionale, amministrazione pubblica nazionale e la realtà diversificata delle piccole e medie imprese.
Il programma ha consentito, e stimolato, un dibattito tra i partecipanti, che si è rivelato molto interessante ai fini di un maggiore approfondimento di dettaglio sui contenuti, così come sulle procedure.
La sessione pomeridiana della prima giornata di studio è stata dedicata all’approfondimento dell’esperienza di un governo locale, nello specifico quello del Land Baden-Württemberg, con l’intervento di Günther Schmid - Ministero dell’Economia, Regione del Baden-Württemberg, che ha presentato le politiche in ambito di RSI nella Regione, e in particolare la buona pratica del “Premio per la responsabilità sociale”. L’esperienza, nelle parole di Schmid, ha avuto un particolare successo nel coinvolgimento non solo delle imprese locali, quanto delle comunità territoriali.
La sessione mattutina del 19 febbraio, si è svolta presso la Fondazione Bertelsmann, attiva diffusamente su tutto il territorio nazionale in vari ambiti. Tra di essi, la RSI. I lavori sono stati aperti dall’intervento di Marco Villani – FormezPA, che ha evidenziato i temi rilevanti della RSI e il supporto che FormezPA ha dato alle PA italiane nell’ambito del Progetto DIESIS.
La Fondazione Bertelsmann ha poi descritto le proprie esperienze e progettualità nel settore della RSI, a cominciare dagli interventi di Birgit Ries e Samuil Simeonov.
In un’ottica di scambio reciproco, la sessione è proseguita con la presentazione del progetto interregionale “Creazione di una rete per la diffusione della RSI”, a cura di Rita Graziano - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Daniele Branchini - Ministero per lo Sviluppo Economico, e Giovanni Lombardo - Università di Genova, di grande interesse per gli interlocutori tedeschi.
Alcune Regioni italiane (Elisabetta Grigoletto - Regione Veneto, Nadia Carì - Regione Liguria, Valentina Laporta, Anna Lobosco, Cristina Sunna, Giulia Veneziano – Regione Puglia) hanno poi presentato le proprie esperienze in ambito di RSI, evidenziando le buone pratiche realizzate in termini di contenuti specifici e di coinvolgimento di stakeholder e territorio.
La sessione pomeridiana ha avuto luogo presso il Ministero Federale del Lavoro e delle Politiche Sociali, a partire dall’intervento sulla RSI nel settore dell’artigianato, il Progetto di livello regionale per migliorare la qualità della vita sul territorio “Zukunft vor Ort”, presentato da Gudrun Laufer, della Camera di Commercio di Berlino.
L’azione svolta dalla Camera di Commercio ha evidenziato tratti di interesse soprattutto in termini di sensibilizzazione degli operatori del settore rispetto alla RSI e al radicamento nei valori sociali e ambientali del territorio.
La sessione, in cui il dibattito è stato vivo e interessante, è proseguita con l’esperienza di un’impresa: la Berliner Stadtreinigung (BSR – azienda municipalizzata della città di Berlino per la raccolta e smaltimento rifiuti). Il rappresentante della BSR, Michael Resch, ha descritto le “Strategie sostenibili in ambito di gestione dei rifiuti”, presentando l’attività dell’impresa fortemente indirizzata al rapporto con l’utenza e il territorio in ottica di RSI.
In conclusione, la visita ha rappresentato - come di consueto - non solo un momento di discussione, confronto e approfondimento del tema specifico oggetto di attività - responsabilità sociale di impresa – ma anche un’occasione di stimolo e consolidamento di dinamiche e relazioni in ambito di transnazionalità e cooperazione territoriale.
- Accedi o registrati per inserire commenti.