Visita di studio in Germania in tema di responsabilità sociale di impresa

letto 1045 voltepubblicato il 10/02/2014 - 15:39 nel forum Forum generale, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Il 18 e 19 febbraio prossimi si svolgerà una visita di studio in Germania, finalizzata ad uno scambio di esperienze tra Amministrazioni tedesche ed Amministrazioni italiane sul tema della Responsabilità Sociale di Impresa.

La visita di studio si inserisce in un percorso di approfondimento che intende realizzare un confronto sulle prospettive e le opportunità rappresentate dallo sviluppo sul territorio europeo di politiche di responsabilità sociale delle imprese tra tre Stati membri: Italia, Danimarca e Germania.

Il percorso di approfondimento è stato avviato a novembre 2013 con una giornata di riflessione di carattere transnazionale, svolta a Roma, e prosegue ora con la visita di studio a Berlino, dove le Amministrazioni italiane saranno ospiti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali tedesco.

La logica della visita è quella di approfondire, in una proficua dinamica di scambio, il quadro normativo e strategico di riferimento in un Paese benchmark fondamentale come la Germania. Quadro strategico-normativo che verrà ulteriormente approfondito nelle sue procedure e nei suoi strumenti operativi.

Considerata la trasversalità delle politiche oggetto della visita, la stessa è strutturata in modo da coinvolgere il livello nazionale, quello locale e gli altri stakeholder, a partire dalle imprese. Ciò consentirà di affrontare il tema della responsabilità sociale di impresa da diverse prospettive, ricostruendo idealmente tutta la filiera di policy, partendo dagli orientamenti e dalle strategie internazionali e nazionali, fino alle specifiche locali ed alla traduzione degli stessi nell’attività ordinaria delle imprese.

Anche il nostro Paese sarà rappresentato dalle due Amministrazioni centrali capofila del processo di elaborazione che ha portato all’approvazione del Piano Nazionale sulla Responsabilità Sociale di Impresa 2012-2014 (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Ministero dello Sviluppo economico) e dalle Amministrazioni regionali, che, soprattutto nell’ambito dei Programmi Operativi Regionali sia a valere sul Fondo Sociale Europeo che a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, hanno realizzato esperienze significative.

Ampio spazio nel programma sarà dato alla presentazione delle attività connesse all’attuazione del Piano Nazionale italiano in tema di responsabilità sociale d’impresa, proprio a testimonianza dell’interesse dei due Paesi a realizzare uno scambio effettivo e tra pari.

Si allega il programma dei lavori nella sua versione definitiva, insieme ai documenti utili a contestualizzare sia le pratiche tedesche che quelle italiane, oggetto del confronto.

 

2 commenti

Anna maria  Travagliati

Anna maria Travagliati13/02/2014 - 16:16 (aggiornato 13/02/2014 - 16:16)

In ogni programma europeo, l'analisi e la condivisione di buone pratiche ed esperienze è guardata con interesse e vista come un valido supporto alla risposta dei vari problemi che attualmente investono, anche se in misura diversa, i Paesi comunitari. Speriamo che l'esportazione applicativa di questa pratica, trovi "diritto di cittadinanza" in tutti gli stati dell'Unione e che questo sia, se non il rimedio assoluto, almeno un aiuto valido ed efficace.

         

Anna Maria Travagliati

Susanna Costantini

Susanna Costantini12/02/2014 - 14:43

Inserisco in piattaforma anche le schede relative alle pratiche maturate in tema di RSI dalle Amministrazioni regionali in partenza per la visita di studio in Germania del 18 e 19 febbraio prossimi.