Ultime attività

(CVRIA) Corte di giustizia dell’Unione europea: Comunicato stampa n. 7/20

 

L’Italia avrebbe dovuto assicurare il rispetto da parte delle pubbliche amministrazioni, nelle loro transazioni commerciali con le imprese private,  di termini di pagamento non superiori a 30 o 60 giorni

 

Leggi

La corruzione in Italia 2016-2019: numeri, luoghi e contropartite del malaffare

Nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione europea, mirato a definire una serie di indicatori in grado di individuare il rischio di corruzione nella Pubblica amministrazione, l’Anac ha pubblicato il Rapporto “La corruzione in Italia 2016-2019”, basato sull’esame dei provve

Leggi

Servizi e forniture: una guida pratica per le procedure

Il contesto degli appalti pubblici appare ancor oggi, nonostante gli ultimi interventi del legislatore, oggettivamente sovraffollato di numerosissime disposizioni che di certo non agevolano gli operatori del settore (pubblici o privati) nella sicura applicazione dei principi generali e delle vari

Leggi

Disoccupazione, ricerca Confindustria: “Al Sud Italia un giovane su due non lavora. E aumentano le aziende fallite”

Lo studio di viale dell'Astronomia e Srm-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno. I disoccupati nel Meridione sono circa 1,5 milioni, il tasso di attività si ferma al 54 per cento e quello di occupazione al 43,4 per cento.

Leggi

Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del decreto sblocca cantieri

All'interno della piattaforma SMART APPALTI edita da Il Sole 24 Ore è stato pubblicato il dossier dal titolo "Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del decreto 'sblocca cantieri'" a cura di Ilenia Filippetti.

Leggi

Pagine