Blog

CONCORSO DI IDEE: L'INNOVAZIONE IN SICILIA NEL 2020 E' ...

Lo scorso 31 luglio 2013 il Gruppo di Lavoro Interdipartimentale della Regione Siciliana, supportato da FormezPA, ha lanciato il concorso di idee “L’innovazione in Sicilia nel 2020 è …”, sulla Community “Strategia Innovazione Sicilia”, al fine di condividere idee e visioni sul futuro e alimentare

Leggi
Antonio Giuseppe Latora il 23/12/2013 - 13:03 ha scritto E' una frase densa di significati.  Complimenti ed auguri di buone feste Antonio Latora leggi
Cristiano Longo il 17/12/2013 - 13:53 ha scritto Onorato dell'inaspettato riconoscimento, ringrazio il Gruppo di Lavoro per l'opportunità di confronto che questo... leggi

CONCORSO DI IDEE: COMPLETA LA FRASE "L'INNOVAZIONE IN SICILIA NEL 2020 E'..."

La Regione Siciliana nell’ambito del percorso partenariale di tipo partecipativo, avviato per la costruzione della strategia regionale di R&I, denominata Smart Specialisation (Specializzazione intelligente), intende lanciare un concorso di idee sul tema dell’innovazione in Sicilia.

Leggi
giuseppe sferrazza papa il 04/10/2013 - 14:43 ha scritto <p>L'innovazione in Sicilia nel 2020 è promuovere il valore immateriale del settore agricolo e dei suoi... leggi
Luigi Minozzi il 04/10/2013 - 13:48 ha scritto     leggi
Luigi Minozzi il 04/10/2013 - 13:43 ha scritto “L’innovazione in Sicilia nel 2020 è diventare centralità europea rifiutando la marginalità geopolitica". leggi

Tackling Roma needs in the 2013 - 2014

letto 1239 voltepubblicato il 09/07/2013 - 18:13 nel blog di Flaviano D'Angelo, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Lo scorso maggio è stato pubblicato da EURoma, la rete europea (che coinvolge i rappresentanti di dodici Stati membri dell'UE) volta a promuovere l'uso dei fondi strutturali per migliorare l'efficacia delle politiche mirate alla comunità Rom, il documento "Tackling Roma needs in the 2013 - 2014. Structural Funds programming period - guide to improve programming process".

Al seguente link potete consultare la versione digitale:

 

Leggi

Secondo la Commissione europea l'occupazione in Europa va sostenuta partendo dai servizi per l’infanzia

Per raggiungere gli obiettivi occupazionali e per migliorare il quadro economico globale è essenziale in Europa un deciso aumento della componente femminile all’interno del mercato del lavoro. In quest’ottica le politiche di conciliazione lavoro-famiglia, in particolare i servizi di assistenza all’infanzia, rappresentano una leva essenziale.

Leggi

Trasparenza e partecipazione come leve del cambiamento per i fondi strutturali (seconda parte)

I rapporti di consultazione con gli attori economico-sociali costituiscono una prassi consolidata e rispondono al principio generale della concertazione.Leggi

Pagine