IL PRINCIPIO DI INVARIANZA DELLA SOGLIA DI CUI ALL'ART. 95 co. 15 codice appalti alla luce dei principi costituzionali dell'art. 97, 24 e 113.
L’art. 95, comma 15, del d.lgs. n.
LeggiL’art. 95, comma 15, del d.lgs. n.
LeggiIl DL 76, in vigore dal 17 luglio, col dichiarato intento di semplificare l'attività della pubblica amministrazione in settori chiave quali i contratti d'appalto, l'edilizia, l'accesso digitale ai servizi pubblici e la green economy, introduce importanti modifiche alla normativa di questi settori
LeggiIl principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti è un potente strumento volto a scongiurare il “consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico” [ vedi L.G. Anac n.
LeggiCon parere numero 2017 del 3 Agosto 2018 Il Consiglio di Stato (Adunanza della Commissione speciale del 9 Aprile scorso) si è espresso sulle linee guida adottate dall’ANAC sull’affidamento dei servizi legali, così come disciplinato in modo non chiarissimo dall'articolo 17 e dall'allegato IX del C
LeggiIl CdS per la prima volta riconosce legittimità all'incarico professionale a titolo gratuito.
LeggiNel pomeriggio del prossimo 4 maggio 2017 si terrà a Città di Castello (PG), presso la sala Consiliare del Palazzo Comunale, un nuovo seminario gratuito dal titolo "APPALTI PUBBLICI: DOMANDE E RISPOSTE SUL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO".
LeggiAPPALTI PA - forma scritta ad substantiam e conseguenze su interpretazione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE – sentenza 13 ottobre 2016 n. 20690
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
LeggiSOCCORSO ISTRUTTORIO con SANZIONE PECUNIARIA: il caso va alla Corte UE
TAR LAZIO – ROMA, SEZ. III – ordinanza 3 ottobre 2016 n. 10012
LeggiProposte di Linee guida per il ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili
Leggi