Gli elementi della capacità istituzionale
Quali sono gli elementi della capacità istituzionale?
LeggiQuali sono gli elementi della capacità istituzionale?
LeggiLa diretta streaming ha inizio alle ore 10,10 del 17 dicembre 2013
LeggiE' on line sul nostro focus l'aggiornamento dell'infografica che organizza gli elementi che formano il campo di conoscenza della capacità istituzionale.
LeggiQuali sono gli elementi della capacità istituzionale?
LeggiE' online il secondo numero della newsletter Capacità Istituzionale 2020
LeggiUna guida alla lettura che sintetizza il documento presentando per ogni obiettivo tematico un breve riassunto delle linee di indirizzo strategico ed i risultati attesi.
LeggiI Fondi strutturali 2014-2020 nascono sotto il segno di alcune forti innovazioni concettuali e normative, proposte dalla Commissione agli Stati membri in risposta alle criticità riscontrate nell'attuale programmazione.
LeggiSe ne è parlato nel corso del Seminario internazionale del Progetto Capacity SUD lo scorso 12 luglio.
LeggiCOME MIGLIORARE L'IMPATTO DEI FONDI STRUTTURALI IN AMBITO LOCALE?
La proposta relativa alle disposizioni comuni dei fondi QSC, ha una risposta netta – agli artt. 28 – 31 - a questa domanda: è necessario estendere lo sviluppo locale di tipo partecipativo (in inglese CLLD – Community-led Local Development) a tutti i fondi rientranti nel quadro strategico comune (Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca).
LeggiCi siamo, giovedì prossimo si terrà il primo incontro nazionale. Si svolgerà nell’ambito del Forum PA 2013 a Roma e offrirà un’occasione di riflessione sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa, con particolare attenzione ai temi della governance, del partenariato, della trasparenza e dell’innovazione organizzativa.
Leggi