Ricerca "Abruzzo 2020", modello alternativo di sviluppo locale
Abruzzo 2020 è una ricerca universitaria autofinanziata condotta dalla cattedra del Prof. Roberto Mascarucci, ordinario di urbanistica presso l' Università G.
LeggiAbruzzo 2020 è una ricerca universitaria autofinanziata condotta dalla cattedra del Prof. Roberto Mascarucci, ordinario di urbanistica presso l' Università G.
LeggiACI (Allenza delle Cooperative Italiane) Abruzzo e Polo Irene, Polo di innova
LeggiE' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n.
LeggiA seguito dell'emanazione della
LeggiAttraverso questo link http://www.dps.gov.it/it/arint/Eventi/Regione_Abruzzo/index.html è possibile scaricare l'insieme dei documenti e dei dati impiegati da
LeggiLe Destination Management Company (D.M.C.) del territorio abruzzese lanciano la prima carta a sostegno dei processi di innovazione nel settore turistico.
LeggiSettembre: citare Gabriele D'Annunzio ("Settembre, andiamo...") tra i percorsi di ASCARÉ sarebbe troppo facile, e allora su questo ci limitiamo alla suggestione - forse troppo spesso relegata ai soli banchi di scuola - dell' "inizio" di un anno che comincia dopo l'estate.
LeggiIl blog "Studi Urbani" è curato dal gruppo di ricerca “GSSI Cities” del Gran Sasso Science Institute.
LeggiIl Comune di Giulianova, in provincia di Teramo, è capofila di un progetto presentato nel dicembre 2014 e nato ufficialmente il 25 giugno 2015 denominato “
LeggiPromuovere la commercializzazione delle eccellenze regionali agroalimentari, artigianali e turistiche; favorire l’incoming turistico nelle aree interne e rurali abruzzesi integrando le proposte turistiche con produzioni locali; aumentare la visibilità del Sistema Abruzzo presso le comunità degli
Leggi