Domande e risposte

Accesso agli atti nei procedimenti telematici: a chi indirizzare?

letto 698 voltedomanda inserita il 11/10/2017 - 12:44, in SARDEGNA SUAPE
Mi pongo il problema dell'ente a cui deve essere indirizzata la richiesta di accesso agli atti in caso di procedimento telematico SUAPE. Quale deve esser individuata come "l'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente"? Come deve comportarsi l'Ente Terzo che riceve una richiesta di accesso agli atti del genere? Secondo me l'ente competente è il SUAPE e l'Ente Terzo deve limitarsi ad inoltrare ad esso le istanze pervenute. Leggi

f33

letto 1602 voltedomanda inserita il 03/04/2017 - 08:37, in SARDEGNA SUAPE
Buongiorno con la presente si chiede se è indispensabile presentare F33 quando il richiedente dell'intervento ha un regolare contratto di affitto dove con articolo specifico viene regolarmente autorizzato alla realizzazione dell'intervento.  Naturalmente questo contratto viene allegato alla pratica e tale situazione é opportunamente specificata nel modulo sue.  Si pone questo quesito, nell'ottica della semplificazione procedurale e no perché non si vuole far firmare e presentare F33 ma perché a volte il proprietario dell'immobile concesso in affitto può non essere facilmente reperibile e anche perché il contratto di affitto registrato con specifica autorizzazione é un valido assenso che non necessita a parere dello scrivente di altra documentazione.  Distinti saluti. Leggi
0
RISPOSTA FORNITA DAL COORDINAMENTO REGIONALE Riteniamo che, ove sia un presente un contratto in cui è espressamente... leggi (risposta inserita da Carla Cardia il 10/04/2017 - 09:19)

codice ASL allevamento animali

letto 600 voltedomanda inserita il 03/04/2017 - 08:35, in SARDEGNA SUAPE
Buongiorno con la presente si chiedono chiarimenti sulla tempistica che l'Asl deve rispettare nel caso di pratica suape a 0 giorni presentata esclusivamente per il rilascio del codice Asl connesso all'identificazione del nuovo allevamento, questo perché purtroppo l'Asl a volte non risponde in tempi ristretti in quanto gli uffici sostengono di avere a disposizione 30 gg. Si precisa che se l'ASL non rilascia il codice l'attività non può essere avviata ed a volte queste ritardi sono accentuati se l'attività di allevamento prevede anche la detenzione di suini, questo perchè il veterinario procede prima del rilascio del codice con un sopraluogo in campo per verificare se l'allevamento rispetta le prescizioni imposte sulla peste suina africana. Si chiede inoltre se il codice deve essere trasmesso direttamente all'interessato via pec o con il tramite dello sportello suape.  Distinti saluti.  Dott. Cicchinelli. Leggi

OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SPAZIO PUBBLICO SU AREA ADIACENTE DA PARTE DI UN ESERCIZIO PUBBLICO ESISTENTE BAR

letto 594 voltedomanda inserita il 29/03/2017 - 13:41, in SARDEGNA SUAPE
Pratica per ampliamento di superficie di sommnistrazione su pazio pubblico comunale (strada comunale ), la pratica risulta con procedura in Conferenza dei Servizi  come da modello F2 da allegare alla DUA ? Chiedo gentilmente quali uffici del Comune convocare nella Conferenza di servizi per i pareri di comptenza . A mio parere dovrei convocarel'Ufficio Tecnico e l'Ufficio Polizia Lcale oltre all'Ufficio Commercio e ASL per l'ampliamento di superficie  di somministrazione, siete d'ccordo? Qualora ci siano uffici non ancora accreditati presso il SUAPE come ci si deve comportare?  La parola a colleghi ed esperti per avere un chiarimenti grazie . Saluti Ing. Cadelano Comune di Samatzai Leggi
0
RISPOSTA FORNITA DAL COORDINAMENTO REGIONALE... leggi (risposta inserita da Carla Cardia il 10/04/2017 - 15:08)

interventi in singolo comune in ambito PAI con obbligatoria predisposizione dello studio di compatibilità. Problematica modulistica....

letto 719 voltedomanda inserita il 29/03/2017 - 13:06, in SARDEGNA SUAPE
Salve, nel modello A0-checklist al punto 3.3.4 - intervento che ricade in un’area compresa nel Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), con OBBLIGO di redigere lo studio di compatibilità geologica e geotecnica (art. 33 comma 2 lett. c) riporta: --> è necessario avviare la procedura in conferenza di servizi di cui all’art. 37 della L.R. n° 24/2016 onde acquisire l’approvazione dello studio di compatibilità [Allegare modello A-30] Ciò non è corretto nel caso in cui (come poi il Modello A30 consente) la competenza é esclusivamente comunale. Per cui il Comune ha convenzionato i professionisti per l'istruttoria dello studio e la predisposizione del parere. Parere che non costituisce determinazione favorevole o sfavorevole in quanto non è parere reso da ente terzo ma da consulenti del Comune. La pratica dovrebbe NON andare in conferenza di Servizi, ma semplicemente a 20 giorni (e nel tempo intercorrente i consulenti renderanno la loro prestazione). Quindi, a mio avviso, si deve consentire la doppia scelta (conferenza o autocertificazione a 20 giorni). Il modello A30, infatti, al punto 5.2 (Ubicazione e competenza (solo per interventi soggetti all’approvazione dello studio di compatibilità secondo le risultanze del precedente quadro 4)), ossia: Interventi ricadenti nel territorio di un singolo comune inerenti al patrimonio edilizio privato, le opere infrastrutturali a rete o puntuali, nonché gli interventi inerenti l'attività di ricerca e i prelievi idrici e per la conduzione delle attività agricole, silvocolturali e pastorali riporta --> Approvazione dello studio di compatibilità di competenza comunale. Chiedo, quindi, delle due l'una: o dobbiamo necessariamente andare in conferenza di servizi per acquisire il parere sullo studio di compatibilità, o il modello checklist e di conseguenza il modello A30 devono essere modificati per consentire sia la previsione dello studio di compatibilità astraendolo però (caso di esclusiva competenza comunale) dalla effettuazione della cds, ossia autocertificazione a 20 giorni. Il cittadino, invece, con i modelli così predefiniti, riporta la pratica nell'alveo unico consentito della conferenza di servizi. Leggi
0
grazie della risposta anche se l'ing. Massimo Puggioni ci ha detto esattamente il contrario :-) leggi (risposta inserita da Michele Fois il 14/04/2017 - 09:35)
0
RISPOSTA FORNITA DAL COORDINAMENTO REGIONALE... leggi (risposta inserita da Carla Cardia il 10/04/2017 - 15:10)

Pagine