Blog

Appalti, le dimissioni dell'amministratore corrotto non giustificano la revoca degli arresti domiciliari

Ai fini dell’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari è rilevante la concreta possibilità che l’amministratore indagato per il reato di corruzione possa continuare ad interferire, di fatto, nelle scelte operative dell’impresa appaltatrice.

Leggi

Le «nuove» gare fra incertezze applicative e giurisprudenza oscillante

Le oscillazioni giurisprudenziali sull’applicazione concreta di istituti nuovi e importanti rappresentano un piccolo, ma significativo, spaccato della molteplicità e della multiformità dei problemi che si pongono quotidianamente agli operatori del settore, e ciò sia che si tratti di committenti p

Leggi

L’illegittimo frazionamento dell’appalto è punibile come abuso d’ufficio

Risponde del reato di abuso di ufficio il responsabile unico del procedimento che, al fine di procedere all’affidamento diretto a favore di un’impresa di sua conoscenza, fraziona l’appalto unitario in più contratti, violando le norme del codice degli appalti che, per contratti di importo pari o s

Leggi

Mancata rotazione, proroghe ripetute e affidamenti fiduciari: c’è il sospetto di infiltrazioni mafiose

La mancata rotazione degli appalti, le proroghe ripetute nel tempo e gli affidamenti fiduciari sono tutti elementi tipici degli ambienti infiltrati dal fenomeno della criminalità organizzata. È questo il principio affermato dal Tar Lazio, sede di Roma, con la sentenza n.

Leggi

Pagine