Segnalazioni

Sempre illegittima l’aggiudicazione con turbativa d'asta

La presenza di fondati sospetti circa la sussistenza del reato di turbativa d'asta in base all’articolo 353 del codice penale costituisce un presupposto sufficiente a giustificare l'annullamento in autotutela degli atti di gara da parte della stazione appaltante.

Leggi

Per l'esclusione dalla gara sono rilevanti anche le condanne del sindaco supplente della società concorrente

La stazione appaltante deve essere sempre certa che, ove si realizzi il passaggio da sindaco supplente a sindaco effettivo, la società concorrente possa sempre assicurare che tutti i propri organi siano immuni dalle cause di esclusione di cui all’articolo 80 del Codice dei contratti pubblici.

Leggi

Sisma 2016: l'appalto per la raccolta delle macerie non è assimilabile alla mera raccolta di rifiuti urbani

Il servizio di rimozione delle macerie derivanti dal sisma del 2016 può essere svolto anche da aziende che gestiscono ordinariamente il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.

Leggi

Nessuna sovrapposizione possibile tra requisiti di gara e clausole per valutare le offerte

È legittimo il bando di gara che richieda, quale requisito di partecipazione, l’aver reso, nell’arco dell’ultimo triennio, servizi analoghi al contratto da appaltare e preveda, quale elemento di valutazione dell’offerta tecnica, i servizi svolti per il periodo superiore al triennio, senza alcuna

Leggi

Appalti, il dovere di procedere alla ripetizione degli atti di gara non consente la revoca dell'intera procedura

Una sentenza che dichiari legittimi gli atti di gara adottati prima della presentazione delle offerte non lascia alla stazione appaltante anche un incondizionato potere di eliminare quegli stessi atti in via di autotutela.

Leggi

Pagine