EU DIGITAL AGENDA Going Local a Bologna il 21 novembre 2011

letto 1553 voltepubblicato il 04/11/2011 - 16:47

L’evento “European Digital Agenda Going Local Italia” è promosso dalla Commissione Europea per coinvolgere i territori nella realizzazione degli obiettivi della strategia EUROPA 2020. L’incontro di Bologna del 21 novembre, in programma a Palazzo Re Enzo, sarà il primo di tre appuntamenti analoghi che toccheranno anche Palermo e Roma il 22 e 23 novembre.

L’iniziativa sarà un’occasione di dialogo e scambio di conoscenze e buone pratiche tra istituzioni a diversi livelli di governo, parti economico-sociali, università e centri di ricerca, imprese e i cittadini. Particolari attenzioni saranno dedicate alle priorità indicate nell’Agenda Digitale Europea, tra cui il contrasto al digital e al knowledge divide, l’alfabetizzazione digitale, lo sviluppo di reti a banda ultra larga, la promozione dell’e-government e degli open data e gli interventi per la realizzazione delle smart cities.

Analogamente, e in sintonia con questi scopi, nel corso della giornata saranno presentati e descritti i nuovi diritti di cittadinanza digitali definiti e indicati nelle Linee Guida del Piano Telematico dell’Emilia-Romagna (PiTER 2011-2013) (accesso, conoscenza, servizi, trasparenza e città intelligenti) e si indicherà il percorso che il Comune di Bologna ha avvito per dotarsi di una Agenda Digitale Locale.

I lavori saranno aperti da Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e proseguiranno nella mattinata con una sessione riservata ai rappresentanti delle istituzioni europee e italiane e delle parti sociali interessate.

> BARCAMP IN CERCA DI PARTECIPANTI!!!!

Nel pomeriggio, prima di una chiusura in plenaria, quattro sessioni aperte, organizzate in forma di barcamp e coordinate da esperti e opinion leader, saranno dedicate alle seguenti tematiche:

Broadband & NGN - banda larga, banda ultra larga, fibre ottiche sistemi wireless, wi-fi pubblico, ecc;
Skills, inclusion, innovation and creativity - competenze, scuola 2.0, alfabetizzazione informatica, innovazione e industria della creatività, ecc.;
Open all - open source, open data, trasparenza, condivisione e collaborazione, ecc.;
Smart & Green - città intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio energetico, tecnologie verdi, ecc.;

I lavori sono a partecipazione libera ma per ragioni organizzative si richiede la conferma della propria presenza attraverso la compilazione di un modulo on line

Le persone interessate a intervenire nell'ambito dei barcamp pomeridiani possono segnalare la propria disponibilità scrivendo all'indirizzo