Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione
Premesse
Il tema dell’innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito e di riflessione, la codifica di nuovi modelli organizzativi e gestionali e di un profilo di dipendente pubblico diverso dal passato.
Questa necessità è anche conseguente alle nuove esperienze che sono maturate in Europa e nel nostro Paese, esperienze che vedono l’evoluzione del ruolo delle Pubbliche Amministrazioni verso modelli di governo e d’azione meglio in grado di perseguire, al contempo, i requisiti dell’efficacia e dell’efficienza aziendale.
Inoltre, l’enfasi posta sulla dimensione locale e sulle dinamiche di sviluppo sostenibile spinge i confini delle attività di analisi e di progettazione delle attività e di formazione dei dipendenti pubblici, verso un maggio livello di integrazione con gli attori sociali privati e con gli altri soggetti pubblici per ricercare a “giochi a somma zero”, grazie ai quali si raggiungono condizioni di equilibrio evolute.
Finalità
Con queste premesse, i partecipanti al Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione acquisteranno competenze per le nuove esigenze che possono essere così definite:
- Aumentare il livello di trasparenza e le qualità degli scambi tra gli attori;
- Aumentare il livello di coinvolgimento e partecipazione comunitaria delle organizzazione e dei cittadini;
- Aumentare il livello quali-quantitativo delle risposte ai bisogni della comunità a parità di risorse disponibili, oppure mantenere costante il livello di tali risposte in presenza di una contrazione di risorse disponibili;
- Aumentare la capacità di pianificazione strategica di lungo periodo degli attori pubblici;
- Riconoscere e codificare il contributo al governo del sistema da parte degli attori privati;
- Aumentare la predisposizione e la capacità dei soggetti di lavorare in moto integrato e duraturo;
- Attivare tutte le risorse comunitarie verso obbiettivi condivisi.
Destinatari e obiettivo formativo
Il Master Universitario Online della Lum è rivolto a manager e dipedenti pubblici, amministratori, consulenti e liberi professionisti che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente al governo di un’azienda pubblica.
L'ammissione al Master è subordinata al possesso di laurea. Possono accedere al Corso di Perfezionamento, in qualità di partecipanti, coloro che non sono in possesso dei titoli richiesti e anche coloro che, pur avendo i requisiti richiesti, sono iscritti contemporaneamente ad altro corso universitario.
Il master si prefigge l'obiettivo di:
- Condividere le opportunità e le connesse strategie che derivano dai cambiamenti sociali, culturali, legislativi ed economici;
- Comprendere le minacce che potrebbero derivare dalla insufficiente valutazione di tali cambiamenti;
- Approfondire il quadro normativo e il ruolo della PA come delineatosi dagli ultimi interventi legislativi e da quelli in itinere;
- Favorire un orientamento strutturato verso i sistemi di relazione con i portatori di interessi e verso i sistemi di valutazione dei loro bisogni/attese e della loro soddisfazione;
- Trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di organizzazione, di gestione, di controllo interno e di valutazione della performance.
Durata e modalità
La durata del Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione, che sarà erogato totalmente in distance learning, è di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie on line; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Comitato d’Onore
Il Comitato d’Onore del Master è composto da:
Prof. Franco Bassanini (Presidente) – già Ministro per la Funzione Pubblica e gli Affari Regionali
Sen. Lucio Alessio d’Ubaldo (Supervisore Scientifico) – già Segretario Generale dell’ANCI
Sen. Benedetto Adragna – Questore del Senato della Repubblica
Dott. Luca Dondi – Economista di Nomisma
On. Franco Frattini – già Ministro per la Funzione Pubblica e gli Affari Regionali
Dott. Ing. Corrado Stancari – Amministratore Delegato Unisys Italia
Dott. Salvatore Turano – Amministratore Delegato Ancitel.it, partner del master
Si ringrazia per la collaborazione la Fondazione Italia Usa.
Direzione del Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione e Docenti
Il direttore scientifico del Master è il Prof. Francesco Manfredi.
Il coordinatore del Master è la Dott.ssa Alessandra Ricciardielli.
I docenti del master provengono dalla Lum School of Management e da altre prestigiose Università nazionali. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager pubblici accreditati nel settore e portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Quota di accesso e iscrizione al Master
La quota di iscrizione al Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione è di € 1.700,00.
La quota di iscrizione al Master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 750,00 da versare con le seguenti modalità:
- € 240,00 all'atto dell'iscrizione;
- € 255,00 all'atto dell'immatricolazione;
- € 255,00 entro 60 giorni dalla data di immatricolazione.
La quota di iscrizione ai partecipanti al Corso di Perfezionamento annuale in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione è di € 750,00.
La quota di iscrizione al Corso di Perfezionamento annuale per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 500,00 da versare con le seguenti modalità:
- € 160,00 all'atto dell'iscrizione;
- € 170,00 all'atto dell'immatricolazione;
- € 170,00 entro 60 giorni dalla data di iscrizione.
La convenzione è a disposizione di tutti i candidati e non comporta nessun vincolo o obbligo.
Crediti Formativi e Titolo di Master
Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di I Livello in “Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione” con l’ottenimento di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Ai partecipanti al corso di perfezionamento sarà rilasciato il Diploma di corso di perfezionamento con l’attribuzione di 30 Crediti Formativi Universitari.
Per l’ottenimento dei crediti formativi tutti i partecipanti al Master dovranno superare le verifiche intermedie online e discutere la tesi finale (project work) presso una delle sedi dell’Università [Roma, Casamassima (BA), Brescia] a scelta, una volta sola.
Per tutti i partecipanti al Master in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione la tassa per l’esame finale è di € 150,00.
Project work
Il project work (tirocinio/ricerca di 500 ore minimo) è una attività composta dalla progettazione e dalla realizzazione di una ricerca sul campo che consenta di attuare le conoscenze acquisite durante il percorso didattico.
E’ possibile individuare un argomento di organizzazione (direzione, coordinamento delle risorse umane, controllo di gestione, comunicazione, eccetera) e analizzarlo direttamente sul campo.
L’elaborato sarà valutato da una commissione esaminatrice per il conseguimento del titolo di Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione. Il voto sarà espresso in centodecimi.
Il project work sarà concordato al termine del primo semestre del corso.
Per informazioni e adesioni
Centro Studi Comunicare l'Impresa
Via Mitolo, 23 - 70124 Bari
Tel. 080 502 68 44 - Fax 080 502 68 92