Pillole di integrità. Trasparenza e trasparentismi

letto 3789 voltepubblicato il 06/03/2014 - 12:01, in ETICA, Integrità, Open Government, Comunicazione Pubblica

Il webinar "i" conclude il ciclo di webinar organizzato da FormezPA sul tema dell'integrità e della provenzione della corruzione.

Il focus di questo webinar sarà il concetto di Trasparenza, presentato in una dimensione (crediamo) originale e innovativa.

Il webinar partirà dall'illustrazione delle dimensioni storiche e culturali del concetto di trasparenza per arrivare alle più moderne interpretazioni. Il concetto di trasparenza sfugge ad una categorizzazione perché con il termine trasparenza si può fare riferimento, al tempo stesso, a un adempimento normativo, un atteggiamento/comportamento di un singolo individuo o di una organizzazione, un set di strumenti procedurali e normativi, un set di valori (trasparenza, integrità, apertura), un diritto umano, un dogma "quasi-religioso", una dottrina di governo.

Il webinar cercherà di chiarire, di "fare pulizia" su molti degli aspetti ancora oscuri del concetto di trasparenza e ne illustra le sue varie dimensioni attraverso anche una analisi delle recenti normative nazionali.

In molti anni di studio, per lo più svolto sulla base del dibattito che sulla trasparenza continua ad essere molto vivace e di grande interesse all'estero, abbiamo definito ben cinque diversi approcci (o dimensioni culturali) che ci fanno comprendere meglio cosa sia veramente la trasparenza e che ci permettono di prevenire una rappresentazione a volte ideologica (in questo sta il termine "trasparentismi") che in concetto di trasparenza sembra incorporare.

Un excursus storico-culturale che ci farà conoscere il punto di vista di personaggi della cultura e della tradizione giuridica e filosofica dell'oriente e dell'occidente. Incontreremo l'architetto-fiolosofo inglese Jeremy Bentham che coniò la famosa frase "Più attentamente saremo osservati, meglio ci comporteremo", capiremo insieme da dove vengono molte delle nuove parole-chiave delle più recenti e meno recenti riforme della Pubblica Amministrazione (performance, trasparenza, ecc.) e vedremo come la storia, a volte, sappia assaporare una lenta ma inesorabile vendetta.

Capiremo quale è la differenza tra "trasparenza" e "apertura", tra trasparenza "in tempo reale" e trasparenza "a posteriori", tra "trasparenza dell'evento" e "trasparenza del processo" e di quanto questi elementi hanno un impatto sulla controllabilità effettiva della azione e dei risultati del settore pubblico.

In particolare, in coerenza con il percorso dei precedenti webinar, cercheremo di comprendere meglio come utilizzare la trasparenza come strumento di prevenzione della corruzione.